rev med Med Chile 2011; 139: 848-855
Articolo di ricerca
Diagnosi e gestione dell’ipoglicemia in ospedale Adulti diabetici: valutazione della competenza su una squadra di salute multidisciplinare professionale
Competenza sulla gestione ipoglicemia Tra i professionisti sanitari in un ospedale clinico
Luis Rojas1, Pablo Achurra2, Felipe Pino2, Pedro Ramírez2, Marcelo Lopetegui2, Luis Manuel Sanhuezaa.a, Luis Villarroel3, B, Andrés Aizman1
1 Ventment della medicina interna. Università cattolica Pontificia del Cile.
2 Scuola di medicina. Università cattolica Pontificia del Cile.
Appartamento di salute pubblica. Università cattolica Pontificia del Cile.
ABCABY DI MEDICINA INTERNA. Università cattolica Pontificia del Cile.
Bbiostatistic.
Direzione per corrispondenza
background: un controllo glicemico stretto dei paganti ospedalizzati aumenta il rischio di ipoglicemia, la cui gestione non è sempre ottimale. Obiettivo: valutare la competenza di gestione ipoglicemia di un team multidisciplinare in un ospedale clinico. Materiale e metodi: un questionario anonimo sulla gestione dell’ipoglicemia è stato risposto di 11 membri del personale, 42 residenti e 28 infermieri del Dipartimento della Medicina e dell’Unità Universitaria di Critical Care. Risultati: gli intervistati hanno dovuto significare il 60% delle risposte corrette, senza differenze significative tra i gruppi. Il livello del glucosio del sangue capillare che definisce l’ipoglicemia era conosciuta con la maggior parte degli intervistati, ma il valore che definisce gli episodi gravi era conosciuta solo del 60%. La gestione iniziale e il follow-up erano ben noti solo per gravi episodi. Meno del 50% o conosceva il valore del glicemia che richiedeva continuare con il trattamento. CONCLUSIONI: Sebbene la maggior parte dei professionisti sia in grado di riconoscere ipoglicemia, la conoscenza della direzione è di gestione se insufficiente.
parole chiave: servizi medici di emergenza; Ipoglicemia; Cura del paziente.
Diabetes mellito tipo 2 è una frequente comorbilità nei pazienti ospedalizzati, essendo presente a circa il 25% dei casi. In questi pazienti, l’iperglicemia è associata ad un aumento della morbilità, del tempo del palcoscenico e dei costi17, in modo che il controllo glicemico sia un obiettivo importante da raggiungere in questi pazienti. Tuttavia, l’adempimento di questo obiettivo è minacciato dalla paura di una delle sue principali complicanze, ipoglicemia8.
ipoglicemia, definito per il paziente ricoverato ospedalizzato come lieve quando la glicemia capillare è compresa tra 40 e 69 mg / dl e grave Quando è inferiore a 40 mg / dl9, può verificarsi sia in pazienti non diabetici (nel qual caso si tratta di un riflesso di gravità
della malattia concomitante1012) come diabetici, essendo i fattori di rischio frequenti avanzati Età, malnutrizione, cancro attivo, insufficienza renale, malattia del fegato e insufficienza cardiaca congestizia13,14. La maggior parte ipoglicemie è secondaria ai guasti nella regolazione delle dosi di insulina o all’uso di ipoglicemicantiemicanti orali quando l’assunzione di cibo diminuisce 15-17 o quando la causa generata iperglicemia (ad esempio infezioni) viene risolta e non è accompagnata da una regolazione del trattamento ipoglicemico. Ciò ha condotto la Commissione congiunta sull’accreditamento dell’assistenza sanitaria per considerare questi farmaci entro i più pericolosi18.
L’incidenza dell’ipoglicemia nei pazienti diabetici ospedalizzata che riceve il trattamento è vicina al 9,5% e in più del 40% di i casi hanno la ricorrenza dell’evento. Il suo impatto clinico è in discussione. Kosiborod determinato in uno studio retrospettivo che solo quelle igiliemie avvenute spontaneamente erano associate a una maggiore mortalità e non indotta da insulina. Al contrario di ciò, Van der Berghe ha trovato un’associazione tra gravi ipoglicemie e una maggiore mortalità, tuttavia, non ha rinunciato a ulteriori dettagli20.
I pilastri fondamentali del suo confronto sono prevenzione21 e terapia. Quest’ultimo dovrebbe considerare: 1) Evitare i contributi di glucosio impropri che causano una marcata fluttuazione di glicemia; 2) Comportamenti che evitano la recidiva, che implica un adeguato monitoraggio e fattori radiali. Questi punti sono fondamentali poiché è qui che è stato riportato un fallimento importante in precedenti studi22.
Essendo un argomento pertinente per la cura dei pazienti ospedalizzati, ci sono pochi studi che consentono di obiettivi il livello di conoscenza dei membri del La squadra sanitaria per quanto riguarda la diagnosi e la gestione dell’ipoglicemia23 e praticamente nessuno studio ha valutato la conoscenza dei medici a questo proposito.
Per questo motivo, una valutazione del grado di conoscenza del team sanitario (medici vegetali, medici residenti e infermieri) è stata effettuata in un ospedale didattico per quanto riguarda la diagnosi e il confronto clinico di eventi ipoglicemici miti e gravi In pazienti adulti diabetici ospedalizzati.
ipotesi
è postulato che vi è una conoscenza insufficiente sulla diagnosi e sulla gestione dell’ipoglicemia. Si ritiene inoltre che vengano trovate differenze tra le diverse proprietà, in attesa dei medici i migliori preparativi.
Principale obiettivo
Determina il livello di conoscenza delle diverse attrezzature di una squadra di salute sulla diagnosi e la gestione immediata dell’ipoglicemia nei pazienti diabetici ospedalizzati.
target secondario
Determina se ci sono differenze nei livelli di conoscenza nei diversi tipi di ipoglicemie e nelle fasi da La manipolazione tra le diverse proprietà della squadra sanitaria.
Materiali e metodi
È stato eseguito uno studio osservazionale, descrittivo e trasversale. Un questionario anonimo è stato applicato a quasi tutti i medici vegetali, i medici residenti e gli infermieri che lavoreranno nelle unità di medicina e chirurgia del paziente sia critico che non critico dall’ospedale clinico dell’Università cattolica del Cile, tra febbraio e maggio Anno 2009.
Il questionario è stato sviluppato con domande relative a aspetti diagnostici, terapeutici e follow-up basati sulle definizioni American Diabetes Association24 e presso il protocollo di gestione ipoglicemia di Lovelance Medical Center13. Ogni domanda aveva 4 opzioni di risposta per evitare il bias di tendenza centrale (allegato 1).
Il questionario è stato convalidato in due aspetti: 1) Contenuto: attraverso componenti tra i riferimenti tecnici delle diverse proprietà professionali dei servizi di ospedalizzazione di L’ospedale clinico della Pontificia Università Cattolica del Cile (HCPUC) e della 2) forma: il questionario è stato applicato a 20 persone simili al campione che è stato intervistato per valutare la comprensione della scrittura delle domande e del vocabolario usato.
Lo studio ha avuto l’approvazione e l’autorizzazione della Gestione dell’HCPUC e del Comitato Etico locale.
Domande del questionario coperto situazioni di ipoglicemia in base al livello di glicemia capillare e secondo la presenza di Sintomatologia (asintomatica, sintomatica e con impegno di coscienza). Gli aspetti che sono stati valutati sono stati raggruppati in cinque aree:
1. Diagnosi dell’ipoglicemia e della sua gravità.
2. Gestione terapeutica iniziale secondo la gravità e le caratteristiche del paziente (cioè la capacità di ricevere il glucosio e la presenza della pista venosa).
3. È necessario eseguire il tempo in cui una glicemia di controllo capillare (follow-up precoce) deve essere eseguita.
4. Valore obiettivo della glicemia capillare dopo l’intervento iniziale e definisce i comportamenti da seguire.
5. Dopo aver monitorato questo valore capillare di glicemia (follow-up in ritardo).
Una volta ottenuti i sondaggi, la percentuale di risposte corrette è stata determinata per l’intero gruppo rilevato, per ogni tenuta, per ogni tipo di ipoglicemia e per Ciascuno degli elementi definiti
L’analisi statistica delle risposte è stata eseguita mediante un test ANOVA per il confronto tra medie tra i 3 gruppi e il test Pearson X2 è stato applicato per il confronto delle percentuali per ciascuno dei domande tra i tre gruppi descritti. Le differenze sono state considerate statisticamente significative con un valore di P < 0.05.
Risultati
Risultati
Detto questionario è stato risposto con 11 medici di pianta ( 70% dell’universo totale), a 42 medici residenti (86%) e 28 infermieri (72%) appartenenti ai servizi medici e di chirurgia per pazienti critici e non critici di HCPUC.
Performance del generale Gruppo
Il totale degli intervistati ha risposto correttamente il 60% delle domande, senza differenze significative tra le diverse proprietà. (Figura 1).
Figura 1. Percentuale di risposte corrette dai questionari applicati a ciascuna Esterounta. Non c’erano differenze significative tra i gruppi, (P: 0,93).
In relazione alla diagnosi di ipoglicemia:
La definizione operativa dell’ipoglicemia è stata correttamente identificata dal 100% dei medici vegetali, il 92,8% dei medici residenti e dell’89,2% degli infermieri. Non ci sono state differenze statisticamente significative tra i gruppi (P = 0,514).
La definizione di grave ipoglicemia è stata correttamente nota per il 63,6% dei medici vegetali, il 64,2% dei residenti e il 67,8% delle infermiere. Non c’erano anche differenze significative tra i gruppi (P = 0.945).
In relazione ai comportamenti adottati in ciascuna situazione clinica:
La gestione iniziale dell’ipoglicemia è stata correttamente rispostata del 70,8% degli intervistati, con questa percentuale è superiore nello scenario delle ipoglicemie con Impegno di coscienza, dove la percentuale di risposte corrette ha raggiunto l’85%. Le prestazioni tra i gruppi differivano in favore dei medici in modo significativo sullo scenario di ipoglicemia sintomatica non grave (Tabella 1).
Per quanto riguarda il follow-up precoce, solo il 50-60% degli intervistati conosceva il lasso di tempo in cui dovrebbe essere eseguita una glicemia di controllo capillare. Quando scoppia i risultati, la conoscenza era maggiore nel caso di ipoglicemies con un impegno di coscienza e minore in ipoglicemia asintomatica (tabella 1). La performance era anche tra le stagioni.
In relazione alla conoscenza del valore del GLICEMIA capillare di destinazione dopo l’intervento iniziale e che definisce i comportamenti da seguire, le risposte corrette sono state trovate in meno del 50% del 50% del Rispondenti (media: 44,4%), essendo più in basso per ipoglicemie con impegno di coscienza. Né ha oggettivo differenze significative tra le diverse proprietà.
è stato in relazione al successivo monitoraggio o al follow-up in ritardo (comportamenti che evitano la recidiva del fotogramma) dove è stata ottenuta la percentuale più bassa delle risposte corrette (34.9 %), essendo i medici della pianta (30%) e residenti (24,5%) coloro che hanno presentato risultati peggiori (infermieri del 50%). Erano anche le domande relative al follow-up di ipoglicemie con impegno a consapevolmente coloro che hanno generato una percentuale più bassa delle risposte corrette. Differenze statisticamente significative sono state trovate tra i gruppi solo quando si valuta il monitoraggio dell’ipoglicemia sintomatica (tabella 1).
Discussione
Le tre proprietà hanno mostrato un buon livello di conoscenza nella diagnosi di ipoglicemia . Tuttavia, questo non si verifica quando si definisce la sua gravità, che addebita la rilevanza definendo il confronto terapeutico.
La gestione iniziale è stata la migliore area risposata da tutti gli intervistati ed è stato l’unico scenario in cui è stata trovata la differenza tra i gruppi (Meglio nei medici che in infermieri). Probabilmente è perché sono i dottori che hanno comunemente assumono compiti terapeutici nella pratica clinica locale. Tuttavia, riteniamo che sia la diagnosi che il trattamento iniziale dell’ipoglicemia siano la responsabilità di tutte le proprietà che sono in contatto diretto con i pazienti, essendo una complicazione che richiede una gestione immediata.
In questo stesso scenario, era in questo stesso scenario Il gruppo di pazienti con ipoglicemia con un impegno di coscienza in cui è stata concentrata la più grande percentuale di risposte corrette, nonostante non sapendo il valore glicemico che generalmente genera loro (glicemia capillare sotto i 40 mg / dl). Questo potrebbe essere spiegato perché in pratica la movimentazione viene eseguita in modo simile ai diversi tipi di ipoglicemia, senza fare differenze in base alla gravità di questi. Questa situazione si traduce nell’amministrazione del glucosio per rotta endovenosa o uso del glucagone in pazienti che potevano essere trattati solo con acqua e zucchero, questo porta a grandi varianti di glicemia e inutili uso delle risorse.
Segui il retro -UP è fondamentale per evitare recidive, specialmente quando la maggior parte delle cause che la generiamo (insuline, ipoglicemici orali già somministrati, l’età avanzata, l’insufficienza renale o il basso apporto) non possono essere modificati. Era in questo scenario in cui sono stati trovati più errori, specialmente nell’ipoglicemia senza impegno di coscienza e nel tardo follow-up, cioè dopo aver ottenuto un buon risultato iniziale. Questo è particolarmente rilevante poiché questo è il periodo in cui si verificano più recidive.
Questi risultati rivelano una conoscenza insufficiente del team professionale professionale su definizioni teoriche e comportamenti clinici suggeriti dalla letteratura per il confronto degli episodi ipoglicemici pazienti ospedalizzati. Questo acquisisce particolare rilevanza dovuto al probabile impatto sulla morbilità e sui costi associati al verificarsi dell’ipoglicemia e alla crescente diffusione e implementazione di rigidi severi intensificati di insulinoterapia intensificati.
Ci sono pubblicazioni scarse relative ai protocolli di gestione ipoglicemia in ospedalizzato pazienti. Ciò potrebbe essere dovuto alla poca importanza data a questa complicazione, alla cattiva formazione in questo senso sia in pre che in post-laurea o in sensazione che la gestione è conosciuta dal team sanitario.
Di quanto sopra, riteniamo che gli interventi educativi dovrebbero essere effettuati per la prevenzione dell’ipoglicemia identificando i pazienti con maggiore rischio e l’implementazione dei protocolli istituzionali per la migliore gestione di questa complicazione.
L’implementazione dei protocolli ha consentito a terapie più veloci e veloci che possono essere applicate da qualsiasi membro del team sanitario (infermieri, medici o paramedici). Tuttavia, la sua esistenza non garantisce una migliore gestione istituzionale di questa patologia poiché vi è il rischio di aderenza bassa a loro25. È quindi essenziale garantire non solo dall’esistenza di un protocollo di gestione, ma da un’implementazione attiva di esso che garantisce il suo utilizzo continuamente.
Va notato che gli algoritmi di confronto devono essere completati con comportamenti per Impedire l’occorrenza, come identificare i pazienti di rischio, l’uso di protocolli di insulinoterapia che considerano schemi di insulina basale formale e l’uso di fogli di indicazione chiari e leggibili26, nonché per includere comportamenti per prevenire la recidiva, come indagare sulla causa (scarsa assunzione, Errore nell’amministrazione, risoluzione della causa dell’iperglicemia, ecc.) E regolazione delle dosi dell’insulina13.
Riferimenti
1. Van Den Berghe G, Wouters P, Weeker F, Verwaest C, Bruyninckx F, Schetz M, et al. Terapia intensa insulina nei pazienti critici. N engil j med 2001; 345: 1359-67.
2. Malamberg K, Norhammar A, Wedel h, Rydén L. GLICO-STATO METABOLICO ALLA AMMISSIONE: Indicatore di rischio importante della mortalità nei bandi di trattato convenzionalmente con diabete mellito e infarto miocardico acuto: risultati a lungo termine del diabete e infusione di glucosio in acuta in acuta Studio del miocardico infarto (digami). Circolazione 1999; 99: 2626-32.
3. AP Fornitura, Zerr KJ, Grukemeier GL, Starr A. Continuous Insulin Insulin Infusion riduce l’incidenza della profonda infezione da ferita sternale nei paganti diabetici dopo le procedure chirurgiche cardiache. Ann Thorac Surgamer 1999; 67: 352-60.
4. Panettiere Eh, Lanaway Ch, Philips BJ, Brennan Al, Baines DL, legno DM, et al. L’iperglicemia è associata a risultati poveri in Bantansimi ammessi all’ospedale con esacerbazioni acute di malattia polmonare ostruttiva cronica. Torace 2006; 61: 284-9.
5. Cheung NW, Napier B, Zaccaria C, Fletcher IP. L’iperglicemia è associata a risultati avversi nei pazienti che ricevono la totale nutrizione parenterale. Diabetes cura del 2005; 28: 2367-71.
6. Frontera IA, Fernández A, Claassen J, Schmidt M, Schumacher HC, Wartenberg K, et al. Iperglicemia Dopo Sah: predittori, associati a comprtazioni e impatto sull’uscita. Ictus 2006; 37: 199-203.
7. Clemente S, Braithwaite Ss, Magee MF, Ahmann A, Smith EP, Schafer RG et al, American Diabetes Association Diabetes nel comitato di scrittura degli ospedali. Gestione del diabete e iperglicemia negli ospedali. Cura del diabete. 2004; 27: 553-91.
8. Turchin A, Matheny Me, Shubina M, Scanlon IV, Greenwood B, Pendergrass Ml. Ipoglicemia e risultati clinici in Bantans con diabete ricoverato in ospedale nel reparto generale. Diabetes Assistenza 2009; 32: 1153-7.
9. Cryer PE, Davis Sn, Shamoon H. ipoglicemia nel diabete. Diabetes cura del 2003; 26: 1902-12.
10. Shilo S, Berezovsky S, Friedlander e, Sonnenblick M. ipoglicemia in paziente anziano nodiabetico ospedalizzato. J am geriatr soc 1998; 46: 978-82.
11. Mortensen Em, García S, Leykum L, Nakashima B, Restello Mi, ANZUETO A. Associazione dell’ipoglicemia con mortalità per i soggetti ricoverati in ospedale con polmonite. Am J Med SCI 2010; 339: 239-43.
12. Kagansky N, Levy S, Rimon E, Cojocaru L, Fridman A, Ozer Z, et al. Ipoglicemia come predittore di mortalità in pazienti anziani ospedalizzati. Arch Stage Med 2003; 163: 1825-9.
13. Tomky D. Rilevamento, prevenzione e trattamento dell’ipoglicemia in ospedale. Diabetes Spectr 2005; 18: 39-44.
14. Fischer KF, Lee IA, Newman Ih. Ipoglicemia in pazienti ospedalizzati: causa e risultati. N engil I Med 1986; 315: 1245-50.
15. Maynard GA, Huynh M, renvall M. Iytrogenic Ipoglicemia degenziata: fattori di rischio, trattamento e prevenzione: analisi della pratica corrente in un centro medico accademico con implicazioni per gli sforzi di miglioramento. Diabete spettr. 2008; 21: 241-247.
16. Varghese P, Gleason V, Sorokin R, Senholzi C, Labbour S, Gottlieb Ie. Ipoglicemia in pazienti ospedalizzati trattati con agenti antiiperglicemici. J Hosp Med 2007; 2: 234-40.
17. Smith WD, Winterstein AG, Lohns T, Rosenberg e, Sauer BC. Cause di iperglicemia e ipoglicemia in pazienti adulti. Am J Health Syst Pharm 2005; 62: 714-9.
18. Medicina “High-Alert” e sicurezza dei pazienti Int J Qualt Health Assistenza 2001; 4: 339-40.
19. Kosiborod M, Inzucchi SE, Goyal A, Krumholz Hm, Masoudi Fa, Xiao L, et al.Relazione tra ipoglicemia e mortalità spontanea e iatrogenica nei pazienti ricoverati in ospedale con infarto miocardico acuto. JAMA 2009; 301: 1556-64.
20. Van Den Berghe G, Wilmer A, Hermans G, Meersseman W, Wouters PJ, Milants I, et al. Terapia intensa insulina nell’ICU medicale. N engil j med 2006; 354: 449-61.
21. Franz MJ, Kulkarni K, Polonsky Wh, Yarborough PC, Zamudio V. un curriculum principale per l’educazione del diabete. EDS. Diabete Istruzione e gestione del programma 4th Ed. Chicago, 111. American Association of Diabetes Educator; 2003.P. 3-18.
22. GARG R, BHUTANI H, JARRY A, PENDERGRASS M. Provider Risposta del fornitore all’ipoglicemia indotta da insulina in pazienti ospedalizzati. J Hosp Med 2007; 2: 258-60.
23. Dinardo M, Korytkowski M, Calabrese A. Introduzione di un protocollo di trattamento ipoglicemia degogliente: effetti sulla fiducia e sulla conoscenza degli infermieri. Diabete 2002; 51 (suppL 2): A212.
24. Moghissi Es, Korytkowski Mt, Dinardo M, American Association of Clinical Endocrinologist, American Association of Clinical Endocrinologist e American Diabetes Association. Dichiarazione di consenso sul controllo glicemico degente. Diabetes Assistenza 2009; 32: 1119-31.
25. Anthony M. Trattamento dell’ipoglicemia in adulti ospedalizzati: uno studio descrittivo. Diabetes Eduction 2007; 33: 709-15.
26. Maynard G, Lee J, Phillips G, Fink E, Renvall M. migliorato l’uso dell’impianto di insulina basale, ipoglicemia ridotta e un miglioramento del controllo glicemico: effetto degli ordini di insulina sottocutanerati strutturati e algoritmo di gestione dell’insulina. J Hosp Med 2009; 4: 3-15.
Anexo 1. Encuesta Acerca de Conocimientos en El Diagnótico Y Manejo de la hipoglichemia en pacientes diabéticos Hospitaledos
1. Según La American Diabetes Association (ADA), esiste hipoglicilia cuando la glicemia capilar (o emoglucotest) es Minor de:
a. 90 mg / dl
b. 75 mg / dl
c. 70 mg / dl
d. 80 mg / dl
2. El Término hipoglichemia severa se definisce cuando la glicemia capilar es Menor de:
a. 40 mg / dl
b. 60 mg / dl
c. 70 mg / dl
d. 50 mg / dl
3. En pacientesciente con hipoglichemia sintomática, el primer paso para manejarlo es:
a. Dar Alimentos Vía Oral, de Acuerdo A su Régimen Alimenticio.
b. DAR UN VASO DE AGUA MEZCLADO CON 2 Cucharadas Sopera de Azúcar, EL CLUAL DEBE INGERIR EN SU TOTADAD.
c. Amministratore 1 Amplolla de Suero Glucosado al 30% Endovenosa (20 CE) Pom Vía Periférica o centrale.
d. Amministrazione Un Suero Glucosado al 10% A Goteo Rápido Endovenoso Por Vía Periférica o Centrale.
4. EL Primer Control de Glicemia Capilar Destués de Haber Manejado A Un Paciente Concientne con hipoglemia sintomática Debito realizarse a los:
a. 5 minutos.
b. 15 minuti.
c. 30 minuti.
d. 60 minutos.
5. En un pazziseciente con hipoglichemia Asintomática La Medida A Tomar ES:
a. Dar Alimentos Vía Oral, de Acuerdo A su Régimen Alimenticio, Ya Sea Una Colación O ADELANTAR SU PRÓXIMA COMIDA.
b. DAR UN VASO DE AGUA MEZCLADO CON 2 Cucharadas Sopera de Azúcar, EL CLUAL DEBE INGERIR EN SU TOTADAD.
c. Amministratore 1 Amplolla de Suero Glucosado al 30% Endovenosa (20 CE) Pom Vía Periférica o centrale.
d. Amministrazione Un Suero Glucosado al 10% A Goteo Rápido Endovenoso por Vía Periférica o centrale.
6. EL Primer Control de Glicemia Capilar Destués De Haber Manejado A Un Paciente Concientne con hipoglemia Asintomática DeBe Realizarse A Los:
a. 60 minutos.
b. 30 minuti.
c. 15 minuti.
d. 5 minutos.
7. El Objetivo Mínimo Esperado de Glicemia Capilar Una VEZ Ejecuutado El Manejo De Ippoglicemia PACIENTE CONCIENTE Sintomático O Asintomático ES:
A. 60 mg / dl
b. 70 mg / dl
c. 80 mg / dl
d. 90 mg / dl
8. Destués de Alcanzar Un Nivel Adecuado de Glicemia en El Primero Control Glicémico, en Paciente Conciente Sintomático, El (Los) Siguiente / i Controllo (ES) de Glicemia Deberán Realizarse:
a. Cada 1 Hosta Hasta Otttener 2 valori Euglicémicos Consecutivi.
b. Cada 30 minutos HASTA OBTENER 2 VALORES EUGLIGÉMICOS CONSECUTIVOS.
c. Continuar con Los controlla gli abituali.
d. CADA 30 MINUTOS HASTA OBSTA 2 VALORES EUGLICÉMICOS CONSECUTIVOS.
9. En paciente Inconsciente Secundio A Un hipoglicizia Severa, La Primera Medida Que Usted Tomaría ES:
a. Llamar al Médico Tratante.
b. MANEJAR AL PACIENTE: VALUTAR PRESENIA O AUSENCIA DE VIA VIA VENOSA Y DE ACUERDO A ESO Definir El Manejo.
c. Trasladar a unidad de sindaco complejidad.
d. Tomar Examen de Sangre (GLICEMIA).
10. El Tratamiento Medicamentoso Que Usted Utilizaría Para Un Paciente Inconsciente con hipoglichemia sería:
a. Amministrazione Suero Glucosado al 10% A Goteo Rápido por Vía Venosa Periférica o centrale.
b. Amministrazione 4 AMPOLLAS DE SUERO GLUCOSADO AL 30% POR VÍA VENOSA PERIFÉRICA O centrale.
c. Amministrazione Suero Glucosado al 20% por Vía Venosa Periférica.
d.Amministrazione 1 ampolle di glucosio del siero di latte al 30% intramuscolare.
11. Il primo controllo capillare della glicemia dopo aver gestito un paziente inconscio con ipoglicemiacità e non risponde deve essere fatto a:
a. 15 minuti.
b. 10 minuti.
c. 25 minuti.
d. 30 minuti.
12. Il valore minimo previsto della glicemia capillare una volta eseguita la gestione iniziale dell’ipoglicemia per il paziente inconscio è:
a. 60 mg / dl
b. 70 mg / dl
c. 80 mg / dl
d. 90 mg / dl
13. Se, nonostante la gestione iniziale, il paziente inconscio continua la condotta ipoglicemia da seguire è:
a. Ripeti il trattamento dei farmaci che usava come una gestione iniziale.
b. Amministrazione 1 ampolla del siero di glucosio endovenose del 5%.
c. Somministrare 1 ampolla del siero di glucosio al 30% di endvevenose.
d. Posizionare il 5% di siero di glucosio a 100 ml / ora.
Motion il 25 ottobre 2010, accettato il 12 aprile 2011.