Psychothema – Test di Bias Interétnic Endogroup: Studi di affidabilità e prove di validità

Il pregiudizio endogruppo, chiamato anche endogroup Favoritismo, può essere definito come la tendenza, dai membri di un gruppo, a favore, beneficio o valore che il raggruppamento in modo più positivo (endogrupo) rispetto ad un altro gruppo a cui non appartengono (exogrupo), in comportamenti, atteggiamenti, preferenze o percezioni (Turner, Brown e Tajfel, 1979). Questo concetto deriva dai primi studi psicosociali sperimentali sulle relazioni intergruppo e sui conflitti di conflitto (ad esempio, Sherif e Sherif, 1953), in cui il pregiudizio era considerato un prodotto di conflitto tra gruppi, causando a sua volta da interessi di gruppo o obiettivi incompatibili; Cioè, una distorsione cognitiva causata dalla mutua antipatia intergruppo o dal rifiuto dell’esogrupo.

Tuttavia, gli studi successivi hanno dimostrato che i pregiudizi endogrup potrebbero verificarsi in situazioni di intergruppo “minime”, senza interazione faccia a faccia tra gruppi di gruppi, in assenza di interessi di gruppo in conflitti o atteggiamenti di interruppi negativi ( PE, Tajfel, fellonia, fatturazione e Bundy, 1971). Allo stesso modo, il bias endogruppo non significa necessariamente il disprezzo o la discriminazione dell’esercizio, ma semplicemente favorire il gruppo stesso nella distribuzione dei premi, nell’assegnazione delle caratteristiche o nella valutazione delle sue prestazioni (Brewer, 1999).

La spiegazione più accettata del bias o del favolismo endogruppo finora è quella fornita dalla teoria dell’identità sociale (TIS, Tajifel, 1972, Tajfel e Turner, 1979, 1986, Turner, 1975;). Secondo questa teoria, le persone sono motivate a ottenere o mantenere un concetto di sé o un’immagine di sé positiva. Poiché una parte del concetto di una persona di una persona è definita in termini di membri del gruppo o affiliazioni, le persone saranno anche motivate a valutare positivamente i gruppi a cui appartengono. Come è una valutazione positiva del Gruppo stesso? Il TIS ritiene che le valutazioni del Gruppo stesso siano relativamente e confronto, cioè il prestigio o il valore del gruppo stesso viene valutato confrontandolo con altri gruppi pertinenti in dimensioni valutate. Pertanto, i confronti positivamente discreti tra Endogrupo ed Exogrup (in cui il gruppo stesso esce “vincente”), fornire un gruppo positivo o un’identità sociale che, a sua volta, aumenta l’autostima o l’immagine di sé. Pertanto, le persone saranno motivate a stabilire differenze positive a favore dell’endogrup nei loro confronti con gli exogrupos pertinenti al fine di ottenere un’identità sociale positiva e un migliore concetto di sé. Cioè, nelle parole di Tajifel (1978, P.83), cercheranno di stabilire un “endogruppo positivo distinto”.

Da questo approccio, l’aspetto del pregiudizio endogruppo non deve essere preceduto dalla concorrenza strumentale o dal conflitto realistico tra i gruppi, come disse Sherif e Sherif (1953); È sufficiente con la competizione sociale (Turner, 1975): il tentativo di due gruppi di diversi diversi differenziati in una dimensione di confronto valutata.

In effetti, per il pregiudizio endogruppo nel comportamento, le valutazioni e le percezioni, come conseguenza della ricerca del gruppo positivo distintivo, devono essere fornite quattro condizioni necessarie (Turner PE, Brown e Tajfel, 1979): (1 ) Le persone devono essere identificate con il loro gruppo e usarlo per definire il loro concetto di sé; (2) La dimensione coinvolta nel confronto intergruppo deve essere importante, pertinente o in uscita in una determinata situazione; (3) l’exogrupo con cui viene stabilito il confronto deve essere percepito come un gruppo di confronto pertinente; e, (4) le posizioni effettive dell’endogruppo e l’exogrupo nella dimensione del confronto devono essere soggette a una certa ambiguità.

Pertanto, il TIS dimostra – e spiega attraverso la ricerca dell’identità sociale – che la semplice categorizzazione delle persone come membri di un gruppo e l’esistenza di un’esistenza di confronto pertinente è abbastanza condizione per questo deriva una preferenza ( o valutazione positiva) dai membri dell’Endogrupo (Tajpel e Turner, 1979, 1986). Dai primi esperimenti incorniciati in quello che è noto come “paradigma del gruppo minimo” (PE Tajfel et al., 1971), questo risultato è stato ripetutamente confermato con diversi partecipanti, in diversi paesi e con diversi strumenti di misurazione -PE, premio Matrici di distribuzione o denaro, liste aggettivi, valutazioni delle prestazioni del gruppo, ecc. (P.e. Brewer, 1979, Vivian e Berkowitz, 1993).

Gran parte degli sviluppi successivi del TIS consistevano nell’estensione della teoria all’analisi delle società stratificate, cioè allo studio di una vasta gamma di fenomeni in contesti naturali in cui esistono gruppi etnici, religioso, nazionale o culturale a coloro che appartengono dalla nascita e caratterizzati strutturalmente con un certo stato, potenza e / o dimensioni (PE, Abrams e Hogg, 1999 e Ellemers, Spears and Doosje, 1999, per una revisione di tali sviluppi). In tal modo, il TIS ha anche preso in considerazione gli effetti di una serie di variabili che possono agire come fattori modulatori del bias endogruppo (EP, le differenze nello stato e nella potenza, della legittimità e della stabilità di queste differenze, della maggioranza o della natura minoranza dell’endogrupo e dell’exogrup, la permeabilità dei confini del gruppo, ecc.; PE Brown e Smith, 1992 per una revisione).

Lo stato del gruppo è stato una delle variabili più studiate in relazione alla bias endogrup e alla discriminazione exogruppo. Questa variabile, che è stata manipolata sperimentalmente in numerosi studi (PE, Sachev e Bourhis, 1987, 1991), potrebbero tradursi in un contesto reale come mancanza di potere e subordinazione sociale, sia per inferiorità etnica, religiosa o numerica del gruppo. Cosa succede in questo tipo di gruppo se confrontato con gruppi di alto livello? Secondo il TIS, se le persone non riescono a trovare attributi in cui il loro gruppo “guadagnando” per quanto riguarda l’exogrup, l’identità sociale derivante dal confronto è inadeguata o insoddisfacente, perché i confronti tra l’endogrupo e l’exogrupo sono negativi. Le conseguenze di un’identità sociale inadeguata sono varie. Da un lato, è possibile che i membri del gruppo subordinatino tendono a sminuire l’endogruppo e ad esprimere atteggiamenti positivi verso l’exogruge dominante (Tajfel e Turner, 1986), cioè, mostrano altercentismo o pregiudizio esploso (Montero, 1996 ), poiché è documentata in numerose indagini con gruppi etnici di minoranza (PE Giles e Powesland, 1976, per una revisione delle prove su questo tema). Dall’altro, secondo il TIS, le persone possono adottare altre strategie che variano dall’abbandono dell’endogruppo verso un altro di maggiore stato -Mail individuale, al concorso sociale già commentato, passando attraverso la creatività sociale -Renterter le caratteristiche del gruppo di per sé valutato negativamente in modo tale da acquisire un distintivo positivo, crea nuove funzionalità in cui è “guadagnando” o cambiando il confronto exogrupo- (Tajfel e Turner, 1979).

Estendendo gli approcci TIS, hanno ha studiato altre variabili in relazione al bias endogrup in gruppi di stato elevati e in base. Tra questi, identificazione con l’endogrupo. Pertanto, ad esempio, Ellemers, Knippenberg, Vries and Wilke (1988), ha studiato gli effetti della percezione della permeabilità o della impermeabilità dei limiti di gruppo sull’identificazione con l’endogruppo, e da questo, a sua volta, sul pregiudizio endogruppo. I risultati di questo studio indicano che le persone identificano di più con il loro gruppo quando ha uno status elevato. Per la sua parte, Sachdev e Bourhis (1987) hanno riscontrato che i membri di gruppi di stato bassi erano quelli che erano meno identificati con il loro gruppo, e anche quelli che hanno mostrato pregiudizi di esplorazione nella valutazione del lavoro creativo. Tuttavia, questi autori hanno anche trovato bias endogrup in un altro compito di percezione dell’intergruppo indipendentemente dallo stato del gruppo assegnato.

In relazione all’identificazione endogruppo in gruppi di basso status o subordinati, il lavoro di Verkuyten (2000) può anche essere citato nei Paesi Bassi, dimostrando che i membri dei gruppi etnici di minoranza valutano in modo più positivo il proprio abbonamento del gruppo Che i membri della maggioranza, sebbene questa circostanza non sia accompagnata da una più forte differenziazione intergruppo. Allo stesso modo, l’identità etnica (ad es. Páez e González, 2000), in questo caso, è più uscente e importante per le minoranze etniche che per i membri dei gruppi di maggioranza. Ciò si traduce, come Mullen, Brown e Smith (1992), all’esistenza di pregiudizi endogruppo, sebbene debole, anche nei gruppi minoritari.

Più di recente, Piontkowski e Florack (1995) e Piontkowski, Florack, Hoelker e Obdzálek (2000) hanno studiato il pregiudizio endogruppo nella maggior parte dei gruppi di maggioranza e minoranza in diversi paesi europei e hanno fatto tentativi di ottenere misure di Lo stesso nel contesto dello studio degli atteggiamenti o delle strategie di acculturazione, comprendendo questi come fanno Berry et al. (Q. Berry, 1990, Berry, Kim, Power, Young and Bukaki, 1989, Sabatier e Berry, 1996).Piontkowski e i suoi collaboratori ipoteti che un pregiudizio di un alto endogruppo da parte del gruppo dominante o di maggioranza impedirebbe l’emergere di un atteggiamento o strategia di “integrazione”, ma consentirebbe l’assimilazione “.

La misura del bias endogruppo impiegato da questi autori è stato formato diversi oggetti su diversi aspetti importanti per gruppi etnici, come la cultura, la mentalità, l’aspetto, la religione e la vita familiare, con scale di valutazione di cinque punti (dal negativo al positivo) che si riferiscono all’endogrup ed exogrup. Per ottenere la misurazione del bias endogruppo, hanno presentato in ciascun aspetto, il punteggio ottenuto nella valutazione dell’Encorupo, la valutazione dell’endogruppo. Questo modo di misurare il bias endogroup rappresenta un salto qualitativo rispetto agli studi di laboratorio basati sul TIS, poiché mentre in quelli sono stati semplicemente contemplati dall’appartenenza al Gruppo, in questo caso l’endogruppo e la percezione di Exogroup sono misurati sulla base degli elementi chiave Per l’identificazione con la cultura dell’endogrupo – come hanno fatto nel loro studio Sachdev e Bourhis (1987).

Uno dei principali contributi di Piontkowski e dei suoi collaboratori, al di fuori del modo per affrontare la misura del pregiudizio, è considerare questo pregiudizio come una variabile predittiva di atteggiamenti di acculturazione, anche se solo dal gruppo dominante. I risultati dei loro studi dimostrano che le persone del gruppo di maggioranza con punteggi bassi nel bias endogruppo optano per la strategia o l’atteggiamento di “integrazione”, e quelle persone che avevano punteggi elevati, da alcuni degli altri atteggiamenti di acculturazione fatti da Berry et al.. (P. Berry, 1990, Sabatier e Berry, 1996): “esclusione o emarginazione”, “assimilazione” o “segregazione”. Inoltre, considerano le variabili come il grado di arricchimento del gruppo percepito, eventualmente correlato al pregiudizio endogruppo, anche se nel suo studio è usato solo come predittore di atteggiamenti di acculturazione. Questa variabile è definita come il beneficio percepito meno la minaccia percepita, in relazione all’influenza della cultura dell’esercizio su quella dell’endogrupo.

Poiché gli atteggiamenti dell’accultura sono oggetto di studio da parte del gruppo di ricerca degli autori, il pregiudizio endogruppo, come una variabile predidictor e / o relativa a tali atteggiamenti, è stata una delle variabili che l’attenzione è richiesta , e per questo motivo è stato lavorato nello sviluppo di una nuova scala adattata al contesto dell’immigrazione spagnola, a partire dalle opere iniziali di Piontkowski e Florack (1995) e Piontkowski et al. (2000).

L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di presentare il risultato dell’elaborazione di un test per la misura del pregiudizio di endogruppo interméthnic (SEI). Accanto a questo, saranno esaminate le proprietà metriche derivanti dalla sua applicazione. Nello specifico, siamo interessati a conoscere i risultati dello studio dell’affidabilità dei punteggi per varie sottopopolazioni, sia dal gruppo di maggioranza (nativi spagnoli) che da minoranza (Maghrebi e immigrati sub-sahariani), nonché i risultati della convalida delle misure , focalizzato sulle prove in base alla relazione con diverse variabili. Tra queste variabili sono alcuni dei quali contemplati in letteratura come relativo al pregiudizio endogruppo, e che sono già stati citati: gli atteggiamenti dell’acculturazione, identificazione con l’endogruppo e l’arricchimento culturale percepito.

Per tutto questo, nel presente lavoro verrà verificato in che misura la misura del pregiudizio, dal test SEI, è in grado di discriminare, sia nei gruppi di maggioranza che nei gruppi minoritari, tra i gruppi minoritari, tra i gruppi minoritari Diverse opzioni presentate come atteggiamenti o strategie di acculturazione – “assimilazione”, “integrazione”, “separazione” e “emarginazione”, perché ciò costituisce una delle maggiori fonti di prove di validità. Sebbene per il Gruppo di maggioranza le nostre previsioni si basano sui risultati ottenuti da POONTKOWSKI e dal suo gruppo di lavoro in diversi paesi europei, nel senso che un pregiudizio basso endogruppo sarebbe correlato all’atteggiamento di “integrazione”, per gruppi di minoranza (immigrati Maghrebiet e Sub-saharians), potremmo ipoteti che un alto grado di pregiudizio endogruppo sarà correlato a un atteggiamento di “separazione” o “integrazione”, mai da “assimilazione” o “emarginazione”, dal momento che per le persone con un pregiudizio ad alto endogruppo, il La conservazione del tuo patrimonio culturale sarà una priorità.

In caso di identificazione con l’endogrupo, sebbene i risultati degli studi precedenti siano variati, potremmo iypotet che le persone più identificate con il proprio gruppo otterranno punteggi di bias endogrup più elevati, indipendentemente da se provengono da il gruppo di maggioranza o minoranza.Per l’arricchimento culturale percepito, basato sull’approccio di Piontkowski e Florack (1995) e Piontkowski et al. (2000), speriamo di trovare una relazione negativa tra i pregiudizi endogruppo e la percezione dell’arricchimento culturale, sia per il gruppo di maggioranza che per le due minoranze, poiché si prevede che la valutazione più positiva dell’endogruppo non corrispondere alla percezione che arricchisce la cultura del gruppo stesso.

Metodo

Partecipanti

Partecipanti

Per la realizzazione dell’indagine è stata conteggiata su quattro campioni delle persone. Uno di questi, selezionato per inciso, è stato formato da 351 persone provenienti da un gruppo di minoranza, in particolare la gente di immigrati di Maghrebi (da ora su Group IM). Un altro campione considerato come un gruppo di minoranza è stato composto da 340 immigrati sub-sahariani (da ora su Grupo è), anche selezionato per inciso. Entrambi i campioni hanno avuto come exogruge di riferimento alle persone native spagnole.

Gli altri due campioni sono stati costituiti da 214 e 204 persone considerate dal gruppo di maggioranza, i nativi spagnoli, che hanno risposto alla prova che ha come exogruge di riferimento, Il primo di loro al gruppo di Maghrebi (da ora in gruppo AM), e, il secondo al gruppo di Sub-Saharia (da ora in gruppo AS). Questi ultimi due campioni sono stati selezionati casualmente, con il campionamento in polieta stratificato per sesso, l’età e il distretto del censimento, e in un’ultima fase di percorsi casuali, tra gli abitanti di oltre 18 anni della popolazione della popolazione del capitale di Almería.

the La composizione dei campioni, per quanto riguarda l’età e il sesso, era il seguente: 31,2 anni (DT = 6.28) e l’83,2% degli uomini e il 16,8% delle donne per il Gruppo IM; 30,8 anni (D.t. = 5.11) e l’88,2% degli uomini e l’11,8% delle donne per il Gruppo è; 41.64 anni (D.T. = 16.11) e il 51,3% degli uomini e il 48,7% delle donne per il Gruppo AM; e, 42,82 anni (D.T. = 16.75) e il 49,0% degli uomini e il 51,0% delle donne per il gruppo. Il Gruppo IM è stato fondamentalmente composto da persone nate in Marocco (94,6%). Il gruppo è formato da persone dal Senegal (46,2%), Mali (8,5%), Nigeria (7,9%) e altri paesi sub-sahariani: Mauritania, Guinea, Ghana, ecc.

Strumenti /p>

La concezione del bias endogruppo è stata guidata dagli approcci precedenti, già menzionati, di Sachdev e Bourhis (1987), Piontkowski e Florack (1995) e Piontkowski et al. (2000). Secondo questi approcci, per misurare il bias è considerato il gruppo culturale (in questo caso coincidere con il gruppo etnico e nazionale) come il principale gruppo di appartenenza, e si tratta di raccogliere la percezione dell’intergruppo dei membri del gruppo in diversi Aree o elementi della cultura dello stesso.

inizialmente applicato, in uno studio pilota, la stessa scala utilizzata da POONTKOWSKI eT AL. (2000) Nel suo studio, ma i risultati non sono stati conclusivi, quindi è stato scelto di costruire una nuova scala, più in linea con il contesto della nostra ricerca. Per l’elaborazione del test, è uscito da alcuni degli articoli delle differenze culturali dell’adattamento spagnolo (Rueda, Navas e Gómez, 1995, Rueda e Navas, 1996) della scala del Manifesto e del sottile pregiudizio di Pettigrew e Meersens (1995; Metertens e Pettigrew, 1997). Specificamente, modi di parlare e comunicare con persone, credenze e pratiche religiose e educazione dei bambini. Per nostra parte, e dopo la consultazione di esperti, sostituiamo valori sessuali e pratiche per le credenze sulle relazioni da uomo-donne, e aggiungiamo modi di essere e vedere la vita, le abitudini e le abitudini di igiene e pulizia.

Il test SEI ha finalmente sviluppato consisteva in sette elementi in due sottoscale. Nel primo, i sette elementi (da 1 a 7) si riferiscono all’exogrupo, e nel secondo gli stessi sette elementi (da 8 a 14) si riferiscono all’endogruppo. Ogni affermazione degli articoli dovrebbe essere valutata da persone su una scala di cinque punti, da molto male (1) a molto buona (5). La differenza tra il punteggio di una persona nella sottoscala dell’endogrupo e il punteggio nella sottoscala dello Exogrupo fornisce la misura del pregiudizio della persona endogruppo della persona. Nella tabella I appare una versione di tipo.

Inoltre, si chiedeva di diverse variabili che in letteratura sono legate al pregiudizio endogruppo, tutti rilevanti per lo studio delle prove di validità delle misure del pregiudizio di endogruppo In base alla relazione con altre variabili.

Per la misurazione degli atteggiamenti generali di acculturazione, due domande basate sul modello di acculturazione della bacca (1990) sono state utilizzate e adattate da Piontkowski e Florack (1995).In particolare, i partecipanti sono stati invitati a indicare il grado a cui “il gruppo etnico in questione dovrebbe vivere in questo paese in base alle loro dogane” e il grado in cui “dovrebbe partecipare pienamente nella vita di questa società” (entrambi avevano come risposte a Scala di frequenza di cinque punti: non è più disponibile il disaccordo molto d’accordo). Attraverso la combinazione di risposte ad entrambe le domande, ogni persona può essere collocata in un atteggiamento di acculturazione diversa -similazione, integrazione, separazione o segregazione e emarginazione o esclusione. Per l’identificazione con l’endogrupo, sia la laurea in cui la persona “sentita appartenente a lui” è stata usata come “come” si sentiva orgoglioso di essere un membro di detto endogruppo “(entrambi avevano come risponde una scala di frequenza come risposte di cinque punti : niente, poco, qualcosa, proprio e molto). Una domanda è stata inclusa anche come indicatore di arricchimento culturale percepito, in cui è stata richiesta una valutazione (con una scala di cinque punti: da molto bene a pessimo) sulla “influenza della cultura dell’espresso sulla cultura dell’endogrupo” .

Procedura

Il test SEI è stato incluso in un questionario più ampio dove si chiedeva da diverse variabili relative agli atteggiamenti di acculturazione e altre variabili citate. Questo questionario è stato somministrato singolarmente dal personale formato a tale effetto. Per i AM e come gruppi, l’applicazione è stata effettuata all’indirizzo della persona selezionata. Per gli IM ed è gruppi, bene nel domicilio individuale della persona, sia nelle associazioni dell’Unione che nelle immigranti o in qualsiasi ONG. Per tutti i gruppi, è stato utilizzato il test SEI in lingua spagnola.

Risultati

Endogroup Bias Misure Misure: Statistiche descrittive

Come abbiamo già detto, la misurazione della variabile di bias endogroup è stata ottenuta dalla differenza tra il punteggio di Una persona al sottostruttura endogrupo e il punteggio presso il sottoscale Exogrup. I punteggi di bias oscillati tra un valore minimo di -28 (indicatore di bias exogrupal) e un valore massimo di 28 (indicatore di bias endogruppo).

Statistiche descrittive (calze e deviazioni tipiche) delle diverse misure per ciascun gruppo può essere osservato nella Tabella II.

I mezzi per tutti i gruppi indicano valori superiori a 0, che indicano che tutti i gruppi manifestire si manifestano Bias, sebbene varia abbastanza a seconda dello stato del gruppo (la maggior parte o la minoranza) . Il valore medio del bias endogroup è maggiore nel caso del campione di persone indigene, essendo 10.61 (DT = 6.48) quando l’exogrupo considerato è quello di Maghrebi (Gruppo AM) e 8,56 (DT = 5.79) quando ExoGUPO considerato è il di sub-saharians (Gruppo AS). Per campioni di immigrati, questo bias endogruppo è inferiore nel caso del gruppo IM, con media di 1,36 (D.t. = 5.78). Il gruppo è mostra un valore medio di 5,49 (DT = 6.66).

Articoli Analisi e affidabilità

I risultati degli indici di discriminazione degli articoli e dei coefficienti alfa dei sottoscale (Bias Endo ed exogrupal) per tutti i gruppi, sono mostrati nella stessa tabella II.

I valori dei tassi di discriminazione oscillano, per tutti i gruppi, tra 0,21 e 0,75, ad eccezione dell’articolo 6 per il IM GROUP.

Le stime dell’affidabilità dei punteggi del test SEI per ciascun sottogruppo, inteso come affidabilità di una batteria o test composto da due sottoscale, oscilla tra i valori di 0,739 per il Gruppo IM e 0,828 per il gruppo come gruppo.

Le stime dei coefficienti di affidabilità forniti dai punteggi di sottoscala nei diversi gruppi, in base alla consistenza interna degli articoli (coefficiente alfa di Cronbach), è di più di accettabile, con una media dei diversi gruppi per la sottoscala esogumponale di 0 .78 e per l’endogruppo di 0,73.

Studi di convalida della costruzione

Le sorgenti per ottenere prove sulla convalida del test del test si sono concentrate sulla loro concettualizzazione o rete teorica, da cui hanno diviso le diverse relazioni che mantiene la variabile oggetto dello studio con misure di altre variabili pertinenti relative alla letteratura. Nello specifico, la preferenza per determinati atteggiamenti o strategie di acculturazione, identificazione con l’endogruppo e arricchimento culturale percepito.

Prima di tutto, inizieremo dall’ipotesi stabilita da POONTKOWSKI e dal suo gruppo di lavoro, dove si prevede Il popolo del gruppo di maggioranza con punteggi bassi nel pregiudizio endogrupal avrebbe optato per la strategia di “integrazione” e che le persone con punteggi elevati preferirebbero che alcuni degli altri atteggiamenti di acculturazione enunciavano da Berry et al. (P. Berry, 1990, Sabatier e Berry, 1996): “esclusione o emarginazione”, “assimilazione” o “segregazione”.Per quanto riguarda i gruppi di minoranza, le nostre previsioni puntuali puntano a una preferenza per la “integrazione” o la “separazione” nel caso di ottenere punteggi elevati in pregiudizio (poiché queste due strategie considerano importante mantenere la cultura del paese di origine), E una preferenza per l’assimilazione “, o anche dalla” emarginazione “, se non ci sono pregiudizi, o se esiste nella direzione dell’Encorupo.

I risultati del contrasto delle differenze dei supporti rispetto alla misurazione nella bias endogruppo dei diversi gruppi in base alle loro preferenze per gli atteggiamenti di acculturazione sono mostrati nella tabella III.

AS osservato, i risultati approvano l’ipotesi di Piontkowski et al., poiché vi sono differenze statisticamente significative tra i mezzi di misure nella bias endogruppo nei gruppi di maggioranza (AM con T98 = 3.71 e P < 0.001 e come con T78 = 3.28 e _ = 0,002) Quando confrontiamo quelli che optano per l’atteggiamento di integrazione (integrazione) e quelli che optano per uno qualsiasi degli altri atteggiamenti di acculturazione (un altro), con punteggi minori in Bias per le persone che scelgono la “integrazione”.

Inoltre, in base alle nostre previsioni, queste differenze sono statisticamente significative per il gruppo di minoranza è (T252 = -2.91 yp = 0,004), quando confrontiamo i mezzi dei punteggi del pregiudizio delle persone che optano Quindi per l’atteggiamento di “integrazione” o “separazione” (int / sep.) Di fronte a coloro che optano per uno degli altri due atteggiamenti di acculturazione (un altro), i punteggi in pregiudizi per le persone che scelgono la “integrazione” o ” Separazione “. Queste differenze non sono fornite nel gruppo di minoranza IM (T157 = -1.10 e ™ = 0,272), una domanda che non sopporterà l’ipotesi teorica, ma deve essere tenuta a mente che i valori del pregiudizio in questo gruppo sono davvero Basso (ricorda che la media del gruppo è 1,36).

La seconda delle variabili che è teoricamente correlata al bias endogrup è l’identificazione con l’endogrupo (Ellemers et al., 1988, Verkuyten, 2000). In questo senso, vale la pena ricordare che quelle persone con maggiore identificazione con il proprio gruppo di appartenenza otterranno maggiori punteggi alla misura del pregiudizio endogruppo. La Tabella III mostra le correlazioni tra i punteggi dei bias endogrupal e i punteggi ottenuti nelle due domande utilizzate come indicatori di identificazione del Gruppo (sia per il grado di cui la persona si è sentita appartenente a lui -p1-, come per la laurea in cui era orgoglioso essere membro di detto endogroup -p2 -).

Le correlazioni indicano, per tutti i gruppi studiati, una relazione positiva, che oscilla, per P1, tra 0,188 per il Gruppo IM e 0.449 per il Gruppo IM e 0,449 per il Gruppo IM , e, per P2, tra 0,282 per il gruppo come gruppo e 0,429 per il Gruppo AM; Essere tutti statisticamente significativi (P < 0,01).

Una terza variabile teoricamente correlata al bias endogruppo è percepito arricchimento culturale (Piontkowski e Florack, 1995; POONTKOWSKI ET al., 2000). In questo senso, si dovrebbe dire che, teoricamente, le persone con una maggiore percezione dell’arricchimento culturale contribuito dall’espresso otterranno minore punteggi in Bias endogrup. E il contrario si verificherà con persone che percepiscono poco arricchimento culturale proveniente dall’essogugio. Questa relazione si rifletterà in una correlazione negativa attesa tra il pregiudizio e l’indicatore utilizzato per manifestare l’arricchimento culturale percepito. Il risultato del calcolo di questa correlazione per tutti i gruppi studiati è mostrato nella stessa tabella III.

I risultati delle correlazioni per tutti i gruppi indicano la direzione che è stabilita teoricamente. Tutti sono negativi, oscillati tra -0.231 per il Gruppo IM e -0.468 per il Gruppo AM e tutti sono statisticamente significativi (P < 0,01).

Discussione

In questo lavoro, è stato presentato un test sviluppato per la misura del bias degli endogruppo interméthnic (SEI), e sono stati mostrati i risultati dello studio delle loro proprietà metriche. Questo test è stato sviluppato tenendo conto dell’importanza del pregiudizio endogruppo come variabile relativa agli attitudini dell’acculturazione degli immigrati e degli indigeni. Da qui la necessità di elaborare uno strumento con le garanzie metriche necessarie per l’uso in questo contesto.

Le misure fornite da questo test sono state sensibili a gruppi a cui è stato applicato, a seconda che siano stati considerati in considerazione come maggiore o minoranza. Pertanto, abbiamo ottenuto una misura del più alto pregiudizio se applicato al gruppo di maggioranza (sia come e come) che se applicato ai gruppi di minoranza (sia IM ed è), anche se per i gruppi minoritari ci sono anche pregiudizi endogruppo, come lo è dovrebbe aspettare teoricamente (PE Mullen et al., 1992; Verkuyten, 2000), sebbene ci siano differenze tra il gruppo di sub-saharians e quello di Maghrebi (quest’ultimo presenta un bias endogruppo inferiore).

Per quanto riguarda l’affidabilità, sia la stima per il test SEI (secondo La considerazione del test composta da due sottoscale), poiché la stima dell’affidabilità delle sottoscale che compensano detta test (effettuata dal coefficiente di Cronbach Alpha), hanno mostrato un funzionamento adeguato in base ai valori ottenuti, poiché superano l’ottimale livello indicato per lo sviluppo di questo tipo di strumenti di misurazione.

L’uso dei punteggi dei test come variabile di raggruppamento ha permesso di distinguere tra le persone del gruppo di maggioranza che preferivano l’atteggiamento di “integrazione” a qualsiasi Altri atteggiamenti di acculturazione proposti da Berry e dei suoi collaboratori (PE Berry, 1990, Berry et al., 1989, Sabatier e Berry, 1996), così come la previsione teorica (Piontkowski e Florack, 1995; Pion Tkowski et al., 2000). Questo mostra la prova di validità per tale uso. I risultati hanno anche dimostrato prove che garantiscono le previsioni teoriche stabilite per il gruppo minoranza di sub-sahariano, in cui i punteggi più alti del test sono legati a persone che preferiscono l’atteggiamento di “integrazione” o “separazione” contro la “emarginazione” o “Assimilazione”. Queste previsioni non sono soddisfatte per il gruppo di Maghrebi, forse per i loro punteggi inferiori di pregiudizi endogruppo.

Inoltre, altre evidenze sono state gettate sulla validità del test SEI per misurare la bias endogruppo, già da effettuando studi correlazionali con altre variabili relative a questo costrutto, come l’identificazione con l’endogruppo e l’arricchimento culturale percepito, sono stati osservati risultati coerenti con teoricamente previsto dal precedente lavoro psicosociale.

Pertanto, alla luce dei risultati Le misure fornite dal test, la stima dei coefficienti di affidabilità ottenuti per i diversi campioni e i risultati derivanti dall’evidenza della validità, possiamo approvare che il test ‘interroghenny ennogroup bias’ ha alcune proprietà psicometriche adatte per uso multietnico, in il senso che può essere usato avendo come un gruppo di interessi per la maggioranza (Medi R endogrupal Bias del Gruppo di maggioranza -Autóctonos- prendendo come exogrup a maghrebies e sub-sahariano) e la minoranza (misurando il pregiudizio endogruppo dei gruppi di minoranza -Magrebri e sub-saharanos- prendendo come exogrupo ai nativi spagnoli).

Allora, i nostri risultati garantiscono l’uso di questo tipo di misura, che comprendono diversi elementi culturali dei gruppi etnici e nazionali esistenti in società stratificate, come un modo per verificare il grado di bias endogruppo in gruppi di stato in alto e sotto i suoi gruppi di stato, consentendo ai suoi gruppi di stato I membri definiscono la loro appartenenza al gruppo e le loro differenze con il resto, attraverso la valutazione dei diversi elementi culturali consustanziosi a gruppi etnici e / o nazionali.

Grazie

Questo lavoro ha È stato effettuato grazie a un progetto finanziato dalla Cicyt (sottodirezione generale dei progetti di ricerca scientifica e tecnica), all’interno del programma nazionale degli studi sociali ed economici (SEC99-0425).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *