Mediazione familiare e violenza della coppia

Law journal, vol. Xxiv – No. 1 – luglio 2011, pagine 9-30

Ricerca

Famiglia di mediazione e coppia violenza *

Mediazione familiare e partner Violeence

Deyanira Salazar Villarroel ** Eugenia Vinet Reichhardt ***

** Psicologo, Master in Psicologia legale e forense, Centro per la mediazione Crea, scuola di legge, Università Cattolica di Temuco, Temuco, Cile. [email protected].
*** Psicologo, medico in psicologia clinica e sanitaria, professore presso l’Università della Frontera, Temuco, Cile.

Riepilogo

Questo studio ha analizzato le caratteristiche della violenza in Coppie che hanno frequentato la mediazione della famiglia. I partecipanti sono stati somministrati un colloquio semi-strutturato e una selezione di articoli da s.a.r.a, per indagare sulla presenza della violenza del partner. I dati raccolti sono stati analizzati in termini statistici attraverso frequenze, percentuali e applicazione dei test di associazione tra le variabili. I risultati rivelano che nella maggior parte dei casi di mediazione familiare ci sono o hanno esistito una storia di violenza del partner, che installa la necessità di sviluppare uno sguardo integrativo del fenomeno della violenza del partner per progettare strumenti che affrontano questo problema nel campo della mediazione della famiglia.

Conflitto – Mediazione familiare – Coppia Violenza

Astratto

Questo studio ha analizzato le caratteristiche della violenza in coppie che hanno partecipato alla mediazione della famiglia. Ai partecipanti ricevette un colloquio semi-strutturato e una selezione di oggetti di s.a.r.a., per indagare sulla presenza della violenza del partner. I dati raccolti sono stati analizzati statisticamente attraverso frequenze, percentuali e implementazione dei test di associazione tra le variabili. I risultati rivelano che nella maggior parte dei casi di mediazione familiare, esistono o lì è esistita dalla storia della violenza del partner, che installa la necessità di sviluppare una visione integrativa del fenomeno della violenza dei partner per quanto riguarda gli strumenti affrontare questo problema nel campo della mediazione familiare.

Conflitto – Mediazione familiare – Violenza partner

Sfondo teorico

La legge n. 19.968, che ha creato i tribunali familiari, la mediazione riconosciuta come una forma legittima risoluzione dei conflitti per affrontare le varie questioni della sua competenza. Tra gli obiettivi per l’incorporazione della mediazione nella giurisdizione della famiglia, è stata la ricerca di un lavoro collaborativo tra i partecipanti, che renderebbe possibile lo sviluppo di accordi creativi e con accento in futuro, migliorando la comunicazione e il rapporto tra le parti coinvolto nel conflitto e consentendo all’economia di tempo, denaro ed energie. L’incorporazione della mediazione ha cercato di offrire uno spazio concordato alle parti in cui la risoluzione dei loro conflitti sarà resa in modo più efficiente e rispettando i loro interessi.

La legge dei tribunali familiari nel suo articolo n. 106 ai principi che disciplinano La mediazione, tra cui l’uguaglianza tra le parti, il miglior interesse del bambino, della ragazza o dell’adolescente, della riservatezza delle informazioni e del volontariato per partecipare al processo. In questo contesto, nel luglio 2006 vi è un progetto di riforma della legge sui tribunali familiari in cui, tra gli altri aspetti, reintegra il dato della mediazione obbligatoria contenuta nel progetto di legge originale. Il testo approvato stabilisce la derivazione obbligatoria alla mediazione, prima dell’interposizione della domanda, in tutti quei problemi che la versione del diritto del cibo, della cura e del regime personale e del regime comunicativo dei genitori con i loro figli. In questi casi, la mediazione è gratuita per tutti gli utenti e lo stato copre i costi dei servizi attraverso un sistema di mediettori di gara. In sintesi, l’istituzione di meccanismi di risoluzione dei conflitti alternativi nel sistema di giustizia familiare ha risposto a vari obiettivi di politica pubblica. Da un lato, migliorando l’accesso al sistema giudiziario, offrendo risposte più appropriate alla natura speciale dei conflitti familiari e infine migliorare la gestione dei tribunali che contribuiscono alla loro decongestione.

Il conflitto tra le coppie è inevitabile Processo che può acquisire diverse manifestazioni, entro le quali viene trovata la violenza del partner. A questo proposito, López e Pueyo si riferiscono che “la violenza contro la coppia è qualsiasi tentativo, minaccia o vera violenza perpetrata da un uomo o una donna contro qualcuno con cui ha, o ha avuto, una relazione sentimentale intima” 1.In questo senso, la giustizia familiare non può essere estranea a questo problema e deve offrire risposte soddisfacenti volte a preservare le relazioni tra i familiari; Quando viene prodotta la diffusione della coppia, è in questo contesto in cui la mediazione familiare acquisisce rilevanza.

Prospettive teoriche sulla violenza della coppia

Secondo la pace rendendo “la violenza coniugale fa riferimento a qualsiasi Situazione di abuso che si verifica tra i membri della coppia, in un’intensità ciclica e sempre più intensità, è un modello di interazione che ferisce l’integrità fisica, emotiva e sessuale delle persone che compongono la coppia “2. Questa forma di violenza può essere classificata in tre categorie:

a) Abuso contro le donne: è una violenza basata su genere; È inteso come l’abuso intenzionale (fisico, sessuale o psicologico) causato ad ogni persona di sesso femminile da parte di suo marito o quell’uomo con cui mantiene una relazione o un legame intimo.

b) Abuso contro l’uomo: Si riferisce al maltrattamento, sia fisico, psicologico o sessuale, che soffre di uomo nel campo della relazione intima che mantiene con una donna.

c) croce o violenza reciproca: si riferisce a questo situazione in cui i membri della coppia sono fisicamente, sessualmente o psicologicamente reciprocamente.

Gli sviluppi teorici sulla violenza dei partner sono passati dall’analisi della violenza dalla prospettiva di genere all’esplorazione del fenomeno da un look sistemico, concentrandosi sull’esistenza di linee guida relazionali tra i membri della coppia.

L’autore del calquale pone che “la violenza da una prospettiva di genere significa concettualizzando che le relazioni nella nostra società non single Si basano su una distribuzione ineguagliabile del potere (relazioni definite come asimmetriche), ma sono una parte costitutiva della costruzione sociale, della soggettività femminile e maschile. Questa distinzione consente agli uomini di apparire statisticamente come principalmente aggressori e donne, come principalmente vittime. Dall’aspetto di genere, la violenza della famiglia rivela un fenomeno strutturale inerente all’egemonia patriarcale, che dovrebbe essere analizzato in relazione diretta con strutture sociali e rappresentazioni collettive che vengono continuamente prodotte e riprodotte come normali “3. Per la sua parte, Curi e Gianella Pose Che “Gender è il concetto che organizza uomini e donne e che ogni cultura ha una costruzione specifica. La cultura indica ciò che è essere un uomo e una donna, quali atteggiamenti, ruoli e aspettative in generale sono attesi nelle persone, secondo il loro sesso biologico. Il sistema di genere patriarcale, ancora prevalente, detiene una distinzione dell’uomo di ordinazione; Dicotomizza le differenze, la gerarchia in una relazione di dominazione-subordinazione e legittimizza questa gerarchia facendo affidamento su una naturalizzazione delle caratteristiche di ogni sesso “4.

Da una concettualizzazione integrativa, altri autori hanno analizzato la violenza del partner dalla prospettiva dell’esistenza di modelli relazionali generati da entrambi i membri della coppia. A questo proposito, Arredondo, Millán e Lira si riferiscono che “lo studio della violenza è stato affrontato da una prospettiva individuale, dove una parte importante della letteratura è stata focalizzata sulla creazione di correlazioni tra le caratteristiche della personalità dell’aggressore e la perpetrazione della violenza. Di fronte a questo tipo di studi, è necessario considerare variabili o fattori relazionali per approfondire il quadro esplicativo esistente “5.

In questo senso, perrone e Nannini pongono un modello teorico caratterizzato da un approccio interazionale, che descrive i circuiti di comunicazione che tengono la violenza. Questa prospettiva non cerca le ragioni dell’esistenza della violenza, ma descrive un particolare gioco relazionale che rende possibile e che lo sostiene nella storia dei rapporti familiari. Nell’approccio interazionale, al focus dell’osservazione è rivolto agli aspetti comunicativi del fenomeno della violenza familiare, concependola come una sequenza di transazioni in cui tutti i partecipanti sono attori responsabili nell’interazione. Queste transazioni, in ripetizione, sono stabilite come modello o relazione della relazione in System6.

relazioni che includono la violenza non sfuggono a questa forma di organizzazione di Accordo alle regole stabilite nella storia delle interazioni.Si sottolinea che le relazioni familiari violente mostrano alcune linee guida organizzate di interazione che possono essere classificate in tre forme di base e una variante di uno di esse:

a) Violenza di aggressione: è una forma di relazione violenta che è Costruito su un motivo simmetrico, cioè un modello di relazione in cui A e B sono in un atteggiamento di uguaglianza e competizione. Viene prodotta un’aggressione reciproca e bidirezionale che si manifesta attraverso lo scambio di colpi, insulti, gesti o atteggiamenti violenti reciproci. L’identità e l’autostima di ciascun attore sono preservate, l’altra è riconosciuta come un’altra e il confronto è definito dal rifiuto e non dalla disconfezione. Gli episodi violenti sono dissonanti e causano disagio per gli attori.

b) Punizione della violenza: è costruito su un modello complementare, cioè una relazione in cui entrambi gli attori hanno concordato una differenza tra loro e una relazione di Adattamento reciproco. Entrambi accettano che non hanno lo stesso status nella relazione e che, mentre si propone, gli altri accettano. Si verifica una violenza unidirezionale e intima; L’attore in una posizione elevata è colui che esercita la violenza ed entrambi argomentano strategie di occultamento verso l’ambiente sociale. Si osserva una netta differenza di potenza tra l’una e l’altra. L’identità dell’attore in una posizione bassa è gravemente colpita, mentre il diritto di essere un altro è negato; La relazione non si basa sul rifiuto ma nella sfiducia dell’attore in una posizione bassa. L’attore in posizione elevata manifesta una consapevolezza minima della violenza e una sensazione di colpa confusa.

c) Violenza episodica o reattiva: è caratterizzato dall’assenza di un programma stabile di relazione violenta, gli episodi di violenza legati alla crisi sono presentati: coppia rottura, problemi di lavoro, problemi economici, tra gli altri. Le parti si riferiscono a una preoccupazione per il danno che potrebbe essere stato causato alla famiglia, che è accompagnata dal desiderio di riparazione affettiva.

In relazione alle manifestazioni della violenza, sono comprese per violenza fisica quegli atti che intendono causare danni fisici a un altro; Mentre la violenza psicologica si riferisce a tali atti verbali (o non verbali) che simbolicamente danneggiano un altro o minacciare di causare danni. La violenza sessuale si riferisce alle critiche e / o alle prese in giro che una persona viene affrontata rispetto alla sua sessualità, nonché obbligo a diverse forme di approccio sessuale contro la sua volontà, attraverso l’uso di oggetti o armi che possono produrre lesioni di intensità varia.

Per la sua parte, Pueyo, López e Álvarez rilanciano che “la violenza contro la coppia è un insieme complesso di diversi tipi di comportamenti violenti, atteggiamenti, sentimenti, pratiche, esperienze e stili di relazione tra membri di una coppia intima che produce danni, disagio e gravi perdite personali alla vittima. La violenza contro la coppia non è solo un sinonimo di aggressione fisica, è un modello di comportamenti violenti e coercitivi che include gli atti di violenza fisica contro la coppia, ma anche abusi e abuso psicologico , assalto sessuale, isolamento e controllo sociale, molestie sistematiche e minacciose, intimidazione, ronzio Diluminazione, estorsione economica e minacce più diverse. ” In relazione alla presenza di indicatori della violenza del partner, questi autori indicano che questi sono associati ad un aumento della probabilità di sviluppare fatti; Mentre la presenza di fattori protettivi riduce la probabilità di apparizione dell’evento.

in violenza contro la coppia, una varietà di indicatori che hanno un ruolo di intensità maggiore o inferiore nell’avvio, alla manutenzione e ad aggravando le diverse forme di violenza7. Secondo Pueyo e Round, tra questi indicatori sono la testimonianza o la vittima della violenza nell’infanzia o nell’adolescenza, al consumo di alcol e violenza nei confronti di altri membri della famiglia in infanzia, disoccupazione, basso livello di reddito, in condizioni di istruzione e mancanza di assertività.

In Cile, la preoccupazione del governo per la questione della violenza intrafamily è emersa negli anni Novanta. Nel 1991 è stato creato nel servizio nazionale delle donne. L’emanazione della legge della violenza intrafamiglia nel 1994 è costituita in un fatto importante che talifica la violenza come un fatto punibile. La ricerca sulla coppia La violenza si è concentrata sulla dimensionatura della prevalenza di questo problema. Nel nostro paese, i primi studi intorno alla violenza coniugale sono emersi negli anni ’80 da organizzazioni non governative.Nonostante gli sforzi compiuti nell’ultimo decennio contro questo problema, vi è una significativa mancanza di ricerca a livello nazionale, c’era solo uno studio sulla prevalenza in un campione di popolazione effettuato da Laranín (1994) con 1.000 donne nella regione metropolitana. I risultati indicano che il 25,9% degli intervistati dichiarato di aver vissuto violenza fisica e la violenza psicologica riconosciuta dal 33,9%. Solo il 40% del campione non ha presentato alcun tipo di violenza9.

Più tardi, nel 2001 è stato effettuato un secondo studio di prevalenza in cui, a differenza di quello effettuato nel 1992, il campione è esteso del Regione metropolitana alla regione di Araucanía. In questa ricerca, ci sono più donne che riconoscono di aver vissuto violenza fisica dal loro partner che nel 1992. In entrambe le regioni, circa il 50% delle donne ha vissuto la violenza nella loro relazione. Tra i fattori associati alla violenza, nelle donne, è stato riscontrato che avesse visto la violenza tra i genitori, basso livello di scolarizzazione, mancanza di occupazione retribuita, consumo di alcol e mancanza di reti di supporto del vicinato sono significativamente correlate alla presenza di violenza coniugale.

Mediazione familiare e violenza della coppia

Secondo Bernal, “la mediazione è una tecnica pacifica di risoluzione dei conflitti in cui il protagonismo ha le parti, cambiando il ruolo degli attori coinvolti nella situazione dei conflitti, prendendo responsabilità per le loro decisioni e aprendo la porta in modo che possano continuare a essere relative in futuro. La mediazione concettualizza il conflitto da una prospettiva positiva in modo che promuova un cambiamento nell’interpretazione della situazione. Ciò genera alternative a lasciare il conflitto e dove Gli interessi di entrambe le parti sono presi in considerazione dall’interpretazione completa della situazione “10.

Per quanto riguarda le caratteristiche del processo di mediazione, González-Capitel si riferisce a comprendere il funzionamento della mediazione, è necessario conoscere i suoi elementi:

a) Volontariato: Si basa sulla decisione delle parti di iniziare, partecipare e proseguire con il processo di mediazione. In qualsiasi momento le parti hanno il diritto di recedere, senza l’obbligo di continuare.

b) Riservatezza: prima di iniziare la mediazione, il mediatore offre un accordo di riservatezza alle parti che tutti si iscrivono e in quello che tutti sono forzato a non diffondere pubblicamente ciò che è lì.

c) imparzialità o neutralità: il mediatore non prende una festa o inclinazioni da nessuna delle parti, deve gestire e controllare la procedura, dirigerla, Marco Le linee guida e facilitano le alternative.

d) flessibilità: è collegato all’informalità della procedura e rende un sistema più veloce rispetto al sistema legale. Le sessioni congiunte vengono eseguite tra le parti e il mediatore e anche sessioni private tra il mediatore e ciascuna delle parti11.

Il metodo in mediazione ha una struttura di base divisa in cinque fasi:

1) Sessione iniziale congiunta: il discorso di apertura, la spiegazione degli obiettivi e delle caratteristiche del processo e della presentazione delle parti e del mediatore, che deve mantenere l’equilibrio tra le parti.

2) Storia di sfondo e posizioni delle parti: il mediatore conferisce al pavimento a ciascuna delle parti in modo che facciano una breve storia del conflitto e fissano le loro rispettive posizioni.

3) Generazione di opzioni: il mediatore deve differenziare le posizioni di Le parti, i loro interessi e bisogni, cercando di catturare emozioni, sentimenti e valori.

4) Ricerca della soluzione: in questa fase è richiesto un dialogo diretto tra le parti per generare un atteggiamento cooperativo nella ricerca di Soluzione al conflitto.

5) Soluzione definitiva al problema: in questa fase, i punti corrispondenti delle parti sono rilevati, dopo di che il mediatore coordina queste esigenze, in modo che quelle di entrambe le parti possano essere soddisfatte . Infine, è scritto un accordo, in modo che siano stabiliti chiaramente e precisamente i diversi punti della transazione e persino le conseguenze per il caso della non conformità con una delle parti.

La mediazione applicata al familyico È un modo per affrontare la separazione o il divorzio, insegna alle coppie a separare e allo stesso tempo mantenere la loro responsabilità come genitori, consentendo ai bambini di mantenere una relazione adeguata dopo la separazione. La procedura di mediazione aiuta l’intera famiglia a rompere la pausa nel modo meno traumatico, stimolante nelle parti che decidono come vogliono regolare la loro vita futura, tenendo conto dell’altro e degli interessi del bambino.Lo scopo della mediazione non è modificare la decisione di separare o divorziare, ma dare alla coppia l’opportunità di fare così meno conflittive1212.

Nel campo della mediazione della famiglia, è notato che non sono stati condotti La ricerca relativa al tema della violenza, ancora meno a concentrarsi sulle caratteristiche e sulle manifestazioni che possono presentare violenza del partner; Pertanto, questo problema è costituito in un campo inesplorato e richiede il sollevamento dei dati per guidare le procedure per i casi di avvicinamento che presentano una storia di violenza.

Nei processi di rottura accoppiati è possibile che ci siano esistiti o ce ne sono possibili sono state situazioni di violenza. A questo proposito, Sores rilancia che “non è possibile negare o invisilizzare questa realtà, i mediatori che lavorano in questo campo si troveranno quasi sempre con situazioni con un alto contenuto emotivo, ma ascolteranno anche storie di episodi di violenza . Una delle caratteristiche delle mediazioni familiari è che i temi della violenza “13.

sono” ventilati “da parte loro, Cárdenas si riferisce che” la maggior parte delle famiglie che raggiunge la mediazione hanno attraversato gli episodi violenti nei periodi immediatamente prima e dopo la separazione; se questo è cessato, la situazione è perfettamente medieficabile perché è casi “violentemente”. Se no, il mediatore deve richiedere che la violenza cessuri prima di iniziare o continuare la mediazione, e può consigliare o accompagnare i parenti in modo che la situazione di Nonviolenza si verifica “14.

D’altra parte, Curi e Gianella si riferiscono che” gli episodi di violenza legati alla crisi di separazione possono essere con Tenere premuto per il fotogramma della mediazione, come uno dei problemi per parlare durante il processo. Le differenze più chiare in relazione ai casi in cui la violenza è una linea guida stabile apparire nel riconoscimento di entrambe le parti di episodi violenti, nel disagio che hanno generato in entrambi, nella possibilità di riflessione individuale che congiunta su queste situazioni e nella preoccupazione sul danno che potrebbero aver causato in ciascun membro della coppia e dei loro figli “15.

Professionisti dedicati alla mediazione della famiglia dovrebbe possedere la conoscenza delle caratteristiche della violenza della coppia per poterlo rilevare e così il suo intervento non è iatrogenico. Inoltre, in molti casi il presente Centro di mediazione può essere un primo tentativo di rompere con questa dinamica, aprendo la possibilità che vengano derivati a un centro di messa a fuoco per affrontare il suo problema.

In relazione al ruolo del mediatore, Ortemberg solleva che “il mediatore non può intervenire al momento in cui sta accadendo una raffica di violenza. Queste situazioni danno origine a un intervento specializzato, il cui obiettivo dovrebbe essere il contenimento di coloro che soffrono della crisi, ma dopo l’esplosione nulla impedisce all’attenzione del mediatore e del caso sarà la mediazione nella violenza familiare “16.

In Cile c’è poca letteratura e non è stata effettuata una ricerca che si è effettuata una ricerca che affronta la questione della mediazione e della violenza del partner; nello stesso modo in cui è stato osservato una diffusione di utility delle esperienze di mediazione in questo settore, scarseggianti esistenti approfondimenti e progressi relazione con le forme di intervento che richiedono casi che presentano una storia di violenza.

In questo senso, è possibile affermare che la portata della mediazione e della legge sulla famiglia non può essere estranea al problema della violenza del partner , Pertanto, è necessario stabilire le basi per interventi più specializzati che consentono la violenza dallo scopo privato, affrontarlo e cercare alternative per estinguerlo. e Il processo di mediazione può collaborare con il processo di rottura della coppia, con l’obiettivo di negoziare l’operazione che il sistema successivo acquisirà. Le parti possono accettare di affrontare la violenza come un problema condiviso e la co-costruire un processo di coping collaborativo, attraverso il riconoscimento di linee guida interazionali distruttive17.

nella procedura di mediazione nei casi con una storia di violenza è conveniente, In linea di principio, che entrambe le parti non sono presenti al momento in cui vengono effettuati i negoziati della mediazione. Non possono coincidere nello spazio mentre in stanze separate. Il corso della negoziazione indicherà al mediatore la convenienza o meno che le parti siano, considerando il modo in cui sono seguiti i colloqui.

In relazione a tali questioni, la realizzazione di studi a livello nazionale è rilevante e necessaria, che cerca di rilevare l’esistenza della violenza degli datari nei casi di mediazione familiare e che può identificare le caratteristiche con cui si manifesta la violenza Se stesso nella coppia che specifica se è la violenza reattiva al processo di rottura o se siamo in presenza di una linea guida interazionale di violenza storica e istituita tra i membri della coppia come strategia di risoluzione dei conflitti.

Obiettivi

L’obiettivo generale di questa ricerca è identificare e descrivere le caratteristiche presentate dalla violenza di una coppia nei casi che frequentano la mediazione della famiglia.

Gli obiettivi specifici sono:

a) Identificare il numero di coppie che frequentano la mediazione della famiglia che presentano indicatori della violenza del partner.

b) Descrivi le manifestazioni che Acquisisci la violenza (fisica, psicologica, verbale, sessuale) in coppie che frequentano la mediazione della famiglia.

c) Descrivi il tipo di violenza (reattiva alla crisi o come modello di interazione) esistente tra i membri della coppia che frequenta la mediazione della famiglia.

d) Identifica le caratteristiche della violenza del partner che appaiono nel gruppo di uomini e nel gruppo di donne.

Metodologia

Partecipanti

La popolazione target è stata costituita da coppie che hanno frequentato processi di mediazione familiare nel Comune Temuco. Il campione non è stato probabilistico e, per comodità, reclutato dal centro di risoluzione del conflitto alternativo, crea, della scuola di legge dell’Università Cattolica di Temuco, a causa dell’accessibilità e dei criteri di comodità. La dimensione del campione era di 50 coppie, con un totale di 100 soggetti.

Design

Nell’inchiesta, è stato utilizzato un design non sperimentale del carattere descrittivo sezionale trasversale, cioè, cioè Le variabili naturalmente, come si trova in soggetti in una singola volta.

Tecniche di valutazione

Per la caratterizzazione del campione è stato applicato un’intervista semi-strutturata che ha consentito la presenza dal fenomeno di Violenza e raccogliere uno sfondo storico di ciascun membro della coppia, dati della storia familiare e delle caratteristiche della relazione. Questo protocollo è stato organizzato in quattro sezioni: informazioni sociodemografiche; Storia storica della famiglia di origine; Esperienze di violenza nella famiglia di origine; Sfondo del fenomeno della violenza nell’ultima relazione.

Per la conformità con gli obiettivi della presente indagine, sono stati selezionati alcuni elementi della valutazione del rischio Spouret (s.a.r.a). Questa è una guida alla valutazione del rischio di violenza originariamente sviluppata da Kropp, Hart, Webster e EVES (1995) e adattata allo Spagnolo nel 2005 da Andrés-Pueyo e López. Questa guida consente di valutare il rischio di gravi violenze tra i membri di una coppia in cause civili che affrontano coppie o ex coppie, contenzioso custodia, separazione e divorzio, reclami criminali per il maltrattamento, il rischio di recidivismo, la stima del rischio di imminente violenza fisica, Tra gli altri18.

La selezione degli articoli del sara Da utilizzare, considerando che questo studio non è destinato a valutare il rischio di violenza, ma la presenza, attualmente, della violenza nella coppia. Inoltre, dato che il campione valutato è stato estratto dal campo di applicazione della famiglia, i soggetti partecipanti non hanno frequentato la mediazione familiare per ragioni di violenza dei partner, ma per regolare le questioni relative al diritto familiare (cibo, relazione diretta e regolare con i bambini, la cura personale, la cura personale Altri) e non mostrarono la storia giudiziaria della violenza dei partner.

Piano di analisi

I dati inseriti in entrambi gli strumenti sono stati analizzati statisticamente attraverso la distribuzione e le percentuali di frequenza. Le analisi dell’associazione sono state effettuate tra le variabili attraverso test non parametrici e infine un confronto tra gruppi è stato effettuato a seconda del sesso dei soggetti partecipanti in cui i dati sono stati analizzati statisticamente attraverso la distribuzione di frequenze e percentuali.

Risultati

Caratterizzazione sociodemografica del campione totale

Il campione totale è stato costituito da 50 coppie (100 soggetti) che hanno frequentato processi di mediazione familiare nel corso del 2009. Per quanto riguarda la sua origine, 42 coppie (84% ) La mediazione frequentata derivata dalle istituzioni, come la società tribunale della famiglia e l’assistenza giudiziaria (Caj) e solo 8 coppie (16%) hanno richiesto spontaneamente a partecipare a un processo di mediazione. In relazione alle caratteristiche della sociodemografica, l’età media è stata di 34,9 anni (intervallo tra 18 e 54 anni, deviazione standard di 7,7).Il livello di istruzione ha presentato una media di 11,13 anni di educazione formale (deviazione standard di 1,33). La Tabella 1 mostra in dettaglio di ciascuna delle variabili descritte.

Tabella 1. Informazioni sociodemografiche in campione completo (n = 100)

Id = “fd416bb232”>

Per quanto riguarda lo sfondo storico della famiglia di origine, il 34% dei soggetti partecipanti ha sperimentato la morte di una figura nella loro infanzia significativa (padre, madre , altri), il 38% aveva come sperimentare la separazione dei suoi genitori e il 42% ha subito abbandono da parte del Padre o della Madre. Per quanto riguarda l’esistenza di esperienze di violenza e problemi di salute associati alla violenza nella famiglia di origine, il 27% dei soggetti ha riportato esperienze di abuso fisico, abusi psicologici del 29% e un abuso sessuale del 3%.

Caratterizzazione del campione di coppie con una storia di violenza secondo il colloquio

Con le 50 coppie che hanno costituito il campione totale di questa ricerca, un’analisi è stata condotta come unità di studio focalizzata su tali coppie che hanno presentato indicatori di violenza. Il campione è stato circoscritto a 42 coppie che avevano usato la violenza come forma di risoluzione dei conflitti, cioè dell’84% del campione totale delle coppie. Di seguito è riportata una caratterizzazione di questo submacestra.

Per quanto riguarda le dimostrazioni che questa violenza acquisisce, si osserva che le coppie hanno preferibilmente usato la violenza psicologica e verbale, caratterizzata da atti e minacce verbali che sono fatte con il intenzione di danneggiare l’altro.

concentrandosi sulle dinamiche che la violenza può acquisire, si osserva che la maggior parte delle coppie ha utilizzato la violenza reciproca, una forma di relazione violenta dove si manifesta un’aggressione reciproca e bidirezionale che si manifesta Attraverso lo scambio di colpi, insulti, gesti o atteggiamenti. Per quanto riguarda il tipo di modello di violenza tra i membri della coppia evidenzia la presenza del modello della violenza simmetrica nella maggior parte delle coppie caratterizzata come modello di relazione in cui i loro membri sono in un atteggiamento di uguaglianza e della concorrenza.

In relazione al tipo di violenza prevalente nella relazione, i risultati mostrano che, per lo più, la violenza era stata stabilita come modello di interazione, cioè come la strategia ricorrente utilizzata per la risoluzione dei conflitti.

Infine, secondo il tipo di modello di interazione associato alla violenza, la maggior parte delle coppie ha espresso l’esistenza di un modello di interazione di violenza-aggressione, che è caratterizzata da una forma di relazione violenta costruita su un modello simmetrico, dove entrambi i membri del Le coppie sono di uguale potere, producendo aggressioni reciprocamente e bidirezionali. Le informazioni dettagliate su queste funzionalità sono presentate nella Tabella 2.

Tabella 2. Caratteristiche del campione di coppie con antecedenti di violenza

* Il Diverse categorie possono coesistere.

Caratterizzazione del campione di coppie con una storia di violenza secondo gli articoli di Sara

I risultati degli elementi selezionati degli elementi selezionati Testare Sara. Nelle coppie che presentano indicatori di violenza rivelano elevati livelli di accordo tra i membri della coppia nella maggior parte degli articoli.

Nell’impostazione psicosociale è stato osservato nel contratto di sezione di impostazione psicosociale nelle 42 paia (Accordo del 100% intra-essiccato ) Negli articoli 4 e 5. Nella voce 6, si osserva un accordo in 15 coppie (35%).

Nella sezione della cronologia della violenza contro la coppia, nell’elemento, è osservato un accordo in 41 coppie ( 97% del campione). Nel punto 17, l’accordo raggiunge 38 coppie (90%). Le informazioni dettagliate vengono visualizzate nella Tabella 3.

Tabella 3. Risultati degli elementi di s.a.a.a. Nel campione di coppie con antecedenti della violenza del partner (n = 42)

Caratterizzazione del campione in base al sesso

Un’analisi comparativa è stata eseguita tra il gruppo di uomini e quello di donne. I risultati ottenuti nelle variabili relative alle informazioni sociodemografiche e alla storia della storia della vita (livello di istruzione, situazione del lavoro, esperienze di violenza e problemi associate alla violenza nella famiglia di origine) non presentano differenze significative, tranne la variabile ” “Dove gli uomini riportano valori significativamente diversi rispetto alle donne (x2 = 41.903, livello di significato = 0.000).

Per quanto riguarda il fenomeno della violenza nell’ultima relazione, uomini e donne sono stati confrontati con uomini e donne nelle seguenti variabili: uso della violenza, manifestazioni della violenza, dinamica della violenza del partner, tipo di modello di Violenza nella relazione, tipo di violenza nella relazione e tipo di modello di interazione della violenza; Sebbene ci siano lievi differenze tra uomini e donne che non sono significativi. Le informazioni sono presentate nella Tabella 4.

Tabella 4. Sfondo di coppia violenza nell’ultima relazione come sesso

Risultati degli articoli Sara Secondo il sesso

i risultati dell’amministrazione degli elementi selezionati dal test s.a.r.a. A seconda del sesso dei soggetti partecipanti, rivelano che non ci sono differenze significative tra uomini e donne. Nella sezione di aggiustamento psicosociale, nella voce 4 (problemi recenti nelle relazioni), il 54% delle donne e il 40% degli uomini erano situati nella grave categoria; Nel punto 5 (recenti problemi di occupazione) il 46% delle donne e il 34% degli uomini erano nella grave categoria e nell’articolo 6 (vittima e / o testimonianza della violenza familiare nell’infanzia e / o nell’adolescenza) un 36% delle donne e del 30% di uomini erano nella categoria severa.

D’altra parte, nella storia della violenza contro la coppia, nella voce 11 (precedente violenza fisica) il 34% delle donne e il 24% degli uomini si posizionavano in la categoria severa; Nella voce 14 (recente aumento della frequenza o della gravità delle aggressioni) il 60% delle donne e il 54% degli uomini erano nella gamma di gravi; Nella voce 16 (la minimizzazione estrema o la negazione della precedente violenza contro la coppia) il 98% delle donne e il 96% degli uomini erano situate nella categoria assente e, infine, nella voce 17 (atteggiamenti che sostengono e consentono la violenza contro la coppia) 98 % delle donne e del 94% degli uomini erano nella categoria assente.

Discussione

I risultati di questa ricerca tendono a confermare le posizioni teoriche collegate all’analisi della violenza della coppia dall’intertratto Prospettiva e media Contributi importanti per il lavoro in mediazione familiare in coppie con una storia di violenza.

La maggior parte delle coppie che hanno partecipato all’inchiesta frequentavano i processi di mediazione. Derivato da un’istituzione, per lo più dal campo familiare. Ciò può essere correlato alle modifiche introdotte alla legge che rende la derivazione alla mediazione obbligatoria per i giudici in tre soggetti: cibo, relazione diretta e regolare del padre con bambini e cure personali. Nel campione analizzato sottolinea l’alta percentuale di coppie che assiste a regolare la questione alimentare, il che dimostra che la principale preoccupazione delle coppie che sono in processi di separazione è la riorganizzazione del bilancio familiare e la determinazione delle risorse disponibili per la soddisfazione dei bisogni fondamentali; Questo è solitamente una delle aree del più alto conflitto post-separazione.

D’altra parte, un’alta percentuale di coppie che assiste la mediazione per organizzare la relazione diretta e regolare che i genitori avranno con i loro figli. In questo aspetto, le coppie, dopo la rottura, sono confuse e con difficoltà a separare i ruoli di uomo e donna e il padre e la madre. In questo, il processo di mediazione può servire come base per la coppia di apprendere la differenza tra i sottosistemi coniugali / genitori e riescono a continuare a funzionare e rafforzarsi nei loro ruoli genitore, con lo scopo che i bambini si trovino il meno possibile e raggiungono Uno sviluppo adatto.

In relazione alle caratteristiche della sociodemografica, meno della metà del campione possiede un insegnamento medio completo; Questo è legato alla bassa qualifica del lavoro, una storia di generatore di tensione che potrebbe essere collegato alla comparsa della violenza del partner. Per quanto riguarda le esperienze della violenza nella famiglia, un gran numero di soggetti rivelati è stato vittima di violenza fisica o psicologica nella loro infanzia dai membri della loro famiglia. Le caratteristiche esposte (disoccupazione, basso livello di reddito, basso livello di educazione ed essere vittima di violenza nell’infanzia e dell’adolescenza) concordano con ciò che è esposto da Pueyo e rotondo come sfondo che aumenta la probabilità di violenza nella coppia19.

I principali risultati di questo studio consentono di affermare che la stragrande maggioranza delle coppie studiata ha utilizzato la violenza come una strategia di risoluzione dei conflitti nelle loro varie manifestazioni; Usando, per lo più, psicologica, violenza verbale e, in percentuale, meno violenza fisica.

Per quanto riguarda la dinamica della violenza, i risultati di questo studio rivelano che la maggior parte delle coppie valutata ha riferito di aver subito una violenza reciproca, dove entrambi i membri della coppia sono attaccati reciprocamente, sebbene usino diverse forme di violenza . Questo coincide con l’avvicinarsi dalla pace, che sottolinea che la violenza del partner si riferisce a tutte le forme di abuso che si verificano tra i membri della coppia, che ferisce l’integrità fisica, emotiva e / o sessuale delle persone che compongono la coppia. La violenza coniugale può essere presentata con dinamiche diverse: violenza contro le donne, la violenza contro l’uomo e la violenza reciprica o incrociata.

Per quanto riguarda questo punto, nel campo legale ha un primato, nell’analisi della violenza come a Coppia, il look di genere, riferito ad ogni atto di violenza basato sulla femmina appartenenza e nella superiorità relazione dell’uomo rispetto alle donne (relazioni asimmetriche) come parte della costruzione sociale e identità femminile e maschile20. Questo è stato tradotto in quello nella maggior parte dei casi in cui è stata presentata la violenza, le donne sono catalogate come vittima e uomo come una vittima.

Tuttavia, dall’analisi dei risultati di questa ricerca può affermare che in Il campo della mediazione familiare non è consigliabile al catalogare la violenza di una coppia solo dalla prospettiva di genere, poiché sarebbe restrittivo, avvolgimento all’uomo e alla donna nei ruoli vittime e vittimizzatori. In questo studio, viene osservata l’esistenza della violenza reciproca, in cui entrambi i membri della coppia hanno eseguito atti di violenza. Questi background portano allo sviluppo di prospettive più integranti, focalizzate sull’esistenza di linee guida relazionali generate da uomo e donne e in cui vi è la responsabilità condivisa all’origine e alla manutenzione dei modelli di violenza. Questo nuovo aspetto comporta il restituzione della responsabilità di atti violenti ai suoi protagonisti, in modo che possano recuperare il potere di apportare modifiche in tali comportamenti.

Violenza come una coppia come modello di interazione ha la sua origine nell’esistenza di circuiti di comunicazione che sostengono la violenza; Questi circuiti sono tradotti in una serie di transazioni in cui i partecipanti sono attori responsabili nell’interazione. Queste interazioni sono stabilite come linee guida o regole relazionali nel sistema. In questo senso, i risultati di questo studio sono coerenti con ciò che è indicato nello sfondo teorico: la predominanza della violenza del partner stabilita come modello di interazione tra i membri in contrasto con un minor numero di casi in cui sorge la violenza in risposta a certo crisi. Il processo di processo di accoppiamento produce un aumento e l’accordo nelle manifestazioni della violenza, che è maggiore quando c’è un modello di pre-interazione.

proseguendo con l’analisi della violenza del partner, a livello teorico e da a look relazionale, l’esistenza di alcuni modelli di interazione organizzati è descritta, uno dei quali è la violenza-aggressività, caratterizzata da essere una forma di relazione violenta costruita su modelli di relazione simmetrica in cui entrambi i membri della coppia sono a parità di termini ed equilibrio di potere; Di conseguenza, i comportamenti aggressivi sono reciprocamente e bidirezionali. Questo è aggiunto che gli episodi di violenza sono dissonanti e causano disagio per gli attori. In relazione a questo, nel presente studio, la maggior parte delle coppie che usavano la violenza hanno presentato uno schema di interazione della violenza-aggressione con la simmetria del potere e le manifestazioni della violenza reciproca; Allo stesso modo, le coppie hanno riconosciuto che avevano usato la violenza prodotta disagio e disaccordo.

Confrontando i risultati in base al sesso, solo differenze significative sono osservate in termini di situazione lavorativa; Più della metà del gruppo di uomini ha un’occupazione stabile in contrasto con un numero elevato di donne senza un reddito sicuro, dedicato principalmente al lavoro sporadico e ai compiti a casa. Questo fenomeno è correlato alla massima dipendenza economica dalle donne rispetto agli uomini; Inoltre, è inteso che la richiesta alimentare è la questione predominante nei processi di mediazione: le donne sono quelle che chiedono cibo per soddisfare i bisogni della loro famiglia dopo la separazione.

Sul separazione storica delle antecuzioni, è Sorprendente che i risultati simili sono presentati in uomini e donne.In entrambi i gruppi, è stata presentata l’esperienza della coppia che si è presentata a genitori; Cioè, partecipanti, uomini e donne, aveva sperimentato il processo di separazione dei genitori dal loro ruolo di bambini. Allo stesso modo, la somiglianza è osservata tra entrambi i gruppi nelle esperienze di abuso fisico e psicologico nell’infanzia. Sia gli uomini che le donne hanno presentato la storia storica di abuso nell’infanzia che può essere collegata o può aumentare la probabilità che le situazioni della violenza del partner si manifestano in età adulta come indicato dallo sfondo teorico.

nell’uso della violenza nel Ultima relazione, si osserva che il gruppo di donne presenta percentuali più elevate degli uomini. Le donne appaiono usando la violenza in tutte le sue forme (fisiche, psicologiche, verbali), riportando anche comportamenti di violenza sessuale, espressi sotto forma di ridicolizzazione e umiliazione per la coppia per le loro prestazioni sessuali; Questo è un elemento importante per analizzare il ruolo tradizionale della vittima che le donne hanno avuto all’interno della prospettiva della violenza di genere.

rispetto alle dinamiche con cui viene presentata la violenza del partner. Entrambi i gruppi come la maggior parte degli uomini e delle donne riportato l’esistenza di violenza reciproca o incrociata. Allo stesso modo, in entrambi i gruppi si osserva che il tipo di modello di violenza è simmetrico con un modello di interazione di violenza-aggressione. Inoltre, è degno di nota che sia gli uomini che le donne sottolineano che la violenza della coppia è correlata all’esistenza di un modello di interazione e che non emergeva solo come risposta alla crisi; Entrambi i gruppi riconoscono che il processo di rottura delle coppie era un fattore che ha contribuito all’aumento delle dimostrazioni della violenza radicata come modello di interazione nei membri della coppia. Ciò è coerente con l’esistenza di perrone e Nannini per quanto riguarda l’esistenza di un modello interazionale che sostiene la violenza di un partner, una sequenza di transazioni in cui tutti i partecipanti sono attori responsabili nell’interazione. Queste transazioni, in ripetizione, sono stabilite come modello o regola di relazione nel sistema21.

Questi risultati rivelano l’esistenza di consenso tra gruppi di uomini e donne in termini di uso della violenza di coppia, somiglianze sono osservati rispetto alla segnalazione delle dimostrazioni, della dinamica e del tipo di modello di violenza. Per questo motivo, le informazioni raccolte aumentano la necessità di aggiornare la rappresentazione delle donne come soggetto passivo e destinatario della violenza che è stata caratteristica della prospettiva di genere, per un approccio che posiziona l’uomo e la donna in un piano di maggiore uguaglianza ed equilibrio di energia. A ciò è aggiunta la necessità di riflettere sulla prospettiva di seguito del quale il fenomeno della violenza del partner viene analizzato nel nostro paese, e in particolare, nel campo della mediazione della famiglia; La sfida di sviluppare un aspetto più integrante viene aumentato che analizza il fenomeno della violenza con maggiore ampiezza, sradicando posizioni riduzioniste in cui la violenza manifesta unidirezionale, dall’uomo a donna22.

Infine, ed eseguendo un’analisi di integrazione delle informazioni Raccolta nell’attuale inchiesta, è possibile affermare che ad un’alta percentuale di coppie che frequentano la mediazione della famiglia esistono o esiste una storia della violenza dei partner. Ciò è rilevante, poiché anche quando le questioni da mediazionare non sono direttamente collegate a questo fenomeno, è possibile trovare fatti di violenza nelle coppie che frequentano la mediazione per la regolazione dei soggetti come il cibo, la relazione diretta e regolare, tra gli altri.

In questa linea, e in base alle antecedenti e ai risultati analizzati, la possibilità di eseguire processi di mediazione è rivelato quando sono presentate coppie con una storia di violenza. Questo fatto contrasta con le posizioni di alcuni mediatori che rappresentano l’impossibilità di realizzare processi di mediazione quando c’è stata violenza o è esistita; Ciò è accaduto perché l’aspetto predominante per quanto riguarda la questione della violenza nel campo della mediazione della famiglia è stata la prospettiva di genere in cui le donne hanno il ruolo della vittima e l’uomo di unternario con una relazione di sottomissione di uno aveva l’altro; Questo è un modello di violenza complementare in cui la violenza sarebbe usata come punizione. In questo modello ci sarebbe, alla base, uno squilibrio del potere che renderebbe la mediazione non fattibile, poiché uno dei principi di svolgere il processo è che c’è equilibrio di potere tra i partecipanti.

In relazione a quanto sopra, avendo identificato, mediante questo studio, che le dinamiche della violenza preponderante nelle coppie che frequentavano la mediazione erano quella della violenza reciproca o incrociata e che il modello prevalente è simmetrico con violenza di aggressione Porta a ripensare la prospettiva da cui la violenza del partner è analizzata nel campo della mediazione della famiglia, poiché significa estinguere i concetti di disuguaglianza, vittima-vittima, colpa e punizione, caratteristica del look di genere. Al contrario, è necessario installare nozioni come modello relazionale, responsabilità condivisa, soluzione congiunta del problema, che sono tipiche dei modelli teorici integrativi e sistemici. Questo cambiamento del paradigma suppone di considerare le persone con la capacità di assumersi la responsabilità delle loro azioni, restituendo il potere di invertire il comportamento dannoso, che avrebbe un impatto positivo sulla ristrutturazione dei modelli relazionali e lo sviluppo di meccanismi di risoluzione dei conflitti più efficaci e funzionali.

Le informazioni che lancia questa ricerca è un contributo per il campo di applicazione della mediazione della famiglia perché evidenzia la necessità di professionisti del mediatore di allenarsi e forma nell’argomento della violenza del partner, con l’obiettivo di acquisire maggiori capacità e quindi trasportare Fuori interventi che non sono Iatrogeni per i partecipanti e, soprattutto, sono pronti a non continuare invisibili un fenomeno che può essere alla base della relazione. È necessario sottolineare che affrontare casi di mediazione familiare con una storia di violenza richiede specializzazione e determinate competenze, tra cui attitudine a identificare e filtrare potenziali casi di violenza in cui c’è squilibrio di potenza e integrità fisica è a rischio e / o Psicologico di uno qualsiasi dei partecipanti, richiede inoltre la creazione di criteri per determinare in quali casi la mediazione è valida e valuta la capacità delle parti di negoziare efficacemente, evitando il rischio che la violenza sia ripresa.

Infine , e come conclusione, il presente studio è costituito nella prima ricerca focalizzata sul tema della mediazione familiare e della violenza dei partner nel nostro paese, facendo un contributo nelle aree teoriche e pratiche in quanto consente di generare conoscenza delle dinamiche della violenza presente in Le coppie che frequentano la mediazione della famiglia, stabilendo la necessità di incorporare in Praxis Diverse analisi professionali del fenomeno della violenza come base per lo sviluppo di strategie di intervento più efficaci.

Note

1 Pueyo, a.; López, S. e Álvarez, E., “Valutazione del rischio di violenza contro la coppia attraverso Sara”, in documenti dello psicologo, Vol. 29, 2008, PP. 107-122.

2 Trave, P., Intrafamily Violence, Presidenza della Repubblica, Colombia, 2000, PP. 73-78.

3 Calcin, C., “Profilo psicosociale della popolazione utente del programma di Attrafamily Ufficio e prevenzione durante l’anno 2006 nello specchio, regione metropolitana di Santiago,” Cile, in psicologico Magazine terapia, 2007, vol. 25, PP. 85-93.

4 Curi, S., “mediazione e violenza familiare nel contesto giudiziario”, la legge, vol. 3, 2002, PP. 305-315.

5 Arredondo, V., Millán, R. e Lira, G., “Intrafamily Violence: uno studio esplorativo dei fattori sistemici”, in Anale V Ibero-American Congress della psicologia legale, Servizi grafici, Santiago del Cile, 2003, PP. 493-504.

6 Perrone, R. e Nannini, M., violenza e abuso sessuale in famiglia, pagato, Buenos Aires, 2005, PP. 33-48.

7 Pueyo, A., López, S. e Álvarez, E., “Valutazione del rischio di violenza contro la coppia attraverso s.a.r.a.”, in documenti dello psicologo, vol. 29, 2008, PP. 107-122.

8 Pueyo, A., rotondo, S., “Pronostico della violenza: tra il pericolo e la valutazione del rischio di violenza”, in documenti dello psicologo, Vol. 28, 2007, PP. 157-173.

9 vizcarra, m; Cortese, j.; Busto, l.; Alarcón, M. e Muñoz, S., “Violenza coniugale nella città di Temuco. Uno studio sulla prevalenza e fattori associati”, nella rivista medica del Cile, vol. 129 (12), 2001, PP. 1405-1412.

10 Bernal, T., “mediazione nella rottura delle coppie”, in un diario risoluzione del conflitto alternativa, vol. 4, 2003, PP. 67-88.

11 González-Capitel, C., Manuale di mediazione, Atelier, Barcellona, 1999, PP. 17-29.

12 Bernal, T. Mediazione. Una soluzione per rompere i conflitti, Colex, Madrid, 1998, PP. 23-27.

13 Suares, M., media in sistemi familiari, pagati, Buenos Aires, 2002, PP. 373-387.

14 Cárdenas, E., Mediazione in conflitti familiari, Lumen, Buenos Aires, 1998, PP. 209-235.

15 Curi, S., “mediazione e violenza familiare nel contesto giudiziario”, la legge, vol.3, 2002, PP. 305-315.

16 Ortemberg, O., mediazione nella violenza familiare e nella crisi dell’adolescenza, dell’università editoriale, Buenos Aires, 2002, PP. 59-82.

17 CID, A., Momberg, M. e Salazar, D., “mediazione e VIF: di negazione all’intervento”, nella risoluzione alternativa del diario di conflitto, vol. 5, 2005, PP. 125-132.

18 Pueyo, A., López, S. e Álvarez, E., “Valutazione del rischio di violenza contro la coppia attraverso Sara”, in documenti dello psicologo, Vol. 29, 2008, PP. 107-122.

19 Pueyo, A., López, S. e Álvarez, E., “Valutazione del rischio di violenza contro il partner attraverso s.a.r.a.”, nei ruoli dello psicologo, Vol. 29, 2008, PP. 107-122.

20 calcina. C., “Profilo psicosociale della popolazione utente del programma di cura e prevenzione della violenza intrafamiglia durante l’anno 2006 nello specchio, nella regione metropolitana di Santiago,” Cile, terapia psicologica, 2007, Vol. 25, PP. 85-93.

21 Perrone, R. e Nannini, M., Violenza e Abuso sessuale in famiglia, pagato, Buenos Aires, 2005, PP. 33-48.

22 Perrone, R. e Nannini, M., Violenza e Abuso sessuale in famiglia, pagato, Buenos Aires, 2005, PP. 33-48.

Bibliografia

Arredondo, V., Millán, R. e Lira, G., “Intrafamily Violence: uno studio esplorativo dei fattori sistemici”, nel Congresso anale V Psicologia legale Ibero-American, Servizi grafici, Santiago de Chile, 2003, PP. 493-504.

Bernal, T., mediazione. Una soluzione per rompere i conflitti, Colex, Madrid, 1998, PP. 23-27.

Bernal, T., “mediazione nella rottura delle coppie”, in una risoluzione alternativa di un diario di conflitti, vol. 4, 2003, PP. 67-88.

Calcin. C., “Profilo psicosociale della popolazione utente del programma di cura e prevenzione della violenza intrafamiglia durante l’anno 2006 nello specchio, nella regione metropolitana di Santiago,” Cile, terapia psicologica, 2007, Vol. 25, PP. 85-93.

Cárdenas, E., Mediazione in conflitti familiari, lumen, Buenos Aires, 1998, PP. 209-235.

CID, A., Momberg, M. e Salazar, D., “mediazione e VIF: Dalla negazione all’intervento”, nella rivista Risoluzione alternativa del conflitto, Vol. 5, 2005, PP. 125-132.

CURI, S. E Gianella, C., “mediazione e violenza familiare nel contesto giudiziario”, la legge, vol. 3, 2002, PP. 305-315.

González-Capitel, C., Manuale di mediazione, Atelier, Barcellona, 1999, PP. 17-29.

Beam, P., Intrafamily Violence, Presidenza della Repubblica, Colombia, 2000, PP. 73-78.

Ortemberg, O., mediazione nella violenza familiare e nella crisi dell’adolescenza, dell’università editoriale, Buenos Aires, 2002, PP. 59-82.

Perrone, R. e Nannini, M., Violenza e Abuso sessuale in famiglia, pagato, Buenos Aires, 2005, PP. 33-48.

pueyo, a.; López, S. e Álvarez, E., “Valutazione del rischio di violenza contro la coppia attraverso Sara”, in documenti dello psicologo, Vol. 29, 2008, PP. 107-122.

pueyo, a.; Round, S., “Pronostico della violenza: tra il pericolo e la valutazione del rischio di violenza”, in documenti dello psicologo, vol. 28, 2007, PP. 157-173.

Sueres, M., Mediating in sistemi familiari, pagati, Buenos Aires, 2002, PP. 373-387.

vizcarra, m; Cortese, j.; Busto, l.; Alarcón, M. e Muñoz, S., “Violenza coniugale nella città di Temuco. Uno studio sulla prevalenza e fattori associati”, nella rivista medica del Cile, vol. 129 (12), 2001, PP. 1405-1412.

* Questo studio presenta i risultati della tesi per optare per il grado di master in psicologia legale e forense, dal Dipartimento di Psicologia dell’Università della Frontera, condotto dal primo autore sotto la direzione del secondo Autore.

Articolo ricevuto il 30 marzo 2011 e accettato per la pubblicazione da parte del Comitato Editoriale il 27 maggio 2011.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *