Lingua interna

Comprendiamo per lingua interna o endofasia: i movimenti articolari latenti che accompagnano la lettura, udito o pensiero silenzioso.

sarebbe una lingua senza suono, subvocalizzato, Un’attività prima del discorso, un linguaggio senza voi, una funzione in sé, un modo di pensiero di base senza parole. I filosofi dell’antichità consideravano che il pensiero era di parlare con se stessi in silenzio. Per Platone, pensiero e linguaggio parlato erano la stessa cosa, e il pensiero può essere definito come “processi subvocali nella laringe. I primi studi sul linguaggio interno erano basati su osservazioni introspezione e cicliche sui disturbi linguistici, osservando che il linguaggio interno è stato costituito da immagini verbali di diverse modalità (acustiche, motore e visive) l’interruzione di esso è stata spiegabile da disfunzioni intellettuali relative ad Afasia.

Le indagini successive incentrate sullo studio dei componenti del motore, dei micromeri degli organi vocali, attraverso apparecchi meccanici di precisione crescente è stato concluso che un aumento della muscolatura vocale è stato prodotto in tutte le attività verbali Indagini effettuate con il metodo E.M.G. (Elettromografia) indicare che si verificano potenziali linguistici locali e non una semplice irradiazione diffusa del tono muscolare e che le variazioni nelle reazioni linguistiche di E.M.G. Dipendono: del grado di difficoltà e della novità del compito, grado di automazione delle operazioni di pensiero, introduzione di immagini, attività mentale e inclinazione a un tipo di memoria. Gli impulsi dei motori vocali vengono rilevati non solo in compiti che coinvolgono il pensiero verbale astratto, ma anche in Visual.

Test sperimentali del tipo di misurazioni elettromiografiche indicano che il pensiero è un’attivazione dei meccanismi cerebrali del linguaggio, e che diverse forme di pensiero sono accompagnate da un’attività fisiologica diversa dagli organismi articolatori. I risultati, a seconda delle proprietà grammaticali e semantiche (ottenute dalle indagini sui disturbi della lingua), sono meno conclusive.

In generale, è mantenuto che è una forma ridotta e condensata di linguaggio nel suo ruolo nell’acquisizione della lingua dei minori, ma ci sono diverse posizioni. Per Vygotski, il linguaggio interiore ha una funzione specifica, leggi e limiti accurati rispetto ad altre attività linguistiche.

l discorso P sarebbe usato per il pensiero interno, sviluppando nel campo della semantica, non in quello della fonetica ed è caratterizzato dalla conservazione del predicato non del soggetto o della parola che si riferisce ad esso; Sono, quindi, caratteristici traccia la tendenza predicativa e la mancanza di parole. Vygotski stabilisce la seguente sequenza: una prima fase del linguaggio sociale, che seguirebbe una seconda fase del linguaggio egocentrico, che guida l’attività mentale e conduce a una terza fase del linguaggio interno.

Sarebbe un’evoluzione del sociale all’individuo, in cui il linguaggio egocentrico non è ridotto ad essere un semplice compagno di attività mentale, ma è costituito in un aiuto prezioso. Il linguaggio egocentrico scompare con l’età scolare, un fatto che induce a pensare alla sua trasformazione nella lingua socializzata. Questo non è un antecedente della lingua o della riproduzione esterna in memoria, ma ha strutture diverse. Il linguaggio egocentrico è, all’inizio, paragonabile al sociale, ma nel processo di internalizzazione sta diventando sempre più completa e coerente, riducendo una struttura predicativa.

Per Piaget, al contrario, la Genesi del linguaggio segue una sequenza evolutiva che passa dall’individuo al pensiero sociale, autistico o non verbale, linguaggio egocentrico e linguaggio sociale. In questo processo, il linguaggio egocentrico è solo un compagno dell’attività del bambino. Luria evidenzia il ruolo normativo che il linguaggio ha nel comportamento umano.

Varie fasi sono fornite:

  1. la lingua non può regolare il comportamento a causa del suo scarso livello di sviluppo.
  2. lingua inizia a regolare il comportamento, ma solo Attraverso la sua azione impulsiva, non connessioni significative.
  3. L’azione normativa è esercitata da connessioni significative prodotte dalla lingua.
  4. La necessità di linguaggio verbalizzato è ridotto e il controllo è assunto da interno Discorso, che è costituito nella componente più significativa dell’attività riflessiva e volontaria.
  • wd dati : Q9021372

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *