Lingua, grammatica e filosologie

Introduzione

Questa teoria ha cominciato a svilupparsi alla fine degli anni ’70 grazie ai ricercatori dell’ESit (École Supérieur d’Interprètes et de traduces). Si chiama anche a causa della scuola di Parigi.

Teoria informativa, prima chiamata teoria del significato, per ottenere una buona traduzione. Questa corrente ha come alto rappresentante per Danica Seleskovitch, Marianne Lederer, Hurtado e Jean Delisle.

  • Qual è la teoria interpretativa?

  • Questo flusso traslazionale decide Per partire dalla linguistica tradizionale poiché ci sono elementi non linguistici che dipendono dalla traduzione. I componenti di questa corrente preferiscono essere basati sulla testelogia (nome che lo dà alla linguistica del testo).

    La teoria interpretativa è contraria al contrasto (imparando un linguaggio attraverso il contrastività), teoria che proveniva di tempo fa.

    I membri di ESIT hanno una serie di postulati molto chiari su cui sono in base a rendere le loro traduzioni e insegnare agli studenti di quella scuola nello stesso modo.

  • postulati

  • Distinzione tra significato e senso

    Queste traduzioni iniziano differenziando tra questi due termini. Poiché Virgilio Moya ci spiega nel suo libro la giungla della traduzione:

    Il significato corrisponde alla lingua e non contempla il contesto; Il senso, d’altra parte, appartiene alla parola ed è costituito da ciò che l’emittente di un testo significa in un contesto specifico (V. Moya, 2004, 70).

    Con il quale, per i componenti di questo Scuola, la base sarebbe ciò che si intende per mezzo della lingua, e non la lingua stessa. L’importante non è le parole, ma tutto il testo e il suo significato finale.

    La scuola di Parigi chiama transcodifica il fatto di tradurre significati o linguaggi. Questo fenomeno designa le equivalenze dei contesti attraverso l’analisi del discorso, e non la lingua.

    teoria interpretativa vuole evidenziare che, anche se a volte il significato e il senso coincidono, non si tratta di tradurre la lingua, ma per la traduzione di testi . Ciò significa che devi fare di più del semplice confronto:

    la traduzione della lingua è un esercizio comparativo; La traduzione dei testi è un esercizio interpretativo (J. Delile, 1984, 92).

    Per i tradumenti dell’ESit, le equivalenze del significato cambiano secondo il contesto in cui sono, secondo la cultura o secondo le lingue; Al contrario, le equivalenze della transcodifica

    sono elementi statici e la loro traduzione viene eseguita più meccanicamente, poiché hanno un carattere fisso.

    Per Jean delisle il trasferimento di queste equivalenze statiche durante la traduzione è un compito facile, poiché non hanno bisogno di analisi interpretative.

    Ritornando alla distinzione tra significatività e significato, possiamo aggiungilo, come ciò che è veramente importante è il significato e non il modo in cui presenta, dovremmo tenere a mente che lo stesso senso può avere diverse forme di espressione sulla lingua che stiamo traducendo.

    Aggiungono il membri dell’ESit, che un traduttore interpretativo o traduttore di sensi, sa che una buona traduzione sarebbe basata su ciò che è destinato alle parole, ma che non esprimono sempre davvero quello che sembra.

    Traduzione di testi pragmatici

    Le idee teoriche della scuola di Parigi sono basate sulla traduzione di testi pragmatici e non i testi letterari.

    sono scritti che servono essenzialmente per veicolare informazioni e il cui aspetto estetico non è l’aspetto dominante (J. Delisle, 1984, 22).

    Gli studenti di questa scuola hanno come compito principale per apprendere gli approcci teorici che sono instillati attraverso molteplici regole o regole.

    per tradurre un testo (già Essere orali o scritti), è necessario eseguire un processo che, secondo l’ESIT, è composto da tre fasi:

    • comprensione della direzione

    • Decking

    • Riformulazione

    Vorrei smettere di spiegare cosa ogni fase del processo del traduttore Consiste di.

    Comprensione del significato: per la completa comprensione del significato di un testo, il traduttore deve conoscere elementi extraralinguistici. Ciò significa che, attraverso la sua competenza linguistica, deve dare un senso ai segni che appaiono in quel testo.

    deve anche tenere conto della loro conoscenza del mondo, le circostanze in cui viene prodotto un testo, l’emittente e il destinatario di quel testo e usano anche la loro memoria di Quello che è stato detto o scritto in precedenza (V. Moya, 2004, 76)

    perché, senza l’aiuto di questi accessori del traduttore, non sarebbe possibile stabilire una comunicazione, poiché sarebbe data il modo per ambiguità. La comprensione di un testo è raggiunta dalla fusione di questi due elementi: i segni e le conoscenze “esterne” che il traduttore ha.

    così compreso o, cosa diventa il lo stesso, interpretare un testo è quello di afferrare allo stesso tempo i segni linguistici (o quei grafici) e l’extralinguistico (V. Moya, 2004, 77).

    Sebbene, se qualcosa insiste l’ESIT è in alcuna Troppo soggettivo il testo o il discorso che deve essere tradotto poiché smetterebbe di coincidere con l’essenza dell’originale.

    Decking: questa è la seconda fase del processo del traduttore. Consiste nell’isolarsi in mente i concetti Ciò esprime l’affermazione che il traduttore sta leggendo o ascoltando.

    ed è che sullo sfondo porrebbero la paura che, se non disperatamente le parole dell’originale, Se non decodifica i segni, il traduttore può cadere a L Li Terral (V. Moya, 2004, 78).

    Questa fase del processo è facile da rilevare nell’interpretazione, simultaneamente o consecutiva, ma nel caso della traduzione scritta è più complicata dal testo che sta traducendo è permanentemente all’interno della portata del traduttore, non come nell’interpretazione, dove i segni scompaiono una volta pronunciati.

    Riformulazione: chiamato anche la riverberizzazione. In questa fase, il traduttore deve dedurre, per logica, qual è la risorsa espressiva di maggior successo nel linguaggio dell’arrivo.

    (…) Separato dalla capacità associativa e deduttiva del traduttore, hanno anche molto da dire la loro intuizione, la loro immaginazione e, naturalmente, la loro creatività (V. Moya, 2004, 79).

    Uno dei membri di questa corrente, Jean Delisle, sintetizza queste tre fasi in due E aggiunge una nuova: analisi giustificativa. Questa analisi, secondo delisle, mira a verificare che la traduzione scelta sia corretta.

  • altri aspetti della teoria interpretativa

  • la seconda fase del traduttore , Decking, può portare i problemi quando si tratta di tradurre testi letterari, anche quando si traducono testi pragmatici, poiché il fondo è così collegato a forma come un samurai a morte (Moya, 2004, 80).

    Questo è un aspetto della Scuola di Parigi con cui P. Newmark non è d’accordo, poiché non accetta che le parole non vengano prese in considerazione quando si tratta di tradurre, ma solo per avere in conteggio la direzione nel complesso del testo o del discorso. Allega che il messaggio originale è distorto da questo modo.

    è quello di semplificare troppo le cose e spendere troppe sfumature semantiche e troppi dettagli (1988, 99).

    Dare la preferenza ai colloquialismo e agli idiomi, anche se non appaiono affatto nell’originale, è distorcere le sfumature di significato (1992, 72).

    Teoria interpretativa Prova a mostrarci le chiavi per fare una buona traduzione basata su questo, la cosa principale è riflettere le intenzioni dell’autore del testo originale, quindi riflettono nel linguaggio dell’arrivo e, infine, che produce nel lettori di questa lingua lo stesso effetto causato nell’avvio.

    ferita, da parte sua, vuole fargli vedere che per fare una buona traduzione, deve essere fedele al senso originale del testo .

    per il TRAD Undoción esprime davvero il senso originale, devi rimanere “fedele” a tre principi (…) (A. Hurtado, 1988, 43).

    I tre principi di coloro che parlano Hurtado sono: fedeltà all’intenzione dell’autore, fedeltà alla lingua di destinazione e alla fedeltà al lettore o al destinatario della traduzione. Se uno di questi tre principi non è rispettato, non sarà vero al senso.

    L’eccessiva preoccupazione per le regole di traduzione da parte dei membri dell’ESIT, rende i loro studenti in grado di fare “la traduzione ideale”.

    Ciò significa che la teoria del significato, o la teoria interpretativa, si prende molto di più, quindi è la traduzione che da parte delle traduzioni già fatte. Sembra che l’unica cosa che le preoccupasse nelle loro analisi testuali siano le possibili difficoltà con cui il giovane traduttore sta per inciampare (Moya, 2004, 84).

    D’altra parte, le traduzioni di questa scuola, sottolineano che anche se ci sono parole molto simili tra loro, non avranno mai lo stesso significato in una lingua che in un’altra. Questo li porta a rilevare falsi amici in qualsiasi testo, in qualsiasi frase.

  • Conclusione-Summary

  • I membri di questa teoria interpretativa mette molta enfasi sull’importanza del contesto al momento della traduzione, o scritto per via orale o scritto, e anche al contributo personale del traduttore nell’elaborazione del suo lavoro, sia con conoscenza esterna, come con la sua creatività e immaginazione.

    Il fatto che mettono così tanta enfasi sulla didattica della traduzione (Moya, 2004, 85) e nell’analisi testuale. Queste due cose servono a identificare possibili problemi durante la traduzione o l’interpretazione, sia il testo originale, sia il testo di destinazione.

  • Bibliografia

    • Moya, V., (2004): La SELVA della traduzione: Teorie contemporanee traduzioni, sedia, Madrid.

    • delisle, J., (1993): La traduzione Raisonnée , Premes de l’université d’ottawa, Ottawa.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *