L’influenza motivante di formazione integrata sulla percezione della percezione dello sforzo nella formazione aerobica |
|
||
Dr. in educazione fisica Master in Sport Psicologia Professore della Scuola Guadalete |
Damián Ossorio Lozano [email protected] (Spagna) |
http://www.efdeportes.com/ Magazzino digitale – Buenos Aires – Anno 7 – N ° 41 – Ottobre 2001 |
1/1
La percezione dello sforzo non dovrebbe essere confusa con il termine affaticamento. Questa percezione si riferisce al grado di affaticamento percepito, essendo intimamente correlato al lavoro svolto. Invece, la fatica è correlata al livello delle prestazioni ottenute (terrazzata, 1994).
nella formazione in generale, e in modo speciale in resistenza, la percezione dell’affaticamento deve essere controllata dal modo concreto È stato dimostrato che i fattori fisiologici hanno una maggiore influenza sulla percezione dell’affaticamento rispetto alla psicologica (Borg, 1982).
La stragrande maggioranza dei ricercatori ritiene che i segnali più ovvi di affaticamento provengano nelle sensazioni disforiche prodotte Nei muscoli attivi, anche, nelle articolazioni vicine a loro (Pandolf, 1978), a cui vengono aggiunte le alterazioni emotive prodotte dall’intensità dello sforzo (Morgan, 1997).
È molto possibile , come Borg (1970), che tutte queste sensazioni sono integrate in una certa struttura per percepirle come una sensazione totale. In ogni caso, è stato effettuato lo studio della percezione dello sforzo, sia da parte dei fisiologi sia da psicologi che da psicologi e da medici sportivi.
I fisiologi cercano di chiarire quali sono le sensazioni dominanti nella realizzazione dello sforzo: premesse (muscolo, articolazioni) o centrale (cardioriratorio), e persino l’influenza esercitata dall’ambiente su come percepire lo sforzo ((Pandolf, 1978).
In termini generali si potrebbe dire che l’inizio dell’esercizio , i muscoli dell’attività sono i luoghi in cui gli stimoli emana per la percezione dello sforzo (Robertson et al., 1982), ma come aumenta l’intensità di esso, soprattutto quando la soglia anaerobica viene superata e aumenta i livelli di lattamento, le modifiche fisiologiche prodotte a il livello centrale di detta elevazione predominata sulle periferiche (Robertson, 1982), tranne quando l’efficienza meccanica dell’esercizio non è adeguata, nella cui ca Quindi, il fattore periferico della percezione (Horst-Man, 1979) può continuare a prevalere. All’epoca viene raggiunta la soglia di ventilazione, gli stimoli centrali contribuiscono ugualmente alla percezione dello sforzo.
Sembra che la formazione modifica il modo in cui lo sforzo è percepito nel senso di diminuendolo (Lewis et al ., 1980).
Borg (1970 – 1974) ha creato scale che ci permettono di valutare la percezione dell’esercizio fisico e successivamente modificata, accorciando il numero di gradi dal primo a 10 nell’ultimo.
Queste scale ottengono correlazioni lineari molto elevate con altri indicatori, come l’intensità dell’esercizio e della frequenza cardiaca (R: 0,80 – 0,90). Tuttavia, lavori successivi effettuati da Morgan (1981), mostrano che la scala è più di una natura accelerata che lineare.
Secondo M. García e X. Leibar (1997), in modo che lo studio di La percezione dello sforzo attraverso la scala Borg è più completa, è comodo stabilire una doppia scala, in cui appare l’apprezzamento dell’atleta e quello dell’autobus, così come la differenza tra loro. Questa preziosa informazione che può essere derivata dall’analisi di questa doppia scala, consente all’allenatore una valutazione più accurata del livello di requisito di formazione.
Ci sono numerosi indicatori oltre alla scala Borg che ti permettono di rilevare qualsiasi problema relativo alla fatica. Questi indicatori secondo Fry et al. (1991) sono raggruppati in quattro gruppi: BIOS nella capacità di prestazione; cambiamenti nello stato generale dell’atleta; Cambiamenti nell’esplorazione clinica.
Formazione integrata contro formazione continua
La ricerca per le prestazioni nell’attività sportiva comprende tutto e in quanto tale deve essere compresa.Le nuove tendenze nella formazione assumono questa realtà e guidarla verso una maggiore interconnessione tra condizioni tecniche, tattiche e fisiche. In questo modo sorge la “formazione integrata”. Ad esempio, la tecnica può essere utilizzata come mezzo per sviluppare capacità psico-tattiche e condizionali.
Se intendiamo ottenere prestazioni ottimali in qualsiasi disciplina sportiva, è necessario un dominio della tecnica, delle strategie e delle regole di base dello sport. Le capacità fisiche di un atleta rendono possibile e favoriscono sia l’acquisizione di gesti tecnici che la corretta esecuzione di loro.
Combinando la formazione tecnica con la condizione fisica, il principio di collegamento orientato, che può essere fatto In due modi: adattando la forma di condizioni fisiche esercizio fisico alla struttura dell’arte o performando la tecnica competitiva con un costo aggiuntivo (Matwejew, 1981).
In questo senso, dovrebbe essere notato, che il La tecnica rappresenta un mezzo adeguato per lo sviluppo delle condizioni fisiche dell’atleta. Quindi, due forme di lavoro fisico secondo Morante, R.J. possono essere genericamente distinte (1994):
attraverso specifici stimoli fisici
attraverso gli stimoli tecnici.
> specifici stimoli fisici specifici sono effettuati indipendentemente dai gesti tecnici utilizzati dall’atleta nella loro competizione.
Questi “stimoli fisici” possono essere orientati sia la fisica generale della preparazione come uno speciale dell’atleta, (La preparazione fisica speciale è quella che cerca il miglioramento dello sviluppo delle qualità fisiche in relazione alle esigenze dello sport praticato, mentre la preparazione fisica generale è diretta allo sviluppo fisico multilaterale, cioè quelle qualità che possono favorire il futuro sviluppo di capacità specifiche Questo è soggetto a una preparazione fisica speciale) (Ozolin NG, 1983).
Entro i cosiddetti “stimoli fisici specifici” possiamo trovare una grande varietà di modi di lavoro. Tutti hanno in comune quelli sviluppati utilizzando forme particolari (non specifiche), che non hanno nulla a che fare con le abilità motorie o i gesti tecnici di ogni disciplina sportiva.
D’altra parte, gli stimoli tecnici rappresentano Una forma di condizione fisica di lavoro basata sulla realizzazione di specifici movimenti di una modalità sportiva, in modo tale che il contenuto e la struttura del gioco (Teodorescu L., 1991) siano riprodotti parzialmente, ma la cui intensità, durata e organizzazione dei compiti è orientato verso il miglioramento di una o più qualità fisiche.
Pertanto, ad esempio, la resistenza aerobica dei giocatori può essere migliorata utilizzando la carriera continua o da un esercizio di guida a sfera e passare attraverso il campo di gioco ; Nella pallavolo, è possibile lavorare la forza esplosiva attraverso il peso del peso in palestra o performando la serie di salti per bloccare l’asta dei pari che attaccano da aree diverse, ecc. (MORANTE RJ, 1994).
Pórtes (1997), condividere questa proposta affermando che: “La formazione di resistenza negli sport collettivi deve rispettare le caratteristiche della realtà del concorso stesso per essere strutturato in una forma adeguata Dal momento che mentre ci allontaniamo da questa realtà stiamo abbassando il livello di efficacia del lavoro applicato, con esso che influisce negativamente sull’evoluzione corretta delle prestazioni individuali e collettive ottimali “.
L’apprendimento del coordinamento perfezionato richiede un’elevata attività di formazione e una buona volontà di ripetere il movimento molte volte. Inoltre, è richiesto un alto grado di attenzione, concentrazione e collaborazione consapevole. L’espansione dell’esperienza di guida, la variazione dei requisiti di formazione e la verifica della tecnica nella competizione ha un effetto positivo per la motivazione dell’atleta. In questo modo, una monotonia può essere evitata nella formazione tecnica causata dagli effetti della saturazione.
una formazione di resistenza del sovraccarico o unilaterale, poiché potrebbe essere la carriera continua (Chanon, 1984), può originarsi Danni, sia nella corretta crescita dell’osso, sia nella resistenza meccanica dei muscoli e dei tendini, potendo provocare rotture iniziali e fibrillare ossea (Mandel, 1984). Al contrario, una formazione ben dosata favorisce la maturazione del sistema muscoloscheletrico, dato che stimola l’osteoblastosis, favorisce la nutrizione della cartilagine, induce un adeguato smistamento di fibre di collagene e consente una corretta lubrificazione congiunta (Rougier e Ottoz, 1984).
è un fatto apolido il numero di atleti, in particolare i giovani, che non sentono incapaci di mantenere sforzi prolungati, anche se sono bassa o media intensità.
In generale, i metodi continui sono Respinto da un’immensa maggioranza dei giovani. Questi metodi non sono accettati piuttosto per la loro monotonia, che per lo sforzo che li portano a portarli fuori.
È una condizione pedagogica indispensabile rispettare gli interessi e le motivazioni dei nostri giovani atleti, se li stabiliamo i limiti dei nostri sforzi saranno molto più ampi.
Ci sono una serie di Influenze che influenzano il processo di formazione, bene in breve, medio o lungo termine, generalmente o specifiche. Tra questi fattori è la metodologia di formazione, che a Elite Athletes è sufficientemente provata, ma in altre popolazioni non è ancora stata dimostrata e ci sono pochi studi eseguiti fino ad oggi.
Percezione dello sforzo nel Sessioni di allenamento
Abbiamo effettuato un’indagine con un campione di 60 giovani con un’età media di 14.2 anni. Con precedenti esperienze di partecipazione alle competizioni di futsal locale.
ha detto che l’indagine è costituita da allocazione casuale del 50% del campione a due diversi gruppi sperimentali. Ogni gruppo è stato sottoposto a un programma diverso dalla formazione aerobica. I due programmi hanno avuto le stesse condizioni sperimentali, riguardanti l’intensità dell’esercizio, il numero di sessioni e il controllo della formazione (frequenza cardiaca a riposo, durante l’allenamento tramite MRC, curva di recupero, ecc.). Per raggruppare G.1. È stato applicato un programma di formazione aerobica, applicando la risorsa tecnica Futsal. Mentre il Gruppo G.2., Ha effettuato una formazione continua della carriera.
Durante le 27 sessioni che il programma di formazione è durato, i soggetti sono stati completati alla fine di ciascuna sessione di lavorazione Borg. I risultati che abbiamo ottenuto mostrano che i due gruppi sperimentali percepiscono lo sforzo in un modo diverso.
Per là di gioia, soddisfazione e motivazione nell’esperienza sportiva, deve esserci un equilibrio tra la capacità del bambino del bambino e delle richieste che percepiva nel suo ambiente. La percezione della propria abilità è un dato essenziale per quanto riguarda lo stress competitivo. Questa percezione è possibile dall’età di 12 anni, età in cui il bambino è già in grado di differenziare chiaramente tra le proprie capacità e sforzi e il desiderio che mette la realizzazione (Rius I Sant, 1995).
It È sempre noto che gli effetti della stimolazione ripetuta causano un calo della risposta del corpo a quello e che le caratteristiche inverse, novità, relative a qualsiasi stimolo, sono in grado di aumentare il livello di attivazione del nostro sistema nervoso e di conseguenza interesse. Le cosiddette sindromi monotonie che aumentano la fatica, rendendolo spesso insopportabile dall’atleta Rossi (1991).
Affaticamento e quindi le sue origini, devono essere controllate, specialmente quando si prova specialità che provocano con qualche facilità, come le modalità di resistenza. (García Verdugo et al., 1997).
Come sottolinea Kuipers (1997), il passaggio di un’adeguata formazione per il sovrallenamento è graduale, è abbastanza difficile diagnosticareli nelle sue fasi iniziali, essendo necessario Per utilizzare periodicamente indicatori in grado di accendere l’allarme a situazioni indesiderate nel processo di formazione.
Misurazione della percezione dello sforzo: scala Borg
Mentre riflettono tabelle n. 1-2 e grafico n. 1, i valori delle medie ottenute settimanalmente Nelle sessioni di allenamento, confermano la tendenza del Gruppo G.2 per aumentare la percezione dell’affaticamento rispetto al Gruppo G.1. Tuttavia, in termini di differenze, la quantificazione dello sforzo non differisce eccessivamente tra uno e un altro gruppo, sebbene gli aumenti siano più elevati nel gruppo di gara continuo.
Group G.1 presenta valori più stabili nella vostra progressione. Questi valori sono compresi tra 3 e 3.75 corrispondenti alle 1st e al 9 settimane. Il punteggio più alto è prodotto nella settima settimana 3,91.
Gruppo G.2 mostra anche valori molto stabili, ma un po ‘più alti di G.1, fin dall’inizio alla fine della formazione. I valori vanno dalla media tra 3,58 nella 1a settimana a 5,25 nella scorsa settimana.
Gruppo G.1 ha sempre ottenuto valori inferiori rispetto al Gruppo G.2. Questa percezione è soggettiva, perché i due gruppi hanno lavorato con la stessa intensità, lo stesso volume di lavoro e nelle stesse condizioni sperimentali.Questi risultati confermano le tesi a favore di un tipo di allenamento più ludico e meno monotono di resistenza aerobica.
Di conseguenza, possiamo affermare che il programma di calcio tecnico, è stato collegato a un tipo di stimolo molto motivante, che Si traduce in un uso migliore del tempo di allenamento e in un modo valido per interconnettere una vera situazione di gioco con lo sviluppo di qualsiasi qualità fisica.
Tabella n ° 1
scala Borg durante le nove settimane di lavoro
Group di calcio Sala
Tabella n ° 2
Borg Scala durante le nove settimane di lavoro
Grupo carriera Continua
Grafico N ° 1
Percezione dello sforzo: Media settimanale
Bibli Orimo
Borg, G. A. (1970). “Esercizio percepito come indicatore di stress somatici”. Scand. J. Rehabil. Med., 2, 92-98.
Chanon, R. (1984) Formazione della carriera di bambini e giovani. Stadio, 105, 4-15.
Fry, rw., Morton, AR., KEAST, D. (1991). Sovrallenamento in atleti. Medcin sportivo. 12 (1): 32-65.
García Verdugo, M. Leibar X. (1997). Allenamento di resistenza. Gymnos.
hortsman, d.a. et al. (1979). Percezione dello sforzo durante il lavoro costante per l’auto-esurizione. Proc. Mot. Abilità., 48, 1112-1126.
Kuipers, H. (1997). Quanto è troppo? La performance in relazione all’overtraining. Infocisce Vol.ii (1): 12-16.
lewis, A., et al. (1980). Effetti di trasferimento della formazione di resistenza per esercitare con arti non addestrati. E. J. App. Physiol., 44, 25-34.
Mandel, C. (1984). Sport et Patologies. In: Le Medecin. L’enfant et le sport. Mandel, C. Vigot. Parigi. 141-251.
Matwejew, L. P. (1981). Formazione Grundlagen des Sportlichen, 117. In: tecniche di allenamento. Grosser e Neumaire. (1986) .Martinez Roca. Barcellona
morante, j.c. (1994). La tecnica come mezzo nel processo di formazione. Rev. Formazione sportiva, VIII, 4, 25-27
Morgan, W.P., Brown, D.R., Raglin, J.S., O’Connor, P.J. E Ellickson, K. A. (1987 A). Monitoraggio psicologico di sovrallenamento e staleità. Br. J. Sport Med. 21, 107-114.
morgan, wp. (1981). Psicofisiologia della consapevolezza dell’auto-consapevolezza durante l’attività fisica vigente. Ricerca Quartely Esercizio e sport. 52, 385-427.
Ozolin, n.g. (1983). Sistema di formazione sportiva contemporanea. Scienziato tecnico. Avana.
Pandolf, K. B. (1978). Influenza dei fattori locali e centrali nel dominare il percepito percepito durante il lavoro fisico. Percetto. Mot. Abilità, 46, 683-689.
Porte, J.V. (1993). Mezzi per il lavoro di resistenza negli sport di squadra. Giorni internazionali sulle alte prestazioni sportive. C.o.e. Madrid
robertson, r et al. (1982). Effetti dell’alcalosi indotta a percezioni differenziate di sforzo durante il braccio e la legging ergometria. (Abstra.) Medi. Sci. Sport. Esercizio., 14-158.
Roland, P. E. e Friberg, L. (1985). Localizzazione di cortical attiva A attivo pensando. J. Neurofisiolo. 53, 1.219-1243.
Rougier, G., Ottoz, H. (1984). Enteîhysique et Croissance Staturale. In: Le Medecin, L’Enfant et Le Sport. Mandel, C. Vigot. Parigi. 141-152.
Teodorescu, L. (1991). Come addestrare un giocatore.Vista Allenamento sportivo, V, 5, 11-18.
sullo sport Psicologia
Digital Magazine · Anno 7 · N ° 41 | Buenos Aires, ottobre 2001
© 1997-2001 Diritti riservato