Ichneumonoids (hymenottera) parassitoidi del complesso di catering del cutter a Lucerfa Pascoli (Medicago Sativa L.) in Argentina centrale

Controllo biologico

Ichneumonoideos (hymenottera) parassitoidi del complesso di Cutter Caterpillars in Alfalfa Prastures (Medicago Sativa L.) In Central Argentina

Ichneumonoids (Hymenottera) parassitoidi del gruppo di cutworms nei patene di Alfalfa (Medicago sativa l.) In Central Argentina

Baudo Estela

Facoltà di Agronomia. Università Nazionale di La Pampa, Route 35 km 334. 6300. Santa Rosa. The Argentine Pampa

Riepilogo

La conoscenza del ruolo dei nemici naturali è un fattore chiave nei sistemi di gestione dei parassiti, essendo i parassitoidi considerati tra i più importanti per il controllo biologico, anche se il quantitativo La dimensione dei suoi effetti sugli ospiti non è sempre conosciuta. Per indagare sui parassitoidi del complesso di Caterpillar Cutter nel nord-est della Provincia di La Pampa, il lavoro è stato condotto nel corso degli anni 1999 – 2002. Durante questo periodo di quattro anni furono raccolti Agrotis Larvae, ogni 15 giorni, Guanée Gypaetina, A. Malefida (Guenee) e Peridroma Saucia (Hübner) (Lepidoptera: Noctuidae) su pascoli di Alfalfa per stabilire l’incidenza dei parassitoidi dell’immenotteri in tre aree dell’area fisiografica orientale della Provincia di La Pampa, Argentina. Le larve sono state mantenute in un laboratorio di allevamento alimentato da una dieta artificiale fino all’emergere di parassitoidi per identificarli e quantificarli. Sono state identificate specie di quattro generi di parassitoidi della famiglia Ichneumonidae: Alofopo Sp. Cushman (Ophioniane), Campoletis Sp. Förster (Campopline), Thymebatis spp. Brèthes (due specie) ed Eutanyacra sp. Cameron (Ichneumoninae); E una specie di braconidae: Glyptapanteles Bourquini (Blanchard) (microgastrinae). Nuove specie sono registrate per generi alophofion, tymebatis ed eutanyatra. ALIPHHPHION SP. Era responsabile dell’80% del parassitismo, ed è stato trovato presente nelle tre aree di studio, parassitando tre specie di bruchi cutter trovati nel sondaggio.

Parole chiave: noctuidae, ichneumonidae, braconidae, controllo biologico

Astratto

La conoscenza del ruolo dei nemici naturali è fondamentale per i sistemi integrati di gestione dei parassiti. I parassitoidi sono considerati più importanti per il controllo biologico, sebbene la dimensione quantitativa dell’effetto sugli host non sia sempre conosciuta. L’obiettivo del presente studio era di indagare sui parassitoidi dei cumuli nella zona nord-orientale della provincia di La Pampa, in Argentina. Il lavoro sul campo stava guidando durante quattro anni (dal 1999 al 2002). Le larve di Agrotis Gypaetina Guenée, A. Malefida (Guenee) e Peridroma Saucia (Hübner) (Lepidoptera: Noctuidae) sono state raccolte in un intervallo di quindici giorni in pascoli di Alfalfa, al fine di stabilire l’incidenza dei parassitoidi dell’immersione in tre aree dell’area fisiografica orientale Di La Pampa, Argentina. Queste larve erano tenute nel laboratorio riproduttivo e nutrite con dieta artificiale fino all’emergenza dei parassitoidi. Le larve sono state quindi identificate e quantificate. Sono state trovate specie parassitoidi di quattro generi di Ichneumonidae: Alofopo Sp. Cushman (Ophioniane), Campoletis Sp. Förster (Campopline), Thymebatis spp. Brèthes (due specie) ed Eutanyacra sp. Cameron (Ichneumoninae); E una specie di Braconidae: Glyptapanteles Bourquini (Blanchard) (microgastrinae). Sono state registrate nuove specie ospitanti per l’altopophopoli, i tymebatis ed Eutanyacra. L’alophofopo era responsabile dell’80% del parassitoidismo, era presente in tutte le regioni studiate e parassitate tutte le specie di sospeso.

parole chiave: noctuidae, ihneumonidae, braconidae, controllo biologico

Il gruppo di bruchi di taglierini è composto da diverse specie, per lo più Polyfagas, della famiglia non in famiglia (Lepidoptera), considerata parassiti di importanza economica per l’agricoltura (Balachowsky 1972, El-Heniidy & Hassanein 1987). Nell’ambito dello studio, l’area fisiografica orientale della provincia di La Pampa, in Argentina, il complesso a bruco cutter è composto da quattro specie: Agrotis Gypaetina Guenée e A. Malefida (Guenée), che sono le più comuni, e Peridroma Saucia (Hübner) ed EUXOA BILITURA (Guenee) di un aspetto più sporadico (Baudino 2004).

Il controllo principale che è prodotto contro le bruchi della taglierina è sostanze chimiche, attraverso esche tossiche o spruzzate con biocidi (Villata & ayassa 1994, Aragon & imwinkerrid 1995). Negli ultimi anni, la pianificazione delle tattiche integrate di gestione dei parassiti (MIP) è iniziata, cercando di massimizzare l’azione dei fattori di mortalità naturale – cioè il controllo biologico – e riducendo al minimo l’uso di biocidi chimici.Tra i fattori di mortalità sono nemici naturali (parassitoidi, predatori e agenti patogeni). L’identificazione, le modalità di azione e la quantificazione degli effetti dei parassitoidi sulle popolazioni dei parassiti sono essenziali per il successo dello sviluppo del controllo biologico (Debach & ROSEN 1991) e il MIP nei sistemi agricoli . Sebbene si presume che i parassitoidi soddisfino un ruolo di importanza nel controllo naturale sui bruchi di taglio nel nostro paese, le informazioni esistenti sono molto scarse. ARAGON & ImWinkelried (1995) menziona i livelli di parassitismo dal 50 al 70% in larve e pupe di A. Malefida e A. GyPAetina da vespe parassitoide del genere Ophion Fabbyius (Hymenoptera: Ichneumonidae ) In colture di Alfalfa dell’Occidente ea sud di Córdoba, a sud di Santa Fe e ad ovest di Buenos Aires. Sosa (1990) negli studi effettuati su larve di Agrotis Ipsilon (HUFN) raccolti nelle colture di girasole a Santa Fe, durante il periodo 1982-1990, ha riscontrato una mortalità naturale che variava tra il 40 e il 50%. Gli agenti causali di questa mortalità erano i parassitoidi Apronate Bourquini Blanchard Blanchard (Hymenoptera: Braconidae), Ophion SP. (Hymenoptera: Ichneumonidae), Gonia Lineata Macquart (Diptera: Tachinidae) e anche Nematodi (Mermithidae) e altri agenti patogeni.

Gli obiettivi di questa indagine erano di identificare i parassitoidi del complesso di Caterpillar di taglio appartenenti alle famiglie Ichneumonidae e Braconidae e valutare i suoi effetti sul taglio dei bruchi attraverso la determinazione del tasso di parassitismo.

Materiali e metodi

Area di studio. Il campionamento è stato reso confidenziale nei pascoli di Alfalfa dall’area fisiografica orientale della provincia di La Pampa, in Argentina (Salazar Lea Plaza 1980). Durante il periodo 1999-2002, i dipartimenti Maracó e Capital sono stati campionati (figura 1) e dall’aprile 2001 a dicembre 2002 è stato aggiunto il dipartimento di Trenel. Nel dipartimento capitale, i campioni sono stati effettuati nel campo della Facoltà di Agronomia, mentre i restanti erano in locali privati. La gestione dei campi, in tutti i casi, era indipendente dall’indagine. In uno dei lotti di Alfalfa campionati nel dipartimento di Trenel, insetticida clorpirifós è stato applicato per alleviare un attacco da AFHID il 3 settembre 2001 e il 5 ottobre 2002, gli effetti erano sconosciuti dal fatto che dette applicazioni prodotte nel complesso del bruco cutter e dei suoi parassitoidi in studio. L’area studiata fa parte della zona semi-arida centrale Pamparena, compresa tra l’Isohieta di 850 mm e 600 mm (Roberto et al., 1994). Il regime delle precipitazioni ha la tendenza dei monsoni e la più grande pioggia si concentra sul semestre caldo (da ottobre a marzo). Secondo l’indice dell’acqua di Thorntwhite, quest’area è tra i fondali di 0 e -20, quindi riceve la nomina a secco subumide nella classificazione climatica (Forte Lay et al., 1987). Il periodo di gelo si estende da aprile a ottobre (Casagrande & vergara 1996). La trama dei terreni è variata, il più comune è il sabbioso, sabbioso sabbioso, Frank Sandy e Frank (Fernández & Casagrande 1998).

Le tre zone di campionamento appartengono all’area fisiografica orientale della Pampa con un terreno il cui regime di umidità è classificato come utente. Secondo Salazar Lea Plaza (1980), il Dipartimento Maracó si trova nella sottoregione della pianura di Medanosa, il 95% della sua superficie è occupato da colture con un’alta percentuale di agricoltura del raccolto, e il 5% rimanente con la vegetazione naturale di Halofila e il samophile. I dipartimenti Trena e Capital si trovano nella sottoregione delle pianure con toste e le loro terre sono dedicate allo sfruttamento agricolo, con il 90% dell’area destinata a colture e il resto occupato da vegetazione naturale (pascoli naturali, foreste di carrothene (Prosopis Calenia) , Scrubs e arbusti alofili) (Salazar Lea Plaza 1980).

L’area è caratterizzata da sistemi di produzione mista, con alternando cicli agricoli e bestiame, eseguendo colture invernali-primavera ed estivi. Tra i primi ci sono cereali come il grano (Triticum Aestivum L.), farina d’avena (avena Sativa L.), orzo (Hordeun Hexastichum L.), segale (Secale Cereale L.), e tra l’ultimo mais (Zea Mays L.) , Sorgo (Sorghum Bicolore L.), Soia (Glycine Max (L.) Merr.) E Girasole (Helianthus Annuus L.) (QuiRoga et al., 1996). Una delle specie di pascoli perenni più utilizzati nei cicli di bestiame è l’Alfalfa. La superficie seminata con la suddetta specie è di circa 1.700.000 ettari all’anno (REPAGRO 1997).

Metodi di campionamento. In ogni dipartimento, due distinti lotti di alfalfa sono stati selezionati ogni anno.In ogni batch, e ogni quindici giorni, un campionamento sistematico è stato effettuato in un transetto il cui punto di partenza e direzione sono stati determinati a caso (Barfield 1989). A proposito di ciascun transetto, cinque siti separati da 20 m sono stati venditi venduti. In ogni sito, tra 20 e 40 impianti sono stati selezionati in cui è stata controllata la corona, il pennello adiacente e i primi 5 cm in profondità in un cerchio attorno alla pianta di diametro di 40 cm. I bruchi della taglierina sono stati raccolti manualmente e portati in laboratorio per l’identificazione e l’allevamento.

Laboratorio. L’allevamento in laboratorio è stato condotto presso la Facoltà di Agronomia, Università Nazionale di La Pampa. Le identificazioni sono state realizzate utilizzando il microscopio stereoscopico con lo zoom, un aumento oculare 10 x 22. Ogni larva è stata assegnata un numero di raccolta, è stata identificata la specie e la sua posizione, la data e la posizione della raccolta. Gli stadi delle larve sono stati stabiliti in base alla loro lunghezza del corpo secondo il Cap et al. (1995), Rizzo et al. (1995) e Baudino (2004). Le larve sono state posizionate singolarmente su contenitori di plastica etichettati, alti 10,5 cm e 7,5 cm di diametro, la cui bocca era coperta con carta cinematografica aderente e disposti nel laboratorio di allevamento. Le larve si nutrono di una dieta artificiale, rinnovate ogni due o tre giorni. La dieta, modificata da MIHM (1984), è stata preparata con la farina di mais 150 g; Brew della birra in polvere 30 g; Agar commerciale 40 g; Acido ascorbico 6 g; Acido sorbico 1 g; nipagín 2 g; Formaldeide (40%) 2 ml e acqua distillata 950 ml. Le osservazioni sono state fatte ogni 24 ore, registrando le date di mute, pupe e emergenza di adulti o parassitoidi. Nel laboratorio riproduttivo, la luce artificiale è stata fornita, mantenendo il fotoperiodo secondo l’esterno. In questo laboratorio, la media delle temperature massime era di 24,3 ± 3,94 ° C, e la media delle temperature minime era di 17,2 ± 4,17 ° C.

Identificazione dei parassitoidi. L’identificazione dei generi della famiglia Ichneumonidae è stata effettuata dal Dr. Charles Porter, la collezione di stato della Florida di Arthropods, il Dipartimento di Agricoltura e dei consumatori della Florida, la divisione dell’industria delle piante, il Gainesville, la Florida, gli Stati Uniti d’America. L’identificazione del genere della famiglia Braconidae è stata effettuata dal Dr. Carolina Berta, dall’Institute of Entomologia, Fundación Miguel Lillo, Tucumán; E la specie di questo genere Dr. James B. Whitfield, Università dell’Illinois, Urbana, Stati Uniti d’America.

Risultati e discussione

Quattro generi di parassitoidi appartenenti alla famiglia Ichneumonidae , due sono la distribuzione neotropicale: Alofopo Cushman, 1947 e Thymebatis Brosthes, 1909 e due sono la distribuzione cosmopolita: Camerone Campoletis Förster, 1869 ed Eutanyatra Cameron, 1903. Una specie della famiglia Braconidae è stata ottenuta anche: Glyptapanteles Bourquini (Blanchard). Il parassitoide più comune era l’Alofopo Sp., Il che è stato trovato parassitando tre dei bruchi della taglierina presenti nell’area di studio, A. Gypaetina, A. Malefida e P. Saucia. Campoletis sp. Trovò parassitizzante A. Gypaetina e A. Malefida; Thymebatis (due specie) ed Eutanyacra stavano parasitando A. GyPaetina. G. Bourquini è stato ottenuto da A. GyPAETINA e P. SAUCIA.

Le specie dei quattro Genera della famiglia Ichneumonidae sono endoparasitoidi solitari, poiché ogni ospite emerse un singolo individuo. L’alophofopo e Campoletis si sono comportati come monete larval larval e tymebatis ed eutanyara come monete larval-pupis.

Individui della famiglia Ichneumonidae identificati solo al genere. L’assenza di una revisione aggiornata e completa dei generi, in particolare prima della probabile esistenza di numerose specie non pubblicate (cc porter, completamento), impedisce l’identificazione a livello specifico.

famiglia Ichneumonidae

Alofopo cushman, 1947. È incluso nella sottofamiglia Ophioniane Shuckard, nel 1840, e appartiene al gruppo Efion Generico (Ophionini Sensu Townes 1971, Wahl & Mason 1995, Yu & horstmann 1997). Il Gruppo Elettivo Generico comprende 280 specie (diversi non ancora descritti) di cui 200 sono indicati per il tessuto Cosmopolitan Gender Ophion e 30 appartengono all’alcofopo cushman, un genere neotropico (GAULD 1980).

In questa indagine, ALIPHHPHION SP. Era il parassitoide più comune, che è stato trovato parassitizzante del 10% (83 individui) delle larve di A. Gypaetina, dell’11% (66) di quelle di A. Malefida e dell’8% (1) di quelle del peridroma di Saucia (Tabella 1). Tutte le larve degli ospiti erano di dimensioni superiori a 10 mm, corrispondenti a uno stadio 4 o più avanzato.Di un totale di 150 larve parereitoide osservate, 23 ha raggiunto lo stato adulto, 26 rimasero nel loro bozzolo senza progredire gli adulti, e 101 larve trafilò la cuticola dell’ospite morto, e cominciarono a tessere il bozzolo di seta, ma sono morti senza finirlo . La morte prematura della larva degli ospiti è la causa molto probabile che non potessero completare il loro sviluppo. La maggior parte delle larve parassitate (104 individui) non si mosse nel laboratorio di allevamento prima dell’emergenza del parassitoide, ma un gruppo di 40 larve degli ospiti è cambiato una volta e sei larve fangose due volte. La formazione dei Capulos si è verificata tra il 18 settembre e il 28 novembre in ogni anno di campionamento. Gli adulti sono emersi tra il 15 maggio e il 4 agosto dell’anno successivo alla formazione del bozzolo. La data di emergenza media degli adulti corrispondeva al 12 giugno. Il periodo tra formazione di bozzolo e emergenza per adulti ha una media di 222,7 giorni, circa sette mesi. Vale a dire che una volta che il bozzolo è stato formato, la larva rimarrebbe in diapausa fino all’inizio dell’inverno dell’anno successivo, gli adulti emergono in coincidenza con la nascita dei bruchi più abbondanti della taglierina nella regione e dei potenziali ospitanti del Stati larval di questo parassitoide A. Gypaetina e A. Malefida (Baudino 2004).

La presenza di questo genere nel genere nel L’area di studio è citata da Porter (1975, 1998), che lo rileva in diverse regioni dell’Argentina; Ha ottenuto adulti con le trappole malese o le reti di Tulle. Queste opere non forniscono dati sugli ospiti, quindi i tre bruttori delle cutter sono i primi record degli ospiti di Aloophon in Argentina.

Campoletis Förster, 1869. È incluso nel campopline sottofamiglia Förster, 1869 (= Porizontinae Townes) e appartiene al Gruppo Generico Dushany (Wahl & mason 1995). È un genere di distribuzione cosmopolita (Porter 1975, Wahl & mason 1995; yu & horstmann 1997).

Campoletis è stata trovata le larve parassitanti da A. GyPAetina a Trenel, Maracó e Capital, e A. Malefida nel dipartimento Marcó (Tabella 2). Era presente nelle larve degli ospiti raccolti in agosto e settembre, tutte di dimensioni inferiori a 10 mm e corrispondenti alle prime tre fasi. In nessun caso erano muti prima dell’emergere del parassitoide. La formazione di Capulos si è verificata tra il 26 agosto e il 7 ottobre e la partenza degli adulti tra il 5 settembre e il 10 novembre, con un periodo tra entrambe le fasi di 9,3 ± 2,90 giorni.

I due ospiti rilevati (A. GypAetina e A. Malefida) sono nuovi record che vengono aggiunti alla lista pubblicati da Tounes & Townes (1966), che cita come un tale Helicoverpa spp., Heliothis Viescens (Fabricica), Lapygma Frucchiperda (Smith), Pseudaletia Unipuncta (Haworth) e Rachiplusia Nu (Guenée) nel Sud America del Sud America.

Thymebatis Brosthes, 1909. È incluso nella sottofamiglia Ichneumoninae, Tribe Ichneumonini (= Joppini delle città in parte ). È un genere di distribuzione neotropicale (wahl & mason 1995; yu & horstmann 1997).

due erano Ottenuto specie Thymebatis parassitando A. GyPAETINA. Entrambe indotte la larva ospite di trasferirsi a Pupa prematuramente e i parassitoidi adulti sono emersi da questo stato. A. GyPAetina Larvae ha avanzato la data normale della pupazzo rispetto alle corrispondenti larve non parassitate, per l’area di studio, al 18 febbraio 36 giorni (Baudino 2004).

tymebatis sp. 1 Si è ritrovato parassitando una larva di taglio, una gamma di dimensioni 21-30 mm corrispondente alla quinta fase, raccolta il 25 settembre 2002 nel dipartimento di Trenel. La larva ospite emposta l’8 novembre e da esso ha emerso la vespa parassitoide il 10 dicembre 2002.

tymebatis sp. 2 È stato ottenuto da una larva di taglio, un intervallo di dimensioni 31-40 mm corrispondente alla sesta fase, raccolta il 13 settembre 2001 nel dipartimento Marcó. Questa larva emposta il 24 settembre e da esso ha emerso il parasoide adulto il 17 ottobre 2001.

Porter (1998) cita questo genere in Argentina dalle province di Neuquén, Río Negro, Chubut e Tierra del Fuego, riferendosi alle copie adulte. Città & Townes (1966) Cita Tymebatis sp. (= ProtoherSiaches Tucumana Blanchard) di Tucumán, nel nord-ovest dell’Argentina, che è l’unica registrazione bibliografica degli ospiti per questo genere in Argentina e corrisponde ad Agrotis Ipsilon. L’ospite rilevato in questo studio, A. GypAetina, è il primo record di questa specie parassita da tymebatis dell’Argentina.

Eutanyara Cameron, 1903.È incluso nella sottofamiglia di Ichneumoninae, Tribe Ichneumonini (= Joppini delle città in parte) (Wahl & mason 1995). Il genere ha una distribuzione cosmopolita, (wahl & mason 1995, porter 1975, 1998, yu & horstmann 1997).

Eutanyacra sp. Sono state trovate due larve, sia nella gamma di dimensioni 31-40 mm corrispondenti alla sesta fase di A. GyPAetina; Un esemplare è stato ottenuto da una larva ospitante raccolta nel dipartimento Marcó il 20 ottobre 1999, che ha spostato PUPA l’8 novembre. Di questo PUPA emerse il parassitoide adulto il 24 aprile 2000. La seconda copia è stata ottenuta da una larva ospite raccolta nel dipartimento di Trenel il 25 ottobre 2001, l’ospite ha spostato PUPA il 25 febbraio 2002 e la vespa è emersa a luglio 15, 2002.

Porter (1998) Appuntamento come ospiti di questo parassitoide ai generi Agrotis, Amathhes, Anomogyna, Eliotis e Notte (Lepidoptera: Noctuidae) nella regione Holartic, quindi A. GyPaetina è il primo appuntamento Come specie per gli ospiti per Eutanyacra nella regione neotropica.

Famiglia Braconidae

Glyptapanteles Ashmead, 1904. Cosmopolitan, è incluso nella sottofamiglia della microgastrinae, nella famiglia Braconidae. Le vespe di questo sottofamiglia sono tra i principali nemici naturali delle nottueties e di altre peste lepidoptera nel mondo (Whitfield 1997). In tutto il mondo, la maggior parte delle specie di microgastrinae che ha attaccato le nottueties appartengono al Genus Cotesia Cameron, ma nella regione neotropicale questa posizione dominante è occupata da specie del genere Glyptapanteles Ashmead (Whitfield et al., 2002). Glyptapanteles Bourquini (Blanchard), per Whitfield et al. (2002), è una nuova combinazione di due specie precedentemente descritte: Apanteles Bourquini Blanchard 1936 e Apanteles Elegans Blanchard 1936.

Nel presente studio, copie di questa specie sono state ottenute da larve di varie dimensioni di a . GyPAetina, raccolta nei dipartimenti di Trenel, Maracó e capitali, e da P. Saucia raccolti nel dipartimento di Trenel (Tabella 3). Il numero di individui emersi di ciascuna larva ospite variava tra 6 e 60 anni. Per questo motivo, G. Bourquini si qualifica come coinobión endoparasioneide Gargario. Nessuna larva ospite si è spostata tra il momento della collezione nel campo e la partenza del parassitoide. Dying the Guest Larva the Parasitoid Larvae trafilò la cuticola del primo e tessitura dei cacapi in massa, all’estero. Il colore dei corpi di Capulos differiva tra bianco, crema, giallo e arancione. Mentre la differenza può essere dovuta a condizioni ambientali, le diverse colorazioni possono tuttavia indicare che c’è più di un tipo di glyptapanteles coinvolto (JB Whitfield, COM Person)

i giorni medi tra formazione dei bozzoli e L’emergenza per adulti era di 12,3 ± 5,24 giorni. L’emergenza degli adulti si è verificata da metà settembre a dicembre.

I record di P. Saucia e A. GyPAetina AS G. Bourquini gli ospiti vengono aggiunti all’informi da Blanchard (1936), Shenefelt (1972) e Whitfield et al. (2002) che citò attaccando A. GypAetina (= Porosagrotis GyPaetina Hampson), Peridroma Saucia (= Haworth Margaritosa Peridroma), Unipuncta Pseudaletia e Agrotis Ipsilon.

I parassitoidi potenzialmente più importanti per l’uso in controllo biologico sono Alofopo sp., Campoletis sp. e Glyptapanteles Bourquini (Blanchard). Tutti erano presenti nelle tre aree di studio, e parassitando A. Gypaetina, il bruco più abbondante del gruppo del Gruppo (Baudino 2004). A. Malefida è stato parassitato da AloPhophion SP. e Campoletis Sp., Mentre P. Saucia era di Alofopo Sp. e G. Bourquini. Insieme, il gruppo parassitoide presente nell’area di studio attacca tutte le specie dei bruchi della taglierina. Tuttavia, in conformità con i tassi di infestazione rilevati, l’alophofion sp. È il più importante, osservando la più alta percentuale di parassitismo nel mese di ottobre. Sarà necessario effettuare maggiori studi biologici di questi parassitoidi per determinare il tempo di aspetto e permanenza degli adulti nel campo. Pertanto, possono essere incoraggiate le condizioni ottimali per lo sviluppo, evitando le applicazioni dei prodotti chimici in tempi che causano la loro eliminazione.

Riconoscimenti

Dr. Axel Bachmann per i suoi preziosi suggerimenti. Dr. C. Berta, Dr. C. Porter e Dr. J. Whitfield, per l’identificazione di parassitoidi. Per l’esalluminos L. Belmonte, G. Fernández Quintana, J.J. Martínez, e A. Figueruelueluele per la sua collaborazione nei compiti sul campo. Ai produttori rurali Civalo Hnos., F. Casux e S. sposati per aver permesso il campionamento nelle loro proprietà. A m.sc. Diego Villarreal, le cui osservazioni e suggerimenti appropriati hanno permesso di migliorare la qualità del manoscritto. All’ing.Elke Noellemeyer per la sua collaborazione nella preparazione del riassunto in inglese. Questo lavoro è stato finanziato dal Segretariato della Scienza e della tecnica della Facoltà di Agronomia, Unlpam.

Letteratura citata

Aragona, J. & JM. Imwinkelried. 1995. PESTI DI ALFALFA, P.82-104. In e.h. Hijano & a.navarro (EDS.), La Alfalfa in Argentina. INTA. Sottoprogramf alfalfa. Agro Enciclopedia di Cuyo, Manuali-11, Cap. 5, San Juan, Modifica, 288p.

Balachowsky, A.S. 1972. Entomologie Appliquée à l’agricoltura. Prendere II. Lépidoptères. 2 volumi. Masson et. Cie., Parigi, 1634p.

Barfield, C.S. 1989. Campionamento nella gestione integrata dei parassiti, 145-162. In k.l. Andrews & J.R. Quezada (EDS.), Gestione integrata di parassiti insettili in agricoltura. Stato corrente e futuro. cap. 9, Depart. Protezione vegetale, scuola agricola pan-americana Zamamamorano, 623p.

Baudino, E. 2004. Presenza temporanea e distribuzione del complesso di catering tagliente (Lepidoptera: Noctuidae) sui pascoli di Alfalfa (Medicago Sativa L.) dell’area fisiografica orientale della provincia di La Pampa , Argentina. Rev. Fac. De Agron.-Unlpam 15: 1-2.

Blanchard, E.E. 1936. Argentina, nuovi e poco conosciuti microgastrines. Seconda parte. Physis 12: 137-152.

Cap, A.S. DE, H. Rizzo & M. fiumi. 1995. Contributo alla conoscenza di Porosagraris GyPAetina (Guen.) (Lep.: Noctuidae). Rev. Fac. Agron. UBA 15: 15-22.

Casagrande, G. & G. Vergara. 1996. Caratteristiche climatiche della regione, P.11-17. A D. Buschiazzo, J. Panigatti & F. Babinec. (EDS.), Lavorazione nella regione semi-arida argentina. INTA. Centro regionale La Pampa-San Luis. Eaea. Agr. Guillermo Covas. Santa Rosa. Ed. Extra, 126p.

debach, p. & D. Rosen. 1991. Controllo biologico da parte dei nemici naturali. 2D. Ed., Cambridge University Press, Cambridge, 440p.

El-Heneidy, A.h.. & F.A. Hassanein. 1987. Sondaggio dei parassitoidi del cumborm grasso, Agrotis Ipsilon Rott. (Lepidoptera: Noctuidae) Egitto. Anz. Schädlingskde., Pflanzenschutz, Umweltschutz 60: 155-157.

Fernández, J. & G.A. Grande casa. 1998. Caratterizzazione agro di raccolto di grano nella provincia di La Pampa e la caratterizzazione agricola del clima per la coltivazione del grano in provincia di La Pampa, p.8-18. Nell’aggiornamento tecnico della coltivazione del grano nella provincia di La Pampa. Bol. Di Div. Téc. No.58. Inta, e.e.a. Anguil. La Pampa.

Forte Lay., J.A., R.M. Quintela, A. Troha & S. Suarez. 1987. Caratteristiche bioclimatiche delle regioni sub-tumid-secche e semi-aride della pianura e della foresta centrale di Pampeano. Geofisica, Inst. Panam. Geoglea Storico Messico 27: 119-134.

GAULD, I.D. 1980. Analisi della classificazione del Gruppo di Ophion Genus (Ichneumonidae). Sistema Entomol. 5: 59-82.

MIHM, J. 1984. Tecniche efficienti per la massiccia riproduzione e infestazione degli insetti, nella selezione di impianti ospitanti per la resistenza al verme co-usurata, Spodoptera FruGeperda. Cimmyt, Messico, 16p.

Porter, c.c. 1975. Relazioni zooogeografiche e origine della fauna di Ichneumonidae (dell’immenoptera) nella provincia biogeografica del Monte Northwest Argentina. Acta Zool. LILLOAN 31: 175-252.

Porter, c.c. 1980. Zoogeografia della fauna latinoamericana di Ichneumonidae. Acta Zool. LILLOAN 36: 5-46.

Porter, c.c. 1998. Guida ai generi di Ichneumonidae nella regione neanticatica del Sud America meridionale. Opera Lilloana 42. Fundación Miguel Lillo. Tucumán, Repubblica argentina, 234p.

QuiRoga, A., M. Monsalvo, D. Buschiazzo & E. Adema. 1996. Lavorazione nella regione semi-arida Pampeana Central, P.81-102. A D. Buschiazzo, J. Panigatti & F. BABINEC (EDS.), Lavorazione nella regione semi-arida argentina. INTA. Centro regionale La Pampa-San Luis. Eaea. Agr. Guillermo Covas. Santa Rosa, ed. Extra, 126p.

repagar. 1997. Registro provinciale della produzione agricola. Ministero della produzione, sottosegretario della pianificazione e valutazione del progetto. Direzione generale di statistiche e censimenti. Edizione n. 7, 99p.

Rizzo, h.f., f.r. ROSSA & A.M. Folcia. 1995. Aspetti morfologici e biologici del “grezzo worm” (Agrotis Malefida (Guenee)) Lep.: Noctuidae). Rev. Fac. Agron. UBA 15: 199-206.

Roberto, Z., G. Casagrande & E. Vigorizzo. 1994. Piove nella Pampa centrale. Tendenze e varianti del secolo. Cambiamenti climatici e agricoltura sostenibile nella regione dei Pampeci. Progetto di ricerca strategica. Pubblicazione Nº2. ITA, La Pampa-San Luis, 25p.

Salazar Lea Plaza, J.C. 1980. Regioni fisiche, P.89-430.Inventario integrato delle risorse naturali della Provincia di La Pampa. Clima, geomorfologia, suolo e vegetazione. Istituto nazionale di tecnologia agricola; Provincia di La Pampa, Università Nazionale di La Pampa, 493p.

shenefelt, r.d. 1972. Braconidae 4, microgasterinae, apanteles. Pars. 7, p.429-668. In J. van der Vecht & r.d. Shenefelt (EDS.), Hymenopterorum Catalogus (Nova Editio). W. Junk,’s Gravenhage.

sosa, m.a. 1990. Gestione integrata dei parassiti a Girassol. INF. Per l’estensione Nº 39. Richiesta di inchiostro EEA, 7p.

Città, H. 1969. La Genera di Ichneumonidae, parte 1. Mem. Amer. Entomol. Inst. 11: 1-300.

Città, H. 1971. La Genera di Ichneumonidae, parte 4. Mem. Amer. Entomol. Inst. 17: 1-372.

Townes, H. & M. Townes. 1966. Un catalogo e riclassificazione dei ichneumonids neotropici. Mem. AMER. Entomol. Inst. 8: 1-367.

villata, c.a. & A.M. Ayassa. 1994. Gestione integrata di parassiti in soia. Agro di Cuyo. Fascicolo 7. ITA, EEA Manfredi, 72p.

wahl, d.b. & W.R.M. Muratore. 1995. I nomi dei gruppi familiari della Ichneumoninae (Hymenoptera: Ichneumonidae). J. Hym. Res. 4: 285-293.

whitfield, j.b. 1997. sottofamiglia microgastrinae. Capitolo 29, p. 33-364. In r.a. Wharton, P.M. MARSH & M.J. Sharkey (EDS.), Manuale del nuovo mondo Genera della famiglia Braconidae (Hymenoptera). INT. SOC. HYMENOP. Pubblicazione speciale, 439p.

Whitfield, J.b., A. Benzing & F. PONCE. 2002. Revisione delle specie di Glyptapanteles (Hymenoptera: Broncidae, Microgastrinae) Attaccando i noctuidi nelle colture in campo nella regione neotropicale, con descrizioni di due nuove specie provenienti da Ande Ecuadorie. J. HYM. Res. 11: 152-165.

yu, D.S. & K. Horstmann. 1997. Un catalogo di World Ichneumonidae (Hymenoptera). Mem. AMER. Entomol. Inst. 58: VI & 1558P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *