Equity intergenerazionale

Il principio del patrimonio netto intergenerazionale presume che dobbiamo consegnare alle generazioni arrivare un mondo che dalla stabilità ambientale dà loro le stesse opportunità di sviluppo che abbiamo avuto. Questo principio ha un rapporto diretto con la base etica dell’ordine ambientale, della solidarietà e del suo paradigma.

Ma la generazione attuale ha obblighi per quanto riguarda la protezione dell’ambiente per le generazioni future? Oppure fanno anche i diritti? I doveri non sono sempre collegati ai diritti, ma i diritti sono sempre a casa. L’argomento contro le generazioni future è che i diritti esistono solo quando ci sono interessi riconoscibili, e questo è possibile solo se gli individui che hanno interessi da proteggere sono identificati. Dal momento che gli individui delle generazioni future non possono essere identificati, non puoi parlare dei tuoi diritti.

Tuttavia, tali diritti possono essere considerati collettivi e non come individuali. I diritti esistono qualunque numero e identità di individui che compongono ogni generazione. Quando le generazioni future prendono il corpo, i suoi membri acquisiscono il diritto di utilizzare terreni e beneficiano di esso, e l’obbligo di prendersi cura di esso per i loro contemporanei e per coloro che accadono loro. La dichiarazione dell’UNESCO afferma il nostro obbligo di proteggere l’ambiente per le generazioni future; Non menziona i diritti delle generazioni future.

Un altro problema si riferisce al nostro rapporto con la natura. Possiamo essere considerati in modi diversi: come proprietari della natura; Come partecipanti al sistema naturale, con la responsabilità di proteggerlo o come collaboratori. Il principio del patrimonio netto intergenerazionale presuppone che l’essere umano sia parte dell’ambiente e che, pur pensando, ha il dovere di prendersi cura di lui per generazioni future.

Questa idea viene raccolta nella Dichiarazione dell’UNESCO e, prima che, nel concetto di sviluppo sostenibile, uno dei grandi argomenti del Vertice del Rio del 1992, quando l’equità intergenerazionale inizia a entrare nella giurisprudenza internazionale. La prova di ciò è che, nel 1996, a seguito di una domanda dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Corte internazionale della giustizia indicava, in un parere consultivo sulla legalità della minaccia dell’uso delle armi nucleari, rispetto al Ambiente “Rappresenta lo spazio abitativo, la qualità della vita e la salute degli esseri umani, comprese generazioni a venire”.

Il particolare voto del weeramantry del giudice, il suo vicepresidente, afferma il principio di “equità intergenerazionale” e osserva che “i diritti delle generazioni future hanno superato lo stato embrionale della lotta per il riconoscimento. Hanno penetrato in Diritto internazionale attraverso importanti trattati, opinioni e grandi principi legali riconosciuti da nazioni civilizzate. “

Dalla prospettiva economica, possiamo affermare che attuali paradigmi economici, capitalisti, socialisti e sistemi misti, si basano sull’implicit Assunzione di crescita economica continua e illimitata. Questa ipotesi, rende problemi intergenerazionali, intrageanerazionali, interspecie, equità e sostenibilità essere ignorati o almeno posticipati. La soluzione più semplice per questi problemi sembrerebbe essere una crescita aggiuntiva. La teoria economica convenzionale si riferisce a un’economia sana se mantiene tassi continui e ad alto crescita. I limiti di energia e risorse rivolti verso la crescita, secondo questi paradigmi, saranno eliminati dall’uso intelligente delle nuove tecnologie. L’ecologia politica riunisce tutti questi paradigmi sotto il nome dei produttori.

Questi sono indicati come i principali driver di crescita esponenziale e massima grefmish di esaurimento e degradazione delle risorse naturali. Di fronte a questa realtà, affrontiamo la necessità che la revisione della teoria economica per raggiungere il riconoscimento del sistema economico stesso come un sistema aperto alla biosfera. Questo è uno degli approcci fondamentali dell’economia ecologica.

Tuttavia, questo richiederebbe un salto di paradigma scientifico. In questo senso, un approccio ambientale potrebbe essere più accessibile poiché un’espansione e una riformulazione della teoria economica esistente, in particolare la crescita economica è richiesta. Viene anche visto come fondamentale la creazione di criteri per tenere conto delle restrizioni e delle variabili imposte dall’ambiente a qualsiasi economia.

Chiaramente, questa revisione non implica eliminando la coltivazione sottostante tra la natura e l’uomo presente teorie scienziati esistenti, modelli sociali ed etici.Al contrario, ciò che è proposto è l’espansione della tradizionale teoria della crescita economica per includere variabili e ipotesi ambientali. In ogni caso, nel campo teorico, questa sfida è grande e richiede un grande sforzo metodologico ed epistemologico. Analizzare i criteri di efficienza ed equità tra i compiti delle risorse a generazioni diverse per determinare le caratteristiche di un modello di sviluppo sostenibile.

Il paradigma di zero disuguaglianza

Autori: Carlos Marzo, Direttore di Contesti innovativi dell’inconext. Fondazione Avina. Mora Straschnoy, sociologo. Master in politiche sociali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *