Caratteristiche tomografiche della forcella del conduit dentale inferiore

10.20453 / reh.v26i3.2955

Articolo originale

Caratteristiche omografiche della forcella del condotto dentabile inferiore

Tomography Caratteristiche della biforcazione del canale mandibolare

magaly lizbet quise-huarcaya 1, A, Milushka Miroslava Quezada-Márquez 1, B, C, D, Roberto Antonio León-Manco 2, E

1 Facoltà di Stomatologia, Università Peruviana Caytano Heredia. Lima, Perù.

2 Dipartimento accademico dell’odontoiatria sociale, Facoltà di Stomatologia, Università peruviana Caytano Heredia. Lima, Perù.

per residente della specialità della radiologia orale e maxillofacciale.

Insegnante.

C specialista in radiologia orale e maxillofacciale.

D Magister in stomatologia con menzione in radiologia orale e maxillofacciale.

e insegnante ausiliario

Riepilogo

/ P>

Obiettivi: valutare le caratteristiche tomografiche della biforcazione dentale dentale inferiore (BCDI) mediante tomografia computerizzata conica del raggio (TCC). Materiale e metodi: 1497 TCC (527 uomini e 970 donne) sono stati esaminati dal servizio di radiologia orale e maxillofacciale della facoltà di estomatologia della Facoltà di Estomatologia della Cayetano Heredia, periodo 2011 – 2014. L’analisi delle immagini è stata eseguita utilizzando il software Galileo 1.7 .two. La fascia di età era compresa tra 10 e 89 anni, con una media di 44,8 ± 14 anni. Anche la classificazione di Nitoh, Hiraiwa, Asiyya e Ariji è stata utilizzata. L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando il test CHI-Square. Risultati: la frequenza del BCDI è stata del 10,75% (161 casi). È stato trovato più frequenza nel quinto decennio di vita per entrambi i sessi, non c’era alcuna differenza statisticamente significativa tra sesso femminile e maschile (P = 0,49). La distribuzione del BCDI ha mostrato che il tipo di canale retromar ha rappresentato il 64% (103 casi), seguito dal tipo di canale senza confluenza anteriore con il 21,1% (34 casi) e il minorenny del canale dentale e il canale con la confluenza anteriore con il 9,9% (16 Casi) e rispettivamente il 5% (8 casi). CONCLUSIONI: Il BCDI ha una prevalenza del 10,75% e il TCC ci consente di identificare questa variante anatomica in modo tempestivo.

Parole chiave: variazione anatomica, tomografia computerizzata conica, canale dentario bifido, nevica dentaria bifidica.

Riepilogo

Obiettivi: valutare le caratteristiche tomografiche della biforcazione del canale mandibolare (BCDI) usando il cono Tomografia computerizzata a fascio (CBCT). Materiale e metodi: 1497 CBCT sono stati rivisti (da 527 uomini e 970 donne), del Dipartimento di radiologia orale e maxillofacciale, dall’università peruviana Cayetano Heredia, periodo 2011 – 2014. L’analisi delle immagini è stata effettuata utilizzando il software 1.7.2 Galilea. L’età dei paganti aveva da 10 a 89 anni, con una media di 44,8 ± 14 anni. Anche la classificazione Nitoh, Hiraiwa, Alijiya e Ariji è stata utilizzata. L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando il test chi-quadrato. Risultati: la frequenza di BCDI è stata del 10,75% (161 casi). La frequenza più alta è stata trovata nel quinto decennio della vita per entrambi i sessi, non c’era differenza statisticamente decisa tra sesso femminile e maschile (P = 0,49). La distribuzione del BCDI ha mostrato che il tipo di retromori del canal rappresenta il 64% (103 casi), seguito dal tubo di tipo senza precedenti confluenza con il 21,1% (34 casi) e la minoranza è stato trovato il canale dentale e il canale sopra la confluenza con il 9,9% (16 Casi) e rispettivamente il 5% (8 casi). CONCLUSIONI: La biforcazione del canale mandibolare ha una prevalenza del 10,75% e del CBCT a parte l’identificazione tempestiva di questa variante anatomica.

Parole chiave: variazione anatomica, tomografia calcolata del cono, canale bifideo, Nervo alveolare Bifid.

Introduzione

L’evoluzione nel campo della radiologia ha permesso di visualizzare le parti più piccole del corpo umano, da questo è Il suo ruolo è fondamentale nel rilevamento delle malattie. La tomografia computata del raggio conico consente di ottenere immagini nei tre piani dello spazio migliorando la visualizzazione delle strutture anatomiche del massiccio del viso e principalmente delle varianti che possono presentare. Il basso condotto dentale si trova nella mascella dove vanno i nervi attraverso i nervi e le navi alveolari inferiori; Detto canale nasce sul volto interno del ramo verso l’alto dietro lo spin di Spix o Línguula, da dove è diretto verso il basso e in avanti in generale al secondo premolare in cui è diviso in due rami: un ramo esterno (condotto mentale) che finisce Nei forami mentonici e un altro ramo interno (condotto incisivo) che termina sotto gli incisivi anteriori inferiori. Quando lo esamina per sezioni, può essere presentato con modi diversi: circolare, ovale e piriforme (1).Le indagini concordano sul fatto che il condotto dentale inferiore è la percentuale più strettamente alla tabella dei bosso linguale e il margine inferiore della mascella (2). Il nervo dentale inferiore è la filiale della cartella del tronco posteriore del nervo mandibolare che, a sua volta, è il terzo ramo del nervo trigemino (1.2). Si forma durante lo sviluppo embrionale per innervare tre diversi gruppi dentali, incisivi temporanei, molari temporanei e denti permanenti, un processo che termina con la fusione di questi tre nervi in uno, il nervo dentale inferiore. Si pensa che probabilmente la permanenza o la fusione incompleta di questi nervi avrebbero dato origine ai condotti bifidi mandibolari (4).

La biforcazione del condotto dentale inferiore (BCDI) è una variante anatomica del canale mandibolare Dove viene osservato anatomicamente questo condotto diviso in due rami, ciascuno separato sul proprio canale attraverso il quale viene visualizzato un ramo neurovascolare che può essere osservato in diverse forme; Può essere presentato sia su un singolo lato del ramo mandibolare e da entrambi i lati (5). Uno studio condotto dal ricercatore Fukami et al., (6) ha osservato la presenza di condotti mandibolari biffid-biffistant dalla tomografia volumetrica calcolata e ha eseguito tagli istologici che dimostrano che detti condotti contenevano fasci di nervi e arterie di varie dimensioni.

Riconoscere la posizione e la configurazione del condotto dentale inferiore è importante in qualsiasi tipo di intervento chirurgico orale che implica i metodi nella mascella, come l’estrazione del terzo molare, dell’impianto dentale e dell’osteotomia del ramo della sagittomia. Ci sono molti casi di fallimento nel blocco del nervo dentale inferiore a causa della presenza del condotto della bifida mandibolare (7).

Esistono numerosi rapporti sulla frequenza della biforcazione del condotto dentabile inferiore. L’insorgenza della biforcazione del condotto dentale inferiore è stato riportato allo 0,35% secondo Sanchis et al., (8) (Spagna), 0,9% di Nortje et al., (9) (Sudafrica) e dello 0,95% di Langlais et al., (10) (USA). Klinge et al., Ha riferito che il canale mandibolare in campioni di cadaveri non è visibile nel 36,1% delle radiografie panoramiche (11.12). In studi più recenti condotti attraverso la tomografia computerizzata del raggio di conicotchc, l’incidenza di BCDI è stata riportata tra il 15,6% – il 64,8% (13-17). La gamma di differenze nei risultati attraverso le due tecniche è molto elevata, ciò è dovuto alle limitazioni presentate da radiografie panoramiche convenzionali, poiché osserviamo strutture tridimensionali in un’immagine bidimensionale (18-20).

In letteratura Ci sono diverse classificazioni per definire i tipi presentati nel BCDI, sono stati descritti e classificati in base alla posizione e alla configurazione anatomica. CLAEYS E WACKEN NAME nella loro revisione bibliografica Le classificazioni fatte per mezzo di una radiografia panoramica (5), che includono le classificazioni del Carter e dei ricercatori acuti nel 1971 (3), del Nortje et al. Ricerca, effettuata nel 1977 (9 ) e lo studio di Langlais et al., nel 1985 (10).

Ricercatori Nitoh et al., Nel 2009, contribuiscono alla classificazione più recente del Bifid Mandibolar Conduit oltre ad essere il primo Classificazione eseguita da TCC dove consideravano 4 tipi (figura 1) (15).

a02f1.jpg

Tipo 1 (canale retrominare): consiste in una biforcazione del canale mandibolare nella regione del ramo mandibolare, non raggiunge parti dentali, il condotto esegue una curva e raggiunge la regione retromarica (figura 1 (a )).

tipo 2 (canale dentale): in questo tipo la biforcazione del canale mandibolare raggiunge l’apice root del secondo o terzo molare (figura 1 (B)).

tipo 3 (con e senza confluenza precedente): biforcazione del condotto mandibolare, che continua il suo viaggio verso il precedente settore, può quindi essere ricongiunto o meno con il principale condotto mandibolare (figura 1 (c e d)).

tipo 4 (canale buccale): biforcazione del condotto mandibolare, che attraversa il settore linguale o buccale del corpo della mascella e il principale canale mandibolare (figura 1 (E e f))

L’identificazione della situazione del condotto dentale inferiore e la conoscenza di qualsiasi variante anatomica è importante a causa dell’impegno clinico che può essere prodotto, come è colpa nell’anesteggiamento artistico , Neuropatie Iatrogenari e altre situazioni da tenere in considerazione durante le procedure chirurgiche che coprono questa area anatomica (9.14). Quando il terzo chirurgico molare deve essere effettuato, la precauzione dovrebbe essere presa con questa variante anatomica nell’area molare. Il dente può violare o essere all’interno del canale stesso.Un secondo pacchetto neurovascolare può essere contenuto nei canali bifidi, le complicanze come neuroma traumatico, parestesia e sanguinamento potrebbero sorgere a causa della mancanza di riconoscimento di questa anomalia (16,17).

Il rilevamento del BCDI IT Facilitato dal 1973 con l’introduzione della tomografia assiale computerizzata da Hounsfield e Cormack, ampiamente utilizzata nel campo medico. Era dal 1999, con l’introduzione del TCC che i radiologi maxillofacciali hanno un’apparecchiatura specifica per l’area di interesse, evidenziando l’alta frequenza dei condotti bifidi mandibolari (19,20).

Materiale e Metodi

La progettazione del presente studio è stata descrittiva, trasversale e tipo retrospettivo. La selezione del TCC è stata effettuata attraverso un campionamento per comodità che utilizzano le tomografie che hanno soddisfatto i criteri di inclusione, prelevati dal servizio di radiologia orale e maxillofacciale del laureato della Facoltà di Stomatologia della Peruviana University Cayetano Heredia (upch), periodo 2011 -2014. Sono stati inclusi i TCHCS di TCHCS di entrambi i sessi. Quella tomografia di pazienti con appariscidi ortodontici, patologie tumorali e patologie cisiche, nonché fratture che hanno compromesso l’area di studio e / o malformazioni craniofacciali sono state escluse. Le variabili prese in considerazione erano: tipo di biforcazione, posizione, età e sesso.

L’investigatore principale è stato addestrato e calibrato da un radiologo orale e maxillofacciale con un’esperienza superiore a 10 anni. Questa calibrazione è stata sviluppata in 15 tomografie computate del raggio conico (Siemens, Germania) che opera da 10 mA a 42m e 85KV Secondo ogni paziente, tutte le immagini digitali sono state esportate in un computer Lenovo H61 e valutato tramite il software Galileo 1.7. Due. Il valore di Kappa Interbserver era 0.86 e l’intraobserver Kappa era 0,89. Dieci TCC è stata valutata al giorno e interddiamente. Tutte le sessioni di visualizzazione sono state effettuate in una stanza tranquilla con una tenue luce ambientale. Le immagini digitali sono state analizzate su uno schermo ad alta risoluzione da 21 pollici, la risoluzione dello schermo è stata impostata a 1600×900 pixel con una profondità del colore di 32 bit. La distribuzione della frequenza è stata utilizzata per sesso, posizione e variabili della biforcazione. Allo stesso modo, il Test statistico CHI Square e Chi Square Chi sono corretti da yacht per le variabili del sesso e il tipo di biforcazione. Lo studio ha avuto un livello di confidenza del 95% e P < 0,05. Le analisi sono state eseguite nel programma statistico 23.0.

Risultati

1497 Tomografie sono state riviste, di cui il 10,75% (161 casi) ha presentato una filiale del condotto dentabile inferiore. Nella popolazione il genere femminile era del 64,8% (970 casi) e il sesso maschile è stato del 35,2% (527 casi). La prevalenza del BCDI nel genere femminile è stata del 11,03% (107 casi) e nel maschile era del 10,2% (54 casi) (Tabella 1).

A02t1.jpg

L’età della popolazione è stata una fascia di età da 10 a 89 anni, con una media di 44,8 ± 14 anni. Il BCDI è stato trovato per lo più nel quinto decennio della vita con il 26,7% (43 casi) e nella sua minoranza nel secondo e nono decennio con 1,2% (2 casi) (Tabella 2).

a02t2.jpg

La tabella 3 descrive la distribuzione della frequenza del tipo BCDI in cui sono stati trovati 103 casi del canale retromarino tipo (figura 2, figura 3 e figura 4); Nessun caso è stato trovato con il tipo di biforcazione del canale BUCCAL-LINGUAL.

A02T3.jpg

a02f2.jpg

A02F4.jpg

della custodia totale trovata Con BCDI 93.79% (151 casi) erano unilaterali e 6,21% (10 casi) bilaterale (tabella 4).

A02T4 .jpg

La tabella 5 mostra che non vi è stata alcuna differenza statisticamente significativa tra entrambi i lati (p = 0,78) (figura 5 e figura 6).

a02t5.jpg

a02f5.jpg

Non c’era alcuna differenza statisticamente significativa tra il genere femminile e maschile (P = 0,49) (Tabella 6).

A02T6.JPG

Discussione

La biforcazione del condotto dentale inferiore costituisce una scoperta immaginaria di grande importanza che è presente in una piccola parte della popolazione; detta variante anatomica va inosservata anche se possono essere registrate in radiografie panoramiche; Tuttavia, il TCC è considerato il metodo di scelta per il suo studio poiché fornisce informazioni migliori sul corso esatto del canale mandibolare.

il canale bifido mandibolare, in particolare il tipo di canale retromolano, ha importanti implicazioni cliniche principalmente In un intervento chirurgico di molari di terzi, esodtuanci dei denti successivi nella mascella inferiore, chirurgia sagittale del ramo (chirurgia ortognatica), ottenendo innesti ossei nella zona retromarca, trattamenti radiali del condotto e infine come sito di scelta per il posizionamento di impianti osseculati (12, 16). Sebbene molti studi citano il condotto dentale inferiore come una singola struttura bilaterale, ci sono diversi report in letteratura che dimostrano chiaramente la presenza di un secondo o addirittura condotto accessorio (13,18,20).

Il Lo studio del presente è uno dei pochi che valutano questa variante anatomica con la tomografia volumetrica calcolata, il grande vantaggio di questa tecnica è che ci dà una visione tridimensionale delle strutture anatomiche, essendo possibile rilevare più accuratamente per il BCDI dal TCC era in grado di rilevare canali stretti che potrebbero non essere stati rilevati da immagini panoramiche (14,17).

La frequenza della biforcazione del condotto dentale inferiore in questo studio è stato del 10,75% (161 casi) durante la revisione 1497 Tomografiche computerizzate volumetriche simili ad altri studi. Nello studio condotto da Nitoh et al., Hanno osservato il 65% delle biforcazioni del canale mandibolare in 122 esplorazioni con TCC (15). D’altra parte, Kuribayashi et al., In Giappone ha osservato il 15% dei canali biforcati in 252 tomografia (16); Allo stesso modo, Muinello et al., In Giappone ha trovato il 36,8% dei canali mandibolari di torsione in 225 pazienti con TCHC e 16,8% attraverso l’uso di radiografia panoramica (18). Rashsuren et al., In Spagna, quando si esaminano 500 tomografie hanno trovato la prevalenza del 22,6% di questa variante anatomica (17). In Sud America, lo studio condotto da Videla et al., In Cile, di un totale di 84 pazienti esaminato con TCC ha rilevato che il 69% (54 casi) ha presentato BCDI (14). Tuttavia, l’alta prevalenza di questa variante anatomica trovata da Videla è in relazione alla popolazione più bassa valutata. Nel nostro studio, è stata valutata una popolazione maggiore (1497 tomografie volumetriche) trovando una prevalenza del 10,75% (tabella 7).

La frequenza nel rilevare questa variante anatomica aumenta al 64,8% quando TCC è utilizzato in confronto Con la radiografia panoramica (16-20). È chiaro che con i progressi della tecnologia e migliorando le immagini come strumenti diagnostici, il numero di variazioni anatomiche del canale mandibolare è probabile che aumenti considerevolmente.

Tabella 8 mostra la distribuzione di genere dei pazienti con biforcazione inferiore Dental Conduit. Nella revisione della letteratura alcuni ricercatori hanno riportato una leggera predilezione per il sesso femminile per l’incidenza di BCDI attraverso radiografi panoramiche tenendo conto del numero totale di pazienti valutati, tuttavia nel nostro studio non c’era alcuna differenza statisticamente significativa tra entrambi i sessi.

Per quanto riguarda l’età dei pazienti con un canale bifido mandibolare, nel presente studio, era in una gamma di 10-89 anni. La frequenza di questa variante anatomica non è aumentata con l’età perché è formata durante l’embrioogenesi, al contrario la sua scoperta in età avanzata potrebbe ridurre il prodotto delle condizioni ossee dell’Età (Tabella 9).

Tabella 10 mostra La distribuzione dei tipi BCDI in base alla classificazione di Natoh. Hiraiwa, Alijiya e Ariji in studi condotti su questa variante anatomica.

Conclusioni

In conclusione, è stato evidenziato che la frequenza del BCDI era del 10,75% (161 casi). È stata trovata più frequenza nel quinto decennio della vita, non c’era alcuna differenza statisticamente significativa tra sesso femminile e maschile (p = 0,49). La distribuzione del BCDI ha mostrato che il tipo di canale retromar ha rappresentato il 64% (103 casi), seguito dal tipo di canale senza confluenza anteriore con il 21,1% (34 casi) e il minorenny del canale dentale e il canale con la confluenza anteriore con il 9,9% (16 Casi) e rispettivamente il 5% (8 casi). Non sono stati trovati casi del tipo di canale buccale – Lingual.

Conoscere la frequenza del BCDI è importante a causa dell’impegno clinico di questa variante anatomica che può essere prodotta durante qualsiasi trattamento dentale, impedendo le conseguenze neurologiche che derivano da una lesione del nervo dentale inferiore e in questo modo consentire Il professionista eseguire una procedura clinica adeguata evitando complicazioni che compromettono la salute del paziente.

Riferimenti bibliografici

1. Rouviére H, Delmas A. Anatomia descrittiva, topografica e funzionale. Delmas V, editor. Masson: Elsevier Spagna; 2005.

2. Beltrán J, Abanto L, Menesi A. Fornitura del condotto dentabile inferiore nel corpo mandibolare: studio anatomico e tomografico. Acta Odontolo Venez. 2007; 45 (3): 421-425.

3. Carter R, Keen E. Il corso intramandibolare del nervo alveolare inferiore. J anat. 1971; 108 (3): 433-40.

4. Sanchis J, Peñarrocha M, Solor F. Bifid Manibular Canal. J orale Maxillofac Surg. 2003; 61 (4): 422-4.

5. Clasys V, Wackens G. Mandibolare Bifid Channel: Revisione della letteratura e riportazione dei casi. Dentexaxillofac radiol. 2005; 34 (1): 55-8.

6. Fukami K, Shiozaki K, Mishima A, Kuribayashi A, Hamada Y, Kobayashi K. Bifid Canal Manibulante: conferma di risultati limitati a cono ct reperti da parte di indagine anatomica e istologica lorda. Dentexaxillofac radiol. 2012; 41 (6): 460-5.

7. Montagna J, Miranda M, Rojas M, Zuluaga C. Prevalenza di variabili anatomiche nel percorso dei condotti mandibolari. Studio usando la tecnologia del Beat cono. Facoltà di Odontoiatria dell’Università di Antioquia. 2010; 22 (1): 23-32.

8. Sanchis J, Peñarrocha M, Solor F. Bifid Manibular Canal. J orale Maxillofac Surg. 2003; 61 (4): 422-4.

9. Nortje c, agricolo A, Groutepass F. Variazioni nella normale anatomia del canale dentale inferiore (mandibolare): uno studio retrospettivo di radiografie panoramiche da 3612 pazienti dentali di routine. BR J Oral Surg. 1977; 15 (1): 55-63.

10. Langlais R, Broadus R, vetro B. Canali bifidi mandibolari in radiografi panoramici. J Am Dent Assoct 1985; 110 (6): 923-6.

11. Schilling J, Schilling A, San Pedro J. Prevalenza di biforcazioni del canale mandibolare, analisi in radiografie panoramiche digitali. Int j odontosostomat. 2010; 4 (3): 207-13.

12. Rossi P, Brucker M, Rockenbach M. Canali bifidi mandibolari: analisi radiografica panoramica. Rev Cienc Med. 2009; 18 (2): 99-104.

13. Rouas P, Nancy J, Bar D. Identificazione dei doppi canali mandibolari: revisione della letteratura e tre casi report con scansioni CT e cono raggio ct. Dentexaxillofac radiol. 2007; 36 (1): 34-8.

14. Videla J, Vergara M, Rudolph M, Guzmán C. Prevalenza di variabili anatomiche sulla rotta dei condotti mandibolari. Studio usando la tecnologia del Beat cono. Rev fac dentol univ antiiq. 2010; 22 (1): 23-32.

15. Nitoh m, Hiraiva Y, Aimiya H, Ariji E. Osservazione del canale bifido mandibolare con tomografia computerizzata del cono. Int J Oral Maxillofac Implant. 2009; 24 (1): 155-9.

16. Kuribayashi A, Watanabe H, Imaizi A, Tantanopornkul W, Katakami K, Kurabayashi T. Canali bifidi mandibolari: Valutazione della tomografia computerizzata del cono. Dentexaxillofac radiol. 2010; 39 (4): 235-9.

17. Rashsuren O, Choi J, Han W, Kim E. Valutazione dei canali bifidi e trifidi mandibolari che utilizzano la tomografia computerizzata del cono. Imaging Sci Dent. 2014; 44 (3): 229-36.

18. Muinelo J, Suárez J, Fernández A, Marsillas S, Suárez M. Studio descrittivo dei canali bifidi mandibolari e del Foremine retrominale: cono Trave CT VS Panoramic Radiografia. Dentomacillofac Radiol. 2014; 43 (5): 1-8.

19. Kang J, Lee K, OM, et al. L’incidenza e la configurazione del canale bifido mandibolare in coreani utilizzando la tomografia computerizzata del cono. Imaging Science in Odontoiatria. 2014; 44: 53-60.

20. Orhan K, Aksoy S, Bilecenoglu B, Sakul B, Paksoy C. Valutazione dei canali bifidi mandibolari con tomografia computerizzata con cono-beam tomografia calcolata in una popolazione adulta turca: uno studio retrospettivo. Anat del radiolo del surg. 2011; 33 (6): 501-7.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *