Articolo originale
Attuale commercio internazionale e inserimento esterno dei paesi in via di sviluppo: sfide per l’economia cubana
Current International Commercio e paesi in via di sviluppo Inserimento esterno: sfide per economia cubana
Antonio F. Romero G.
Centro di ricerca per l’economia internazionale, Università dell’Avana.
Sommario
La frammentazione del processo produttivo a livello internazionale, insieme ad altri fattori, ha modificato la struttura e la direzione dei flussi commerciali mondiali, alterando alcuni schemi storici che hanno dominato gli scambi internazionali dalla seconda guerra mondiale. Questo articolo analizza le principali tendenze e trasformazioni che hanno avuto luogo in commercio mondiale negli ultimi anni e le sue implicazioni per i paesi in via di sviluppo. Alla fine, alcune sfide per l’economia cubana sono riassunte, che mostra ancora un profilo molto vulnerabile di relazioni commerciali esterne.
Parole chiave: commercio internazionale, catene di valore globali, sviluppo.
Astratto
I processi produttivi fragili -tuamente altri fattori – hanno cambiato sia la struttura che le direzioni dei flussi commerciali internazionali, modificando alcuni dei modelli storici che hanno dominato le transazioni internazionali dalla Guerra Mondiale II. Questo articolo analizza le tendenze più eccezionali e alcune trasformazioni rilevanti che si sono verificate nel commercio mondiale e le sue implicazioni per i paesi in via di sviluppo negli ultimi anni. Alla fine, alcune sfide per l’economia cubana – che mostrano il modello di commercio estero vulnerabile- sarà riassunto.
Parole chiave: commercio internazionale, catene di valore globali, sviluppo.
Introduzione
Come recente rapporto (OMC 2013), l’economia mondiale adotta una nuova fisionomia negli ultimi anni, a causa delle “tecnologie di integrazione” promosse essenzialmente da innovazioni che sono state verificate, Soprattutto, nei settori di telecomunicazioni e computer. Queste innovazioni sono state alla base della conformazione delle cosiddette reti di informazione globale.
Questo è direttamente associato al crescente processo di globalizzazione della produzione, strutturata nella cosa fondamentale attraverso complesse catene di fornitura mondiale . Questi spiegano la progressiva interconnessione dei processi produttivi tra diversi paesi, ciascuno specializzato in alcune fasi della produzione di un prodotto. (1) Secondo un rinomato esperto (Baldwin, 2011, 193), l’ondata più recente di integrazione economica un livello mondiale ha causato la “seconda divisione” della globalizzazione: la fine della necessità per la maggior parte delle fasi del processo di produzione per avvenire in spazi molto vicini.
La graduale frammentazione del processo produttivo a livello internazionale, insieme ad un altro set Di fattori, (2) ha portato importanti modifiche nel commercio mondiale di beni e servizi, alterando alcuni dei bilanci analitici e modelli storici che hanno dominato le tendenze prevalenti negli scambi internazionali della seconda guerra mondiale. Ciò ha implicazioni significative – non solo di natura economica – per tutte le nazioni e soprattutto per i paesi in via di sviluppo, dato che hanno mostrato livelli molto elevati di vulnerabilità ai cambiamenti nelle dinamiche e nella struttura del commercio mondiale.
Questo L’articolo ha come scopo fondamentale per effettuare un riepilogo analitico delle principali tendenze e modifiche che si sono svolte nello scambio mondiale negli ultimi anni e valutare le implicazioni di tali tendenze per i paesi in via di sviluppo, nonché le sfide che suppongono per l’inserimento esterno dell’economia cubana. Il lavoro è strutturato in quattro epigrafi. Nel primo è un’analisi delle tendenze principali che caratterizzano il commercio internazionale contemporaneo, mentre nel secondo, alcuni elementi della discussione sono rivisti sull’inserimento nel commercio globale nei paesi in via di sviluppo, sulla base dello studio delle recenti esperienze in America Latina e i Caraibi. La terza intestazione sintetizza alcune idee riguardanti la situazione del commercio esterno cubano, collegandoli alle tendenze che prevalgono nel sistema commerciale mondiale.
i. Tendenze del commercio internazionale contemporaneo: dinamica, composizione e struttura dei flussi commerciali
Il commercio mondiale è in crescita molto più della produzione mondiale negli ultimi trent’anni, ed è sempre più articolato intorno alle catene di valore globali.Tra il 1980 e il 2011, il valore del commercio mondiale della merce ha aumentato oltre il 7% della media annuale, per un totale di 18 miliardi di dollari nell’ultimo anno del periodo. La vera crescita del commercio di merchandise è stata moltiplicata per quattro e, dal 1980 è diventata media in media quasi il doppio della produzione globale, quindi c’è stato un aumento del “coefficiente di apertura esterno” dell’economia mondiale.
Nonostante quanto sopra, negli ultimi due anni è osservata una marcata atonia nel commercio internazionale. Dopo aver cresciuto solo il 2% nel 2012, il volume del commercio mondiale è aumentato del 2,3% nel 2013, una cifra molto inferiore al suo tasso di espansione prima della crisi. In questo modo, il 2013 è stato il secondo anno consecutivo in cui il commercio internazionale è cresciuto meno del PIL mondiale, rompendo, almeno temporaneamente, la tendenza che era stata mantenuta negli ultimi tre decenni (OMC, 2014).
Le catene globali sono concentrate geograficamente – Nord America, Unione Europea, East Asia – e sono organizzate intorno agli Stati Uniti. UU., Germania e Giappone / Cina, rispettivamente. Pertanto, vi è un certo “pregiudizio regionale” nella guida del commercio mondiale, determinato tra gli altri fattori dai minori costi di trasporto che suppone la vicinanza tra i paesi e anche dal processo di riduzione degli ostacoli allo scambio di beni e servizi di conseguenza Degli accordi commerciali preferenziali del carattere regionale che sono stati firmati negli ultimi tempi. Tuttavia, le forze opposte stanno iniziando a manifestarsi per la regionalizzazione del commercio mondiale. In una certa misura, questo è il risultato di accordi commerciali preferenziali tra i paesi (3) che in precedenza avevano un forte orientamento regionale, sono ora sempre più interregionali: a metà dei novanta anni, quasi il 75% di loro è stato organizzato tra i paesi degli stessi regione; Nel 2010, la proporzione era diminuita intorno alla metà (OMC, 2012). In breve, altri accordi interregionali dovrebbero portare a commercio meno regionalizzato.
Un’altra caratteristica che talifica il contesto globale corrente è il boom delle corporazioni transnazionali e l’aumento straordinario dei flussi di investimento diretti all’estero (FDI). Dal 1945, la FDI è diventata più della produzione e del commercio internazionale. UNCTAD (2010) ha stimato che c’erano 82.000 società transnazionali che controllavano più di 810.000 società controllate in tutto il mondo. Più di due terzi del commercio mondiale avviene all’interno delle corporazioni transnazionali o dei loro fornitori, che confermano anche la crescente importanza delle catene di approvvigionamento globali per l’economia mondiale.
Negli ultimi tempi sono stati registrati importanti fluttuazioni in Internazionale I prezzi delle materie prime (PB), sebbene in generale siano stati mantenuti gli stessi livelli elevati, soprattutto se sono confrontati con la media storica degli ultimi trent’anni. (4) Ad esempio:
- I prezzi sono cresciuti del 214% tra gennaio 2000 e dicembre 2012.
- I prezzi delle materie prime agricole sono aumentati del 40% durante tale periodo.
- I prezzi dei prodotti minerari sono aumentati del 293% tra gennaio 2000 e dicembre 2012, e quelli dei combustibili sono aumentati del 396% nello stesso periodo.
Conto dei dati più recenti per una riduzione percettibile delle quotazioni internac La maggior parte delle materie prime Alla fine del 2013 e ciò che va nel 2014. Nel frattempo, i prezzi dei prodotti fabbricati sono aumentati solo, in media, il 20% nel lungo periodo di 13 anni variato dal gennaio 2000 a dicembre 2012.
Allo stesso modo, in questi anni sono apparsi nuovi poteri economici, che è riflessiva – e allo stesso tempo fattore promozionale dell’espansione permanente del commercio internazionale. Legato a questo, è verificato un aumento significativo della partecipazione dei paesi in via di sviluppo (PED) nel commercio mondiale. I PEDS sono ora responsabili per circa il 50% del commercio mondiale della merce (pur rappresentando solo il 25% tra il 1990 e il 1991) e tale proporzione continua ad aumentare fondamentalmente dall’aumento sostenuto delle relazioni commerciali sud-sud. Tuttavia, l’integrazione di Peds nell’economia mondiale è stata ineguagliabile: il 70% del commercio totale della merce dei Peds nel 2012 ha avuto la sua origine solo in 12 paesi, molti dei quali asiatici (UNCTAD, 2013).
Cambiamenti nella composizione del materiale e nelle correnti del commercio internazionale
Come ha variato relativamente l’importanza dei paesi del commercio internazionale, anche la combinazione di merci è stata fatta e i servizi che commerciano.
1.La partecipazione dei prodotti fabbricati nel commercio mondiale ha mantenuto, in generale, una tendenza crescente. In modo che tu abbia un’idea di quanto sopra: se i produttori rappresentavano solo il 40% dello scambio internazionale nel 1900, la sua partecipazione è aumentata al 70% nel 1990 e il 75% delle transazioni commerciali di frontiera totale nel 2000, quindi tornano a 65% nel 2011. Al contrario, la parte corrispondente alla partecipazione dei prodotti agricoli è stata costantemente ridotta: dal 57% all’inizio del secolo scorso al 12% nel 1990 e del 9% nel 2011.
2 . A differenza di ciò che è stato osservato in merito alla partecipazione al commercio mondiale di prodotti agricoli e producono, non vi è alcun tendenza chiara nel gruppo di combustibili e prodotti minerari durante il periodo dopo la seconda guerra mondiale: la ponderazione dello stesso negli scambi globali aumenta e diminuisce in dipendenza su come si evolvono i prezzi del petrolio.
3. La progressione dei lavori degli scambi commerciali in tutto il mondo, è stata rallentata solo nell’ultimo decennio, con l’aumento delle citazioni internazionali di materie prime di cui sopra, che ha determinato un leggero aumento della quota corrispondente a tali prodotti nel commercio mondiale. (5)
4. Il commercio di servizi è registrato tassi di crescita medi eccezionali, spiegati tra gli altri, dalla drastica diminuzione del costo delle comunicazioni. Lo scambio internazionale di servizi commerciali ha registrato un tasso di crescita medio annuo dell’8% tra il 1980 e il 2011, raggiungendo 4 miliardi di dollari nel 2011. Settori che altrimenti non sono stati scambiati, come il Banking, il dettaglio, la medicina o l’insegnamento, sono andati a figurare Tra i più commercializzati in tutto il mondo. Inoltre, i servizi sono diventati un importante motore di crescita in molte economie, e i servizi forniti alle società specializzati in processi produttivi con grande intensità delle conoscenze sono caratterizzati da un aumento dei tassi di attività di ricerca e sviluppo. Sebbene il commercio di servizi rappresenti solo il 20% del commercio globale in termini di valore lordo, se viene calcolato il “valore aggiunto”, il peso del commercio dei servizi raddoppia (OMC, 2013).
5. Nel corso del tempo, ha acquisito un peso decisivo “intraesettoriale” o “intraadstriale” decisivo. (6) In relazione a questo, il commercio di pezzi e componenti è ogni giorno più importante e offre un’indicazione del livello di sviluppo ottenuto dalle catene di fornitura. L’OMC (2013) stima che quasi il 30% del commercio totale consiste di riesportazione di input intermedi, che denota una crescente interdipendenza tra le economie. Ultimamente, viene iniziata una relazione virtuosa tra le importazioni di beni intermedi e comportamento di esportazione. In questo senso, la disponibilità di ingressi intermedi efficienti è considerato cruciale per le esportazioni di un paese, quindi il più integrato un’economia in catene di approvvigionamento internazionale, più le loro esportazioni crescono. Attualmente è proposto che la specializzazione intraindustrial implica una maggiore efficienza produttiva, in particolare da profitti di scala e apprendimento, e dovrebbe comportare una maggiore produttività e crescita economica (ECLAC, 2013b).
6. Anche il modello di commercio tra i diversi gruppi di paesi è stato modificato. La partecipazione del commercio nord-nord non ha cessato, dal 56% del commercio mondiale nel 1990 al 36% nel 2011. Tale diminuzione coincide con la crescita del commercio sud-sud, che è passato dall’8% al 24% durante tale periodo. La partecipazione del commercio del Nord-South è rimasta molto stabile dal 2000, circa il 37%. Le esportazioni sur-sud rappresentano attualmente il 55% delle esportazioni totali di merci dei beni, riflettendo anche la frammentazione dei processi di produzione.
Come parte delle tendenze precedenti, è stata data una maggiore diversificazione nella specializzazione Profilo dei paesi. Secondo l’OMC (2013), per quasi l’80% delle nazioni di un campione rappresentativo, l’indice Herfindahl-Hirschmann (7) era inferiore a 0,4 nel 2010. Tuttavia, i paesi con un grado superiore di diversificazione delle esportazioni si trovano principalmente in Europa, Nord America e Asia. Al contrario, le economie in cui le esportazioni sono altamente concentrate sono principalmente a basso reddito e in molti casi ricche di risorse naturali (ad esempio, Congo e Mozambico, ma anche il Cile).
Allo stesso modo, alcune economie sviluppate registrano un deterioramento percettibile nel suo vantaggio comparativo nella produzione generale della produzione (Regno Unito e Canada) e altri in determinati settori manifatturieri (ferro e acciaio in Australia; Prodotti chimici in Norvegia; Prodotti di Il settore automobilistico in Svezia; materiale ufficio e telecomunicazioni in Giappone, ecc.). I paesi industrializzati registrano anche alcuni miglioramenti nel loro manifesto vantaggio comparativo (prodotti agricoli in Nuova Zelanda, acciaio in Giappone e prodotti tessili negli Stati Uniti.), Ma insieme, nei settori avanzati di produzione, i perdenti sono più numerosi dei vincitori. Tra i pedoni ci sono divergenze: la Cina, il Messico e la Turchia, che ha avuto un importante vantaggio comparativo nei prodotti primari, hanno recentemente perso i loro vantaggi in questi settori e hanno progredito nei prodotti fabbricati. Al contrario, la Russia, il Brasile e l’India hanno perso un vantaggio comparativo nel settore manifatturiero e l’hanno acquisito nei prodotti primari (OMC 2013).
Per quanto riguarda il livello di concentrazione dei flussi di WorldWriter, i dati dell’OMC per il 1980 e Il 2011 conclude che il 78% dei paesi meno esportatori rappresentava solo il 10% delle vendite esterne globali in entrambi gli anni. È inoltre indicato che il 22% dei paesi più esportatori ha rappresentato circa il 90% delle esportazioni globali tra quegli anni. I coefficienti GINI hanno applicato per misurare il livello di concentrazione di flussi commerciali, da 0,83 per il 1980 e da 0, 82 per il 2011, suggeriscono una distribuzione internazionale di commercio molto ineguale, che ha appena varcato in più di 30 anni. D’altra parte, UNCTAD (2013) stimato per il 2012 che i primi 10 paesi all’interno del commercio internazionale sono responsabili del 51% del commercio mondiale totale, mentre i 5 principali esportatori di merci corrispondevano al 36% delle vendite globali di beni che anno.
Nell’attuale analisi internazionale del commercio, la situazione dell’OMC e il sistema di negoziazione multilaterale deve necessariamente essere inclusa. Come è noto, nel novembre 2013, 12 anni fa dall’inizio del doha round dell’OMC. (8) Sebbene i negoziati siano sostanzialmente stagnanti, i paesi membri di quell’istituzione mondiale hanno raggiunto alcuni accordi durante la Conferenza ministeriale IX, che ha preso posto a Bali (Indonesia) nel dicembre 2013. Il risultato principale è stata l’adozione di un accordo multilaterale sulla facilitazione del commercio.
L’erosione del sistema multilaterale è espresso nella proliferazione degli accordi commerciali bilaterali, regionali e interregionali, che ha tradotto in un sistema di negoziazione discriminatorio, poco trasparente e frammentato. Nel gennaio 2013, 546 accordi commerciali regionali erano stati notificati, di cui 354 sono in vigore. Questi accordi sono nominalmente coperti da oltre il 50% del commercio mondiale e sono diventati accordi globali di partenariato economico, poiché comprendono accordi di investimento e impegni “OMC Plus” e “extra OMC”. In parallelo, al di fuori del round Doha, sono stati tenuti negoziati plurilaterali sugli appalti pubblici e un altro relativo alle tecnologie dell’informazione. Allo stesso modo, è previsto un gruppo di paesi per avviare negoziati per tenere un accordo internazionale plurilaterale sui servizi. Inoltre, dall’inizio del decennio attuale, diverse meganeposizioni commerciali di vasto campo di applicazione, (9) avranno un impatto profondo sull’architettura delle relazioni globali e sulle relazioni di investimento nei prossimi decenni.
Secondo alcuni Analisti, parte dell’erosione che oggi presenta l’OMC e l’intero sistema multilaterale è associato allo sviluppo accelerato delle reti di produzione internazionali, che generano una crescente domanda di nuove regole per regolare il commercio e il FDI che si svolgono nelle catene di valore Queste regole includono discipline non indirizzate dagli accordi dell’OMC.
II. I paesi in via di sviluppo e la loro partecipazione al commercio mondiale e alle catene del valore globale: il caso delle economie dell’America Latina e dei Caraibi
Nonostante una certa predominanza di visioni ottimistiche sull’impatto di alcune delle precedenti tendenze sullo sviluppo , è chiaro che non tutti i paesi intervengono in modo simile nei flussi commerciali internazionali, né nelle catene di valore (CGV). Infatti, quando viene eseguita un’analisi più dettagliata, il commercio mondiale continua a concentrarsi non solo in alcuni paesi, ma anche in poche aziende mondiali. (10)
La relazione tra commercio e sviluppo internazionale è collegato direttamente con il soggetto dell’inclusione sociale.Studi che il collegamento del commercio, lo sviluppo e l’equità sociale sono diventati una parte essenziale del dibattito sull’agenda economica e politica internazionale. Intorno a questa discussione, è possibile identificare due posizioni estreme:
- Commercio internazionale e apertura esterna è una causa essenziale del dinamismo economico inferiore, maggiore povertà e concentrazione di povertà.
- solo Attraverso l’apertura esterna e la partecipazione attiva ai mercati internazionali possono ridurre la consegna economica e la povertà.
In generale, è riconosciuto che la struttura produttiva e l’eterogeneità strutturale predominante delle economie predominanti e della base di povertà e esclusione sociale – sono direttamente colpite dal commercio internazionale, tra gli altri motivi per cui: 1) l’aumento delle esportazioni da un determinato settore aumenta la sua partecipazione all’economia; 2) L’aumento delle importazioni dei beni di consumo può significare – se il bene o il servizio è prodotto localmente – una sostituzione della produzione nazionale, che ha un effetto contrario alla precedente, e 3) le esportazioni e le importazioni possono aumentare la produttività, quindi maggiore E un migliore inserimento internazionale può ridurre l’eterogeneità strutturale delle economie, purché la produttività aumenti favoriscono tutti i settori e vengono verificati nella maggior parte del territorio.
di tutte le forme, ci sono diversi canali di trasmissione di commercio estero La struttura produttiva e sociale, evidenziando in questi che è tra la crescita del commercio e del reddito. Sebbene sia spesso postulato che una maggiore specializzazione indotta dall’apertura esterna aumenta la crescita del reddito, la realtà ha dimostrato che questo collegamento non è automatico.
Mentre uno scambio commerciale esterno maggiore potrebbe beneficiare dei segmenti economici e più vulnerabili, i suoi L’impatto dipende infine da come impatta il commercio sulla distribuzione del reddito. Certamente, il commercio internazionale può aiutarti ad avere beni e servizi di migliore qualità ad un prezzo più basso. Anche sui prezzi dei beni e dei servizi, che possono causare maggiore apertura esterna, ha potenziali ripercussioni sulla popolazione più povera, incluso un maggiore accesso al consumo, comprese le risorse precedentemente inaccessibili a questi gruppi sociali.
in In ogni caso, è necessario riconoscere le conseguenze concentranti e anomalizzabili della globalizzazione economica. In breve, i settori e le aziende che partecipano al commercio mondiale possono agire aumentando la concentrazione della struttura produttiva o la generazione in condizioni IT di maggiore equilibrio. Questo dipende da una molteplicità di elementi come la fornitura di fattori o flussi di investimento, ma anche della modalità di internazionalizzazione e del contenuto delle politiche pubbliche (comprese le politiche del tasso di cambio, le politiche produttive e industriali e commerciali) che applicano ciascun paese come parte di Le sue strategie di sviluppo e l’inserimento internazionale.
Quanto sopra è correlato alla discussione sui vantaggi o gli svantaggi della partecipazione di aziende dai paesi in via di sviluppo all’interno del CGV. Ci sono alcuni posti di lavoro che raccolgono sia i potenziali svantaggi derivati da un inserimento passivo in queste catene sviluppando economie, mentre altri indicano i requisiti strutturali e istituzionali per massimizzare i benefici degli strumenti analitici e delle discussioni collegate ai benefici derivanti dalla partecipazione a CGV nascosti Agenda deliberata che promuove riforme economiche eminentemente neoliberali a Peds (Dalloe, Fossati e Lavopa, 2013). Altri insistono sul fatto che per Peds la sfida fondamentale è raggiungere l’escalation in termini di valore aggiunto e, pertanto, nello stanziamento della parte del reddito che viene generato all’interno del CGV (South Center, 2013).
Il Quest’ultimo, anche se un complesso processo estremo che non è stato in grado di riprodurre la maggior parte dei peds, sembra essere la chiave del successo in termini di esportazione e crescita oggi. Come sottolinea l’UNCTAD (2013), i Peds che negli ultimi venti anni sono riusciti ad aumentare sia la loro partecipazione alle catene di valore globali, nonché il valore aggiunto interno generato dalle sue esportazioni, hanno registrato un aumento del PIL pro capite del PIL 3,4% in media, mentre nei paesi con maggiore partecipazione ma senza “miglioramento” del valore aggiunto interno, l’aumento del PIL / abitante è stato solo del 2,2%.Ciò dimostra l’importanza non solo da inserire in catene a valore globale, ma per ottenere una modifica in strutture produttive in modo che il valore aggiunto incorporato in parti, parti, componenti e beni esportati.
La partecipazione di L’America Latina e i Caraibi nel commercio mondiale e nel CGV
è stato reso comune a sottolineare che all’America Latina e ai Caraibi (ALC) è andato relativamente bene in termini economici nel periodo successivo al 2008, definito Come quella della crisi più profonda che l’economia mondiale ha conosciuto negli ultimi 90 anni. Parte essenziale nella spiegazione di questo comportamento positivo è associata all’impatto favorevole del commercio internazionale, e soprattutto al notevole miglioramento del rapporto di cambio che i paesi hanno sperimentato, infatti, paesi con un’elevata percentuale di beni primari in le loro esportazioni Ovviamente, ci sono anche fattori determinati dalle prestazioni interne e dalle politiche economiche attuate dalla regione negli ultimi 10-15 anni che hanno aumentato la capacità di affrontare lo scenario esterno. Infatti, un importante gruppo di paesi Lac ha introdotto politiche e riforme istituzionali che rafforzano il loro ambiente macroeconomico generale e, in particolare, il finanziario (Corbo, 2013). (11)
Tuttavia, non tutti i paesi lac hanno mostrato Lo stesso grado di “resilienza” economica, evidenziando a tale riguardo, la situazione negativa generale descritta dalla maggior parte delle nazioni caraibiche, molto colpita dalla giuntura internazionale, con squilibri macroeconomici aggravati e una situazione fiscale insostenibile e indebitamento. Inoltre, devono essere prese in considerazione le differenze significative in termini di strutture produttive e, pertanto, nelle modalità di inserimento commerciale esterno delle diverse nazioni. (12)
In un’analisi a lungo termine, ECLAC (2013C , 18) solleva che
in America Latina e la crescita nonquali dei Caraibi e ineguali si è svolta negli ultimi tre decenni, che si riflette in un aumento del PIL pro capite in generale basso, nonostante una maggiore crescita durante il terzo Decade, e nel fatto che pochi paesi sono riusciti a ridurre la distanza dai paesi più sviluppati. Tuttavia, anche in questi casi le prestazioni erano piuttosto inferiori a quelle esposte dai paesi in Asia che la crescita accelerata significativamente.
il contributo dello scenario esterno, misurato dall’influenza del rapporto dei termini di cambio sulla crescita del reddito In Lac, è stato alto, in particolare, durante l’ultimo decennio, ma come è già stato preso di mira. Questo contributo, sebbene sia stato negativo negli anni ’80, è stato parzialmente recuperato negli anni ’90 e aumentato significativamente dal 2003, in particolare per quelle economie della regione più specializzata nella produzione e all’esportazione di materie prime.
La laurea Di apertura commerciale di Lac in questo periodo ha registrato un notevole aumento. Il coefficiente di apertura esterno, misurato come la partecipazione delle esportazioni e delle importazioni in PIL, è aumentata dai paesi della regione dal 23% nel 1980 al 51% nel 2010. L’America centrale si distingue per il suo più alto grado di apertura (un 83% nel 1980 e il 94% nel 2010), seguito dai Caraibi (circa il 65% per entrambi gli anni) che in Messico (16% nel 1980 e del 65% nel 2010). Nel frattempo, il Brasile e i restanti paesi in Sud America hanno gradi inferiori di apertura, sebbene sia aumentato in modo significativo dal 1980 (ECLAC, 2013C).
L’importanza relativa del commercio esterno può anche essere misurata in peso Settore di esportazione nell’economia, espressa come partecipazione all’esportazione al PIL. (13) In percentuale del PIL, le esportazioni nette dell’America Latina (escluse i contenuti importati) sono aumentate dal 12% nel 1990 al 18% nel 2010, anteriore a una variazione di 13 % Nel 1990 al 24% nel 2010, se sono considerate le esportazioni lorde (ECLAC, 2013C).
Analizzando in particolare l’inserimento del LAC nel CGV, e secondo ECLAC (2013A), si osserva che questo processo è stato abbastanza limitato finora. Lo studio intermedio di cambio merci (14) ha dimostrato che il Biennio 2010-2011, il peso di tali attività nel valore totale esportato dalla regione rappresentava qualcosa di meno del 30% in media, mentre la partecipazione al valore totale importato era del 47%. Nel caso delle esportazioni che sono dirette nei confronti dei mercati della regione (Intraregional), la percentuale di prodotti intermedi è maggiore che in extraregional, mentre nel caso delle importazioni si verifica il contrario.
Quando queste tendenze sono confrontate nella nostra regione con catene del valore del Nord America, l’Europa e l’Asia sono corroborate di avere una percentuale maggiore di merci intermedie nelle loro esportazioni, superando in tutti e tre i casi il 40% del totale Valore.
Disaggregating merci intermedie in semilavorati e industriali, la composizione delle esportazioni ECC mostra una maggiore concentrazione nell’ultima di queste categorie, sia nelle vendite intrarregionali che nelle vendite intrarregionali di. Tuttavia, quando il Messico è escluso, la partecipazione dei beni industriali nelle esportazioni extraregionali è ridotta considerevolmente, predominante beni intermedi semilavorati (66% tra il 2010 e il 2011).
La valutazione dell’inserimento dei paesi del Lac in Le catene del valore globale e l’esistenza di catene del valore intrarregionale richiedono che l’analisi sia completata con gli indicatori della “qualità” di tali beni:
- anche se il peso dei beni intermedi nel commercio, può essere considerato Un indicatore di integrazione produttiva tra i paesi, un intensivo produttore basato sul commercio basato su risorse naturali avrebbe provato un basso grado di integrazione, nella misura in cui queste industrie sono caratterizzate da processi produttivi meno suscettibili di essere frammentati geograficamente.
- in Valore Catene del Nord America, Europa e Asia, la maggior parte delle esportazioni di merci intermedie, sia intrattagionali che Xtra regionale, corrisponde a merci industriali (con azioni del 70% e 80%).
- In tutti i raggruppamenti, le importazioni di merci intermedie presentano un’elevata concentrazione di beni industriali, con azioni che hanno compreso tra il 63% e l’83% Nel 2010-2011.
- Nel caso di LAC, il maggior peso dei semilavorati in importazioni intrarregionali è evidenziata per quanto riguarda la partecipazione di tali beni nelle importazioni originate al di fuori della regione.
Utilizzo dei tassi commerciali dei prodotti intermedi, anche ECLAC (2013A) ha identificato le relazioni bilaterali con i più alti contenuti intraindustriali, sia negli scambi all’interno della regione che tra i paesi di questo e EE. UU, l’UE e ASEAN. Le relazioni più vicine del commercio intraadustriale di merci intermedie sono osservate nei casi di Messico, Brasile e Costa Rica con gli Stati Uniti. UU C’è un piccolo gruppo di paesi (Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Argentina, Colombia, Cile, Suriname e Panama) Per coloro che esiste un potenziale commercio intraadstriale con gli Stati Uniti. UU al contrario, il rapporto commerciale bilaterale di beni intermedi con l’UE e l’ASEAN è marcatamente interistrucia, con le uniche eccezioni del Messico, Brasile, Costa Rica e Barbados , che presenta un potenziale commercio intraadidustriale con questi partner.
Le analisi recenti sono state effettuate anche per determinare la partecipazione dei paesi lac in catene di valore “regionali”. Detti studi (ECLAC, 2014) indicano che la percentuale più significativa del commercio intraadstriale intraindustrial è dato a El Salvador, mentre per la maggior parte dell’America centrale, gran parte del Sud America e del Messico c’è un potenziale commercio intraadustrial (indicazioni dell’esistenza di alcuni regionali Catene di valore) Tuttavia, Bolivia, Cuba, Nicaragua, Paraguay, Venezuela e il maggior numero di paesi dei Caraibi hanno una relazione marcatamente interistrucia nel loro commercio di prodotti intermedi, che risponde all’esportazione di specializzazione orientata ai prodotti di base (ECLAC, 2013A).
D’altra parte, nello studio sulle catene di integrazione e valore regionale, ECLAC (2014) ha analizzato le relazioni bilaterali di tutte le economie della regione. I risultati per il Biennio 2010-2011 indicano che queste relazioni sono per lo più intraadustriali nel caso dei paesi appartenenti allo stesso gruppo subregionale; In particolare, nel commercio interno di Mercosur e del mercato comune dell’americano (MCCA). C’è anche un importante commercio intraadustriale tra Argentina e Cile, Cile e Uruguay, Argentina e Messico, Brasile e Messico e Costa Rica e Venezuela. Tra i paesi dei Caraibi, si distingue la Repubblica Dominicana, che mantiene i collegamenti che potrebbero portare a un commercio intra-industriale con i paesi MCCA, membri dell’Accordo di libero scambio tra gli Stati Uniti. UU e Repubblica Dominicana-America Centrale. Al contrario, Cuba e Paesi della Comunità dei Caraibi (Caricom) presentano relazioni fondamentalmente interintrocamere con il resto della regione, con poche eccezioni di potenziale commercio intraadstriale, che indicherebbe collegamenti scarsi con catene regionali.
In generale, è osservato nelle due opere di ECLAC (2013A e 2014) l’eterogeneità in Lac in termini di partecipazione a reti di produzione e catene regionali e globali del valore, che distingue tra il Messico e l’America Centrale, su L’unica mano e il Sud America e i Caraibi, dall’altra. Il primo gruppo è ampiamente coinvolto nelle catene di valore centrate negli Stati Uniti. UU, sia come merci (settori automobilistici, elettronica e costumi, tra gli altri) e servizi (centri call internazionali, tecnologie informatiche e comunicazioni e altri servizi remoti). Nel secondo gruppo, tuttavia, la gravidanza delle reti di produzione e delle catene del valore è ancora incipiente, con alcune eccezioni. (15)
In sintesi:
L’esperienza di crescita in America Latina e I Caraibi Durante gli ultimi decenni, mostra la notevole influenza delle condizioni esterne: periodi di basso accesso a risorse finanziarie esterne, episodi di crisi delle economie pertinenti, sia nella regione che all’esterno, insieme agli sviluppi negativi dei mercati di esportazione dei mercati di esportazione Il risultato del deterioramento dei termini commerciali è sempre stato tradotto in ritmi di crescita dei minori e, in alcuni casi acuti, in cadute dai livelli del PIL. Sebbene durante la presente crisi globale, la regione abbia mostrato un alto grado di resilienza grazie alla sua capacità di attuare politiche contro i contracticicri e recuperare prontamente il loro accesso ai mercati finanziari internazionali, l’incidenza della variabilità esterna ha continuato a gravizzare in modo significativo la crescita (ECLAC, 2013C, 88 ).
D’altra parte, le differenze importanti all’interno della regione sono osservate in termini di ritmi di crescita e inserimento nelle catene di valore globali e regionali. Tuttavia, ci sono anche notevoli modifiche relative al modello di inserimento macroeconomico esterno: 1) Per quasi tutte le nazioni il coefficiente di apertura esterno, 2) è stato ampliato in molti modificato il profilo materiale delle esportazioni nell’ultimo decennio ad una certa rimprovera del cestino di esportazione , 3) Le rimesse aumentate il loro peso relativo nella riproduzione economica e 4) si dice – ad eccezione del caricom- un processo relativo del relativo, modificando la struttura del finanziamento ricevuto e aumentare le riserve internazionali.
III. Cuba: commercio estero e sfide dell’inserimento internazionale
Data la natura aperta dell’economia cubana, l’evoluzione dell’ambiente esterno è, nonché per la maggior parte dei PED, una variabile chiave che spiega sia i problemi che le sfide che attualmente affronta lo stesso della possibile evoluzione futura del paese. Esiste un consenso abbastanza diffuso che l’economia cubana mostra una disabilità strutturale per raggiungere un equilibrio esterno compatibile con tassi più elevati di crescita economica e benessere sociale. Ciò implicherebbe non solo un aumento sostenuto del volume delle esportazioni dei beni e dei servizi della nazione, ma anche un cambiamento nella struttura delle vendite esterne, nonché gli sforzi efficaci con importazioni in modo efficiente sostituzione.
Il coefficiente di L’apertura esterna misurata come esportazioni e importazioni di beni e servizi tra Cuba PIL negli ultimi anni, mostra un leggero aumento: è passato dal 34,8% nel 2006 al 39,9% nel 2013 (Onei, 2013). Si noti che nonostante ciò che è solitamente indicato, il grado di apertura esterna dell’economia cubana – misurata da questo indicatore – è significativamente inferiore a quella della maggior parte dei registri di lac nazioni.
Anche se il materiale della composizione del materiale della composizione Lo scambio esterno di merci dell’Economia cubana mantiene un profilo molto concentrato in pochi prodotti di esportazione, si sono verificate alcune modifiche. Mentre nel 2006 i prodotti minerari (in particolare le vendite di nichel cubani) hanno rappresentato quasi la metà delle esportazioni totali, nel 2013 le vendite di questo tipo di prodotti erano solo il 13,4% del reddito per le vendite esterne della merce del paese. D’altra parte, la proporzione nelle esportazioni cubane dei prodotti del settore dello zucchero in questo periodo è stato tenuto a livelli molto depressi. (16) Come controparte, i vincitori sono stati le categorie “combustibili e lubrificanti” e quello di “Chimica Prodotti e relativi “Dove sono inclusi quelli del settore farmaceutico cubano-farmaceutico. Questi ultimi prodotti hanno aumentato la loro partecipazione all’interno del cestino delle esportazioni del paese: sono passati dal 9,5% delle esportazioni totali della merce di Cuba nel 2008 al 12,9% delle entrate per quel concetto nel 2013 (onei, 2013).
Nonostante questi cambiamenti positivi nella struttura materiale delle esportazioni cubane, ancora il 28,7% delle vendite di merci esterne del paese nel 2013 sono state costituite da prodotti di base e materie prime tradizionali, mentre solo il 17,5% erano prodotti chimici e varie attrezzature e produce (onei, 2013).
Sul lato delle importazioni, viene fornita una concentrazione molto significativa degli acquisti esterni di Cuba in merci intermedie. Questi beni rappresentavano il 57,3% del numero totale di importazioni di merci nel 2006 e 7 anni dopo la proporzione ammontava al 76,9% degli acquisti esterni totali di merci. Oltre alla diminuzione della partecipazione dei beni di consumo, una riduzione molto pronunciata dei beni capitali è stata data all’interno delle importazioni cubane totali nel periodo 2006-2013, che è collegata al livello molto basso di accumulazione che espone la nostra economia in anni. Inoltre, gli acquisti esterni di combustibili e prodotti alimentari hanno rappresentato una percentuale molto elevata del valore totale delle importazioni. (17)
in termini di equilibrio globale del commercio estero, dal 2006 il saldo del conto commerciale di I beni e i servizi sono stati superino, che è stato determinato dal considerevole eccedenza in termini di esportazione di servizi – oltre al turismo internazionale, il reddito fondamentale proviene dall’esportazione di “servizi professionali” – verso diversi paesi in via di sviluppo. In larga misura, ciò si è concentrato sul Venezuela, dato agli accordi di cooperazione esistenti a tale riguardo. (18) Ciò ha causato un’importante modifica nel modello di inserimento commerciale esterno del paese negli ultimi anni: il reddito all’esportazione dei servizi ha più che ha duplicato il livello di proventi da vendite esterne di merci tra il 2006 e il 2013.
In ogni caso, un’analisi più dettagliata del commercio estero cubano indicherebbe che a differenza delle tendenze osservate a livello globale, negli ultimi tempi è stato un materiale più grande Concentrazione delle esportazioni di merci cubane: le cinque principali voci di esportazione rappresentavano 63, il 21% di tutte le vendite esterne della merce nel 2008 e quegli stessi prodotti hanno riportato quasi l’85,5% delle entrate dell’esportazione dei beni del paese nel 2013. (19) D’altra parte , un tipico tratto della performance economica di Cuba è confermato: durante il periodo 2006-2013, il PA Il relatore annuale delle maggiori importazioni di merci è quasi raddoppiata quella del PIL, che rappresenta la voracità importazione cronica dell’economia nazionale. Infine, l’effetto “moltiplicatore” delle esportazioni di servizi sembra molto basso: tra il 2006 e il 2013, le vendite esterne di servizi commerciali sono cresciute ad un tasso medio annuo del 10,4%, ma in tale periodo l’economia nazionale ha registrato una media di crescita solo del 3,4%. (20)
D’altra parte, è necessario ricordare che in conformità con ECLAC, Cuba si presenta nel suo commercio di beni intermedi una relazione marcatamente interindustriale, che risponde a un esportatore di specializzazione orientato ai prodotti di base . Anche nei rapporti commerciali che mantengono il nostro paese con ALC predominano le transazioni fondamentalmente interistructronalmente, che indica una pratica inesistenza di collegamenti con catene regionali di valore.
In generale, un profilo di relazione è osservato in Cuba. Vulnerabile -PE in alcune recenti modifiche relative alla sua struttura materiale, una bassa capacità di sostituire le importazioni, un settore di esportazione con collegamenti scarse con la produzione interna e, inoltre, i servizi hanno esportato non generali l’effetto moltiplicatore sul reddito che hanno avuto in un altro tempo industriale e le esportazioni di zucchero. Le limitazioni presentate dal settore esterno cubano sono di natura strutturale, nonché sono determinate dai problemi nella struttura produttiva del paese, dalla sua configurazione settoriale, dal processo di decapitalizzazione subito dalla pianta produttiva cubana negli ultimi decenni e il conseguente retromarcia in termini di innovazione, produttività e competitività. Anche le inefficienze di un modello di gestione del commercio estero estremamente centralizzato, la mancanza di meccanismi di finanziamento nazionali per promuovere le esportazioni e sostituire le importazioni, le distorsioni accentuate in termini di prezzi relativi, il deterioramento delle infrastrutture fisiche legate al commercio estero e una rete inadeguata di specializzata I servizi di supporto per il settore delle esportazioni sono alle radici di questo modello vulnerabile di inserimento internazionale.Pertanto, il superamento di questo stato richiederà del tempo, poiché ciò comporta il progresso deciso e l’approfondimento dei cambiamenti strutturali e istituzionali che in termini generali sono prefigurati nelle linee guida della politica economica e sociale della parte e della rivoluzione.
IV. CONCLUSIONI
L’economia mondiale mostra importanti trasformazioni negli ultimi anni, che rappresentano il consolidamento del processo di globalizzazione della produzione, a seguito degli impatti di una serie di tecnologie integrazioniste. Come riflesso di queste trasformazioni, il commercio mondiale è cresciuto a tariffe più elevate rispetto alla produzione mondiale negli ultimi 30 anni. In questo periodo, l’importanza relativa dei paesi del commercio internazionale ha variato e, pure, la combinazione di beni e servizi oggetto di commercio è stato modificato.
Le catene di approvvigionamento del mondo hanno reso possibile. Frammentazione della produzione In compiti specializzati che vengono effettuati concorrenti in più posizioni, nonché l’aumento del trasferimento di tecnologie. Questa frammentazione della produzione ha migliorato il ruolo dei servizi nel commercio internazionale. Come risultato di tutto ciò, i paesi hanno diversificato i loro profili di esportazione, sebbene una buona parte di tale scambio sia intra-commerciale e la maggior parte delle esportazioni corrisponde a grandi aziende. Ad ogni modo, in determinate condizioni, questo scenario può migliorare le prospettive commerciali dei Peds e contribuire a un maggiore grado di equità sociale.
L’impatto sulla crescita e lo sviluppo della partecipazione del PED in catene di valore dipende Essenzialmente sul valore aggregato generato nel collegamento in cui si trova la società, il settore del paese e il potenziale di arrampicata verso le fasi con livelli più elevati di produttività e apprendimento. Esistono importanti differenze tra i settori riguardanti lo sviluppo di collegamenti, opportunità di apprendimento tecnologico, opzioni di escalation da livelli tecnologici relativamente bassi e l’uso di opportunità basate sulla forza di formazione.
Gli elementi precedenti consentono di delineare un contesto internazionale in Quale competitività dipenderà sempre più dalla capacità dei paesi di assorbire i nuovi paradigmi techno-economici, incorporando livelli più elevati di conoscenza in beni, servizi e processi produttivi. Questo scenario internazionale richiede grandi sforzi per i paesi dell’America Latina e dei Caraibi, sia in termini di generazione che di assorbimento della tecnologia e della trasformazione produttiva, del miglioramento della distribuzione, della formazione delle risorse umane e del consolidamento delle capacità istituzionali.
Cuba ha Esperti negli ultimi anni alcune modifiche nel suo modello di inserimento commerciale esterno, ma, a differenza delle tendenze che si osservano a livello globale e in misura minore in Lac, c’è stata una maggiore concentrazione dei materiali delle loro esportazioni di merchandise, il tasso di aumento medio delle importazioni di beni quasi raddoppiati, il PIL con esperienza, l’effetto “moltiplicatore” delle vendite di vendite esterne sembra essere molto basso, il commercio di beni intermedi riflette una marcata relazione interindustriali (che risponde ad un esportatore di specializzazione orientato ai prodotti di base basati su risorse naturali) e, quindi, il paese pratico L’intrattenimento non partecipa a catene di valore globali o regionali.
Bibliogic Rinuals
Baldwin, Robert (2011): “Commercio e industrializzazione dopo la seconda incarbinaggio della globalizzazione: come edificio e unire Una catena di approvvigionamento è diversa e perché conta “, in RC Fenenstra e Am Taylor (comp.), Globalizzazione in un’epoca di crisi: Cooperazione economica multilaterale nel ventunesimo secolo, Bureau della ricerca economica nazionale (Nber), Cambridge.
ECLAC (2014): “Integrazione regionale. Verso una strategia di catene di valore inclusive “, LC / G.2594 (SES.35 / 11), Santiago del Cile, Mayo.
ECLAC (2013A):” Panorama degli investimenti internazionali dell’America Latina e i Caraibi. Poscrisis lento, meganificazione commerciali e catene di valore: lo spazio di azione regionale “LC / G.2578-P, Santiago del Cile.
ECLAC (2013b):” Commercio internazionale e sviluppo inclusivo. Costruire sinergie “, LC / G.2562, Santiago del Cile, aprile.
ECLAC (2013C):” Studio economico dell’America Latina e dei Caraibi. Tre decenni di crescita ineguagliabile e instabile “, LC / G.2574-P, Santiago del Cile, agosto.
Corbo, Vittorio (2013):” Commenti di “La strada per la redenzione: risposta politica alle crisi In America Latina “”, MF, Washington, novembre.
Dalle, Demian; Veronica Fossati e Federico Lavopa (2013): “Catene di valore globali e politiche di sviluppo: impostazione dei limiti della vista liberale sull’integrazione nell’economia globale”, in Argentina Magazine di economia internazionale, n. 2, Buenos Aires, dicembre.
OMC (2013): “Segnala sul commercio mondiale. Fattori che determinano il futuro del commercio”.
onei (2013): annuario statistico di Cuba, Avana.
South Center (2013): “Global Value Cains (GVCS) da una prospettiva di sviluppo, SC / TDP / AN, Ginevra, luglio.
UNCTAD (2014): “Rapporto commerciale e di sviluppo, 2014. Global Governance e Spazio politico per lo sviluppo”, TDB, Ginevra-New York.
UNCTAD (2013): “Evoluzione del sistema commerciale internazionale e delle sue tendenze da una prospettiva di sviluppo” TD / B / 60-2, Ginevra, luglio.
UNCTAD (2012): “Relazione su commercio e sviluppo”, TDR, Ginevra-New York.
Ricevuto: 26/8/2014
Accettato: 30/06/2014
Antonio F. Romero G. Center per le indagini dell’economia Internazionale, Università dell’Avana. Email: [email protected]
Clarifying Notes
1. Nella letteratura del commercio internazionale, questo processo è noto indistintamente come “catene di approvvigionamento globale”, “Catene di valore globali”, “Specializzazione verticale”, “trasferimento” o “frammentazione della produzione”.
2. L’OMC (2013) riconosce, oltre alle tecnologie relative alla riduzione dei costi – tra gli altri, quelli dei trasporti – quanto segue: l’investimento, la disponibilità di energia e altre risorse naturali, demografici, istituzioni e ambiente.
3. Accordi che sono aumentati sia in numero che in ambizione.
4. Si noti che i prezzi delle materie prime avevano dimostrato una tendenza al ribasso generale tra il 1980 e il 2000. In tale periodo, i prezzi dei metalli e dei combustibili sono ridotti rispettivamente del 41% e del 71%.
5. C’è una diversità di fattori che spiegano l’aumento dei prezzi internazionali delle materie prime tra il 2000 e il 2012; Esiste anche un dibattito sulla sostenibilità o la reversibilità degli alti prezzi di questi beni nel termine a breve termine.
6. Generalmente definito come l’importazione di esportazione e simultanea di elementi all’interno dello stesso settore o industria.
7. Questo indice è il più utilizzato a livello internazionale per misurare il grado di concentrazione delle esportazioni da un paese.
8. Questo round di negoziati commerciali multilaterali, il primo in tempi dell’OMC, è stato chiamato “Doha Round for Development”, mentre il suo obiettivo fondamentale è stato quello di raggiungere l’incorporazione dei paesi in via di sviluppo ai benefici teorici generati dalle regole del sistema. Commercio multilaterale.
9. Questo fenomeno inizia a identificare con il termine “megarrimorimigionismo” ed è espresso nei negoziati sviluppati dal 2013 per la firma di un accordo commerciale transatlantico e di investimento tra gli Stati Uniti. UU e l’Unione europea, di un accordo di libero scambio tra l’UE e il Giappone , i trattamenti per formare l’Associazione Economica integrale regionale tra paesi del Sud-Est asiatico, il libero accordo commerciale tra Cina, Giappone e Corea, e anche i negoziati dell’accordo di associazione transpacificazione (TPP), in corso dal 2010.
10. Nell’UU USA il 10% delle aziende più importanti ha notato poco più del 96% di tutte le esportazioni di beni e servizi in quel paese. Nel caso della Germania tale proporzione era del 90%; In Ungheria, il 96% e la Norvegia, il 91%. Per i paesi in via di sviluppo, è stato verificato lo stesso livello di concentrazione aziendale delle esportazioni: il 10% delle società più importanti ha riportato il 98% delle esportazioni totali del Brasile e il 99% di quelle del Messico, il 96% di quelli corrispondenti all’Egitto e al 94% in il caso dell’Iran.
11. In ogni caso, vi sono punti salienti come principali fonti di debolezza nella regione (ECLAC, 2013C): la possibile estremità del boom dei prezzi dei principali prodotti di base esportati, un aumento insufficiente degli investimenti e, collegato a quanto sopra, un aumento di La produttività del lavoro desigual e ancora precaria.
12. Molto schematico è sottolineato che nella Regione Lac ci sono tre diversi modelli di inserimento commerciale esterno: 1) Messico e America centrale, più specializzati nella produzione di prodotti fabbricati e molto collegati all’economia del Nord America, 2) i Caraibi con Un modello di inserimento esterno in generale basato sui servizi e 3) la regione sudamericana con una forte dipendenza dalle esportazioni di beni primari e produzioni basate su risorse naturali.
13.La forma più appropriata di misurazione di questo coefficiente è scambiare le esportazioni lorde, i suoi contenuti importati.
14. Questi beni, esclusi le materie prime, sono classificati in due gruppi: 1) prodotti intermedi semilavorati e 2) beni industriali intermedi.
15. Questa analisi deve essere completata distinguendo tra i diversi tipi di CGV: reti industriali, catene di servizio e reti basate su risorse naturali.
16. I prodotti dell’industria dello zucchero rappresentavano solo il 7,5% nel 2006 e l’8,7% delle vendite di merci esterne nel 2013 (onei, 2013).
17. Nel 2008, i combustibili e il cibo rappresentavano il 47,5%, mentre nel 2013 queste due aree erano ammontate al 55,8% degli acquisti totali della merce nel paese (onei, 2013).
18. Le statistiche ufficiali cubane non sono d’accordo con le ricavi di servizi di esportazione dei servizi o dalla categoria di servizi, né dai paesi destinatari.
19 Calcoli dell’autore Iniziare i dati dal Capitolo 8 di Onei (2013).
20. Calcoli dell’autore da onei (2013).